Questione giustizia - annata 2020
Risultato della ricerca: (70 titoli )
| 'Algorithmic legal decision making:' la fine del mondo (del diritto) o il paese delle meraviglie? |
Questione giustizia - 2020
| L'attività delle organizzazioni internazionali in Libia e le problematiche ripercussioni sull'esternalizzazione del diritto di asilo |
Questione giustizia - 2020
| Attori e sfide intorno all'asilo in Niger |
Questione giustizia - 2020
| L'attuazione del principio di eguaglianza tra legislazione e giurisdizione (qualche riflessione a partire da un saggio di Enrico Scoditti) |
Questione giustizia - 2020
| Buona fede e nullità selettiva nei contratti d'investimento finanziario |
Questione giustizia - 2020
| Certezza del diritto e clausole generali |
Questione giustizia - 2020
| Coesistenza e complementarità tra fattispecie tipizzata dal legislatore e uso giurisprudenziale delle clausole generali: l'esempio della proposta di riforma della disciplina in tema di sopravvenienze |
Questione giustizia - 2020
| Contrastare le disuguaglianze nelle relazioni contrattuali: fra diritto comune dei contratti e diritto dei contratti del mercato |
Questione giustizia - 2020
| Dal 'diritto mite' alla legge? Anche no |
Questione giustizia - 2020
| Eguaglianza e contrattazione |
Questione giustizia - 2020
| Eguaglianza e ragionevolezza nel tecnicismo della Cassazione: note minime [Nota a sentenza: Cass., 20 giugno 2019, n. 16623; Cass., sez. un., 11 luglio 2019, n. 18672; Cass., sez. un., 6 novembre 2019, n. 28314; Cass., 22 novembre 2019, n. 30555] |
Questione giustizia - 2020
| L'equità civile: suggestioni settecentesche |
Questione giustizia - 2020
| Esternalizzazione delle frontiere e 'non-refoulement': accesso al territorio e alla procedura di asilo alla luce della sentenza n. 22917/2019 |
Questione giustizia - 2020
| Esternalizzazione delle frontiere italiane in Libia e Niger: una prospettiva di diritto internazionale |
Questione giustizia - 2020
| Fattispecie e clausola generale: alternativa o binomio? |
Questione giustizia - 2020
| Gnoseologia della fattispecie |
Questione giustizia - 2020
| L'innesto della giustizia ecologica nel codice civile. Eguaglianza e beni comuni fra legge e diritto |
Questione giustizia - 2020
| Nel mondo dei 'non-accordi'. Protetti sì, purché altrove |
Questione giustizia - 2020
| Norme 'vaghe', poteri del giudice e sindacato di legittimità |
Questione giustizia - 2020
| Nullità a vantaggio e nullità selettiva |
Questione giustizia - 2020
| I Paesi sicuri alla prova del diritto internazionale |
Questione giustizia - 2020
| Principi, clausole generali e definizioni nella disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Questione giustizia - 2020
| Principio di eguaglianza e diritto civile |
Questione giustizia - 2020
| Principio di eguaglianza e libertà nel diritto privato delle persone |
Questione giustizia - 2020
| Principio di eguaglianza ed esercizio della giurisdizione |
Questione giustizia - 2020
| Ripensare la fattispecie nel tempo delle clausole generali |
Questione giustizia - 2020
| I ritorni di emergenza dalla Libia e dal Niger: una risposta centrata sulla protezione o una fonte di problematiche relative alla protezione? |
Questione giustizia - 2020
| Tecniche di codificazione e creatività del giudice. Note sul disegno di legge per la riforma del codice civile |
Questione giustizia - 2020
| Avvisi ai naviganti del Mar pandemico |
Questione giustizia - 2020
| Camere senza vista: il carcere e l'emergenza sanitaria |
Questione giustizia - 2020
| Covid-19 come causa di morte: una nozione tra fatti e valori |
Questione giustizia - 2020
| La criminalità economica nella crisi generata dall'epidemia |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto del lavoro dopo la pandemia: appunti per un'agenda progressista |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto iperbolico dello stato di emergenza |
Questione giustizia - 2020
| Emergenza socio-economica e pericolo mafioso |
Questione giustizia - 2020
| Le fonti del diritto tra legalità e legittimità nell'emergenza sanitaria |
Questione giustizia - 2020
| L'impresa in difficoltà. La disciplina della crisi di impresa nel quadro delle difficoltà generate dal 'lockdown' e da una ripresa dell'attività parziale ed inceppata |
Questione giustizia - 2020
| Legalità e lavoro nel diritto 'dopo' la pandemia |
Questione giustizia - 2020
| Pubbliche amministrazioni e imprese italiane nella crisi pandemica: tra vizi antichi e possibile resilienza |
Questione giustizia - 2020
| Quale lavoro femminile al tempo del Covid-19? Ritorno al passato |
Questione giustizia - 2020
| Reati dell'epidemia e reati nell'epidemia |
Questione giustizia - 2020
| Tecnologie di sorveglianza e contenimento della pandemia |
Questione giustizia - 2020
| La tutela delle imprese dal pericolo mafioso |
Questione giustizia - 2020
| L'acquisizione delle 'Country of origin information' |
Questione giustizia - 2020
| Comparizione delle parti e audizione del ricorrente |
Questione giustizia - 2020
| Comparizione delle parti e audizione del ricorrente nel giudizio di merito |
Questione giustizia - 2020
| Il decreto interministeriale sui Paesi di origine sicuri e le sue ricadute applicative |
Questione giustizia - 2020
| Il dovere di cooperazione istruttoria nei procedimenti di protezione internazionale: un difficile inquadramento sistematico |
Questione giustizia - 2020
| Il dovere di cooperazione istruttoria nel procedimento di protezione internazionale: il punto di vista del giudice di merito |
Questione giustizia - 2020
| Il dovere di cooperazione istruttoria officiosa e le 'Country of origin information' nel procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale e umanitaria |
Questione giustizia - 2020
| È configurabile un obbligo processuale sanzionabile di procedere all'audizione personale del richiedente, oltre a quello relativo alla comparizione delle parti? |
Questione giustizia - 2020
| La valutazione di credibilità come strumento di valutazione della prova dichiarativa. Ragioni e conseguenze |
Questione giustizia - 2020
Questione giustizia - 2020
| L'attivismo, la deferenza e la giustizia del caso singolo |
Questione giustizia - 2020
| Le controspinte centrifughe nel sindacato di costituzionalità |
Questione giustizia - 2020
| Corte costituzionale e minimalismo |
Questione giustizia - 2020
| La Corte 'mediatica': aspetti positivi e profili problematici di una trasformazione in atto |
Questione giustizia - 2020
Questione giustizia - 2020
| Del rendere giustizia costituzionale |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto amministrativo nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto civile e la procedura civile |
Questione giustizia - 2020
| Il diritto penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale degli ultimi anni |
Questione giustizia - 2020
| Frammenti di un novennio (dicembre 2010-dicembre 2019) |
Questione giustizia - 2020
| Il giudice comune, servitore di più padroni |
Questione giustizia - 2020
| Introduzione La Corte costituzionale nel XXI secolo: ritorno al futuro |
Questione giustizia - 2020
| I poteri del giudice comune nel rapporto con la Corte costituzionale e le Corti europee |
Questione giustizia - 2020
| Il processo costituzionale |
Questione giustizia - 2020
| Prove di comunicazione della Corte costituzionale |
Questione giustizia - 2020
| Il senso della Corte per la comunicazione |
Questione giustizia - 2020
| Le 'spinte centripete' nel giudizio incidentale di costituzionalità |
Questione giustizia - 2020