Questione giustizia - fascicolo
Risultato della ricerca: (36 titoli )
| Introduzione. Una giustizia (im)prevedibile |
Questione giustizia - 2018
| Storicità 'versus' prevedibilità: sui caratteri di un diritto 'pos-moderno' |
Questione giustizia - 2018
| Giurisdizione per principi e certezza del diritto |
Questione giustizia - 2018
| Il giudice e il precedente |
Questione giustizia - 2018
| Clausole generali e prevedibilità delle norme penali |
Questione giustizia - 2018
| 'Salti mentali' (analogia e interpretazione nel diritto penale) |
Questione giustizia - 2018
| 'Ragionevoli prevedibilità' e giurisprudenza della Corte Edu |
Questione giustizia - 2018
| Fattispecie o 'case law'? La 'prevedibilità del diritto' e i limiti alla dissoluzione della legge penale nella giurisprudenza |
Questione giustizia - 2018
| Il valore del precedente nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |
Questione giustizia - 2018
| 'Overruling' e prevedibilità della decisione |
Questione giustizia - 2018
| Il precedente nel rapporto tra sezioni unite e sezioni semplici: l'esperienza della Cassazione civile |
Questione giustizia - 2018
| Il precedente nel rapporto tra sezioni unite e sezioni semplici: l'esperienza della Cassazione penale |
Questione giustizia - 2018
| Massimazione e conoscenza della giurisprudenza nell'era digitale |
Questione giustizia - 2018
| Giustizia predittiva. La qualità della giustizia in due tempi |
Questione giustizia - 2018
| La matematica del processo: oltre le colonne d'Ercole della giustizia penale |
Questione giustizia - 2018
| Uso dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari: verso la definizione di principi etici condivisi a livello europeo? I lavori in corso alla Commissione europea per l'efficacia della giustizia (Cepej) del Consiglio d'Europa |
Questione giustizia - 2018
| Libertà e umanità del giudice: due valori fondamentali della giustizia. La giustizia digitale può garantire nel tempo la fedeltà a questi valori? |
Questione giustizia - 2018
| Introduzione. Il dovere di comunicare dei magistrati: la sfida per recuperare fiducia nella giustizia |
Questione giustizia - 2018
| Introduzione. Un percorso che deve coinvolgere l'agire quotdiano dei magistrati per costituire una effettiva svolta culturale |
Questione giustizia - 2018
| Condividere un linguaggio, aprire una finestra |
Questione giustizia - 2018
| Recuperare la fiducia e non rincorrere il consenso |
Questione giustizia - 2018
| Farsi capire da Adam Henry e da tutti gli altri |
Questione giustizia - 2018
| Il silenzio e la parola dei magistrati. Dall'arte di tacere alla scelta di comunicare |
Questione giustizia - 2018
| Il giurista e la comunicazione |
Questione giustizia - 2018
| Il ruolo della formazione nella comunicazione dell'informazione giudiziaria: un investimento necessario |
Questione giustizia - 2018
| Comunicazione della Procura della Repubblica: una garanzia anche per l'imputato |
Questione giustizia - 2018
| Comunicare: un compito inutile? |
Questione giustizia - 2018
Questione giustizia - 2018
| Uno sguardo oltre i confini.Principi ed esperienze della comunicazione giudiziaria in Europa |
Questione giustizia - 2018
| La magistratura e i media in Romania |
Questione giustizia - 2018
| Giovani toghe: 'Fuori dalla torre, con più comunicazione' |
Questione giustizia - 2018
| Comunicazione della giustizia sulla giustizia. 'Come non si comunica' |
Questione giustizia - 2018
| L'esperienza di un giudice che ha 'spiegato' il dispositivo della sentenza |
Questione giustizia - 2018
| 'Non per dovere ma per interesse (dei cittadini): i magistrtati e la paura di spiegarsi' |
Questione giustizia - 2018
| Un punto di arrivo o un punto di partenza? |
Questione giustizia - 2018
| Un esempio virtuoso di comunicazione, l'etica della relazione |
Questione giustizia - 2018