Articoli pubblicati da:
Cubelli, RobertoRisultato della ricerca: (66 titoli )
| Anche il genio ha bisogno del valutatore: incentivare il ruolo di revisore nella peer review |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Approccio cognitivo alla valutazione dell'aprassia degli arti: presentazione di una nuova batteria |
Giornale italiano di psicologia - 2008
| Aprassia: il nome e la cosa |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2023
| Aumento delle diagnosi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento in Italia: quali fattori concorrono nel determinare tale aumento? Invito alla discussione, di Alessandra Sansavini e Francesca Simion. Interventi di Roberto Cubelli ed Enrico Ghidoni |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2019
| La beffa e il danno delle nuove politiche dell'editoria scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il bersaglio mancato dell'articolo bersaglio |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Cambiare per essere credibili: il caso della preregistrazione |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Centro unico o centri multipli? Senza una teoria della coscienza non è possibile decidere |
Giornale italiano di psicologia - 1997
| Cleptomania: sintomo d’esordio di degenerazione cerebrale |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Il codice deontologico degli psicologi italiani: uno strumento da riscrivere per una professione che cambia |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il compito di decisione ortografica per la valutazione dell'acquisizione lessicale in età evolutiva |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2008
| La conoscenza è un’impresa collettiva: il ruolo delle società scientifiche e il valore dell’autonomia |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Il consenso dei partecipanti esclude l'utilizzo degli studenti |
Giornale italiano di psicologia - 2013
| Contributi alla discussione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2014
| Contributi alla discussione |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2014
| Convergenza delle evidenze e molteplicità delle ipotesi: la verifica dell'ipotesi nulla nella ricerca psicologica |
Giornale italiano di psicologia - 2009
| Da Helsinki 1964 a Helsinki 2024: il dovere di conoscere la nuova dichiarazione |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Deontologia e norma giuridica: un conflitto da affrontare |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Diritto e neuroscienze: quale dialogo? |
Bioetica - 2012
| Distinguere colpe e sensi di colpa |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Distinguere disciplina scientifica e profilo professionale: il caso della neuropsicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2025
| Distinguere tra metafore, teorie e modelli |
Giornale italiano di psicologia - 1999
| «E come potevamo noi cantare» |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Effetti del livello socio-culturale sulle dimensioni di personalità |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Embodied cognition: nessuna rivoluzione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Gli esami non finiscono mai: il dovere della qualità e il timore della valutazione |
Giornale italiano di psicologia - 2016
| Estetica empirica o neuroestetica? Meglio psicologia dell'arte |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Etica della ricerca e moralità nelle politiche accademiche sono valori da promuovere |
Giornale italiano di psicologia - 2014
| Famiglia e diritti: l'urgenza dell'impegno civile e il rigore della ricerca scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2016
| Il farsi e il disfarsi dei Settori Scientifico-Disciplinari: storia di un'invenzione italiana |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| Fogli di giornale, spunti di riflessione |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Il genio e lo studio dei processi cognitivi |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Imparare a ragionare e ragionare per imparare |
Giornale italiano di psicologia - 2019
| L'istituzione della professione psicologica e gli altri anniversari del 2024: occasioni per riflettere e discutere |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| L’amore per la verità di un uomo libero: una lettera inedita di Luciano Arcuri |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Libertà della scienza: distinguere limiti, ostacoli e responsabilità |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Un linguaggio comune per psicologi e giuristi |
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Il livello socio-culturale nella ricerca psicologica. Problemi concettuali e metodologici |
Psicologia sociale - 2008
| I meccanismi cognitivi del contare all'indietro. Analisi degli errori nella dislessia evolutiva |
Giornale italiano di psicologia - 1999
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Mente e cervello non sono sinonimi |
Giornale italiano di psicologia - 2009
| Musica e linguaggio: due sistemi che interagiscono |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Né moda, né rivoluzione: mancano novità e discontinuità |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La (neuro)etica del perito |
Giornale italiano di psicologia - 2010
| Neuropsicoanalisi: cosa intendiamo quando diciamo 'neuro'? |
Giornale italiano di psicologia - 2010
| Neuroscienze e processo penale: l'illusione della prova scientifica |
Giornale italiano di psicologia - 2016
| Nudge: nuova confezione, vecchi contenuti |
Giornale italiano di psicologia - 2020
| Oltre l'infanzia della conoscenza: indagare e studiare la storia della psicologia |
Giornale italiano di psicologia - 2023
| La pratica del test e la sua utilità per l'apprendimento a lungo termine |
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Prestigio da confermare e nuove sfide da affrontare: il giornale italiano di psicologia tra continuità e innovazione |
Giornale italiano di psicologia - 2022
Giornale italiano di psicologia - 2022
| Principi e forme della ricerca in psicologia: dal codice etico ai comitati universitari |
Giornale italiano di psicologia - 2008
| Psicologia e intelligenza artificiale tra ampliamento della conoscenza e innovazione tecnologica |
Giornale italiano di psicologia - 2018
| La psicologia in tribunale: le teorie non sono ricette |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2023
| La psicologia italiana e il perenne contrasto tra ricerca e professione |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| La psicologia italiana tra scienza della valutazione e valutazione della scienza |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Psicologia scolastica e segreto professionale: una sorprendente sentenza del Consiglio di Stato |
Giornale italiano di psicologia - 2025
Giornale italiano di psicologia - 2021
| Il ruolo chiave dei comitati etici locali |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2021
| La specificità delle tecniche proiettive e i limiti del dibattito sulle loro proprietà psicometriche |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2004
| Stare con i pensieri a mille miglia e più |
Giornale italiano di psicologia - 2022
Giornale italiano di psicologia - 2023
| Terza missione, impegno e partecipazione: il ruolo delle riviste e i limiti della valutazione |
Giornale italiano di psicologia - 2024
| Il timore della natura e il rifugio nell'ovvio |
Giornale italiano di psicologia - 2015
| Video, tablet e smartphone nei bambini molto piccoli: un osta- colo o una risorsa per lo sviluppo cognitivo e linguistico? Una discussione per condividere raccomandazioni e interventi |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2016
| Video, tablet e smartphone nei bambini molto piccoli: un ostacolo o una risorsa per lo sviluppo cognitivo e linguistico? Una discussione per condividere raccomandazioni e interventi |
Psicologia clinica dello sviluppo - 2016