Articoli pubblicati da:
Astiggiano, FlavioRisultato della ricerca: (35 titoli )
| L'adozione in casi particolari |
Vita notarile - 2014
| L'affidamento condiviso dei figli nati fuori dal matrimonio nell'analisi della Suprema Corte: effetti sostanziali e problematiche processuali |
Famiglia, persone e successioni - 2010
| Affidamento condiviso, inidoneità dei genitori e possibilità di affidamento del minore a terzi [Nota a sentenza: Cassazione civile, 20 gennaio 2012, n. 784; Cassazione civile, 8 febbraio 2012, n. 1777] |
Famiglia, persone e successioni - 2012
| L'affidamento condiviso nell'analisi della suprema Corte a quattro anni dall'introduzione dell'istituto |
Famiglia e diritto - 2010
| L'art. 709 ter c.p.c. tra posizioni dottrinali ed applicazioni giurisprudenziali; in particolare, i mezzi di gravame esperibili(Cassazione civile, 22 ottobre 2010, n. 21718) |
Famiglia e diritto - 2011
| Ascolto del minore (infra) dodicenne nel procedimento di adozione in appello |
Famiglia e diritto - 2012
| Aspetti processuali e diritto di difesa nel procedimento di riconoscimento di sentenze straniere |
Famiglia e diritto - 2014
| Assegnazione della casa familiare: può il diritto del coniuge assegnatario essere più ampio del diritto del proprietario? Tribunale di Savona 5 dicembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| Assegno divorzile e condizioni economiche dei coniugi (Cass.civ. sez. I, 21 gennaio 2014, n. 1163) |
Famiglia e diritto - 2014
| Assunzione del cognome paterno e valutazione dell'interesse del figlio naturale minore |
Famiglia e diritto - 2009
| Brevi considerazioni in materia di ricorso straordinario ex art. 111 cost. ed affidamento condiviso. Cassazione civile, sez. I, 5 marzo 2008, n. 5953 |
Famiglia e diritto - 2008
| Competenza funzionale e territoriale per i provvedimenti in materia di affidamento di minore (Cassazione Civile, Sez. VI-1, 12 dicembre 2017, n. 29839) |
Famiglia e diritto - 2019
| Competenza funzionale e territoriale per i provvedimenti in materia di Responsabilità genitoriale (Cassazione Civile, Sez. VI-1, 29 luglio 2015, n. 15971) |
Famiglia e diritto - 2017
| Considerazioni in merito all'assegnazione della casa coniugale in presenza di figli maggiorenni portatori di handicap grave (Cass. civ., sez. I, 24 luglio 2012, n. 12977) |
Famiglia e diritto - 2013
| Considerazioni sul diritto di difesa della parti nel procedimento volto alla dichiarazione di adottabilità di minorenne (Cass. sez. I civ. 20 agosto 2014, n. 18059) |
Famiglia e diritto - 2015
| La delibabilità delle sentenze canoniche di nullità del matrimonio concordatario |
Famiglia e diritto - 2016
| Il diritto di partecipazione delle parti al procedimento di adottabilità di minore |
Famiglia e diritto - 2015
| Divorzio: ripartizione della pensione di reversibilità ed assegno vitalizio di ex parlamentare |
Famiglia e diritto - 2013
| Evoluzione delle problematiche relative all'analisi preimpianto dell'embrione e nuove linee guida ministeriali. Tribunale di Firenze, ord. 19 dicembre 2007 |
Famiglia e diritto - 2008
| Illecito trattamento di dati supersensibili e risarcimento del danno (Cass. Civ. Sez. I, 19 maggio 2014, n. 10947; Cass. Civ. Sez. I, 13 maggio 2015, n. 9785) |
Famiglia e diritto - 2016
| Modalità di calcolo dell'assegno e retroattività dell'obbligo di corresponsione fino al momento della domanda giudiziale (Cassazione civile, 3 marzo 2011, n. 5140 e 12 settembre 2011, n. 18618) |
Famiglia e diritto - 2012
| Non sempre il figlio riveste la qualità di 'terzo' in ordine agli atti simulativi (lesivi) posti in essere dal padre (Cassazione civile, sez. II, 7 marzo 2011, n. 5386) |
Famiglia e diritto - 2011
| La possibilità di contrattualizzazione dei rapporti patrimoniali tra i partners che compongono la famiglia di fatto. Tribunale di Savona, 24 giugno 2008, n. 549 |
Famiglia e diritto - 2009
| Presupposti applicativi della convenzione dell'Aja sulla sottrazione internazionale dei minori ( Cassazione civile, 12 gennaio 2010, n. 252) |
Famiglia e diritto - 2010
| Il procedimento di adottabilità |
Famiglia e diritto - 2014
| Il procedimento di adottabilità del minore: alcuni aspetti procedurali e ruolo dei parenti (Cassazione civile, sez. I, 22 gennaio 2010, n. 1107 e n. 1108) |
Famiglia e diritto - 2010
| La procreazione medicalmente assistita |
Famiglia e diritto - 2012
| Provvedimenti camerali De Potestate e (non) ricorribilità per Cassazione |
Famiglia e diritto - 2013
| Riflessioni in tema di stato d'abbandono del minore |
Famiglia e diritto - 2013
| Riparto di competenza tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni: la Suprema Corte ha percorso la legge n. 218/2012 |
Famiglia e diritto - 2013
| La separazione dei coniugi nel sistema di diritto internazionale privato (Cassazione civile, sez. I, 21 marzo 2011, n. 6319 e sez.I 4 aprile 2011, n. 7599) |
Famiglia e diritto - 2011
| Sottrazione internazionale di minori, residenza abituale, trasferimento temporaneo all'estero |
Famiglia e diritto - 2009
| Stato di abbandono di un minore e ruolo dei parenti: quando il concetto di famiglia si amplia (Cassazione civile, sez. I, 17 luglio 2009 n. 16795 e n. 16976) |
Famiglia e diritto - 2009
| Lo status di coniuge legalmente separato non esclude la sussistenza del delitto di malversazione in capo al genitore nel caso di mala gestio del patrimonio del figlio minore. Cassazione penale, sez. VI, 27 marzo 2008, n. 22401 |
Famiglia e diritto - 2009
| Superiore interesse del minore ed immigrazione : sull'interpretazione dell'art.31 del D.LGS. n. 286/1998 (Cassazione civile, sez. I, 16 ottobre 2009, n. 22080) |
Famiglia e diritto - 2010