Articoli pubblicati da:
Scarpa, DarioRisultato della ricerca: (78 titoli )
| Asimmetrie informative interorganiche nelle società quotate |
Giurisprudenza commerciale - 2009
| Assetti contrattuali, vigilanza e informazione nel rispetto del principio di adeguatezza(Contractual structures, supervision and information in compliance with the principle of adequacy) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2021
| Azione diretta del terzo trasportato e assicurazioni private [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. XII, 30 marzo 2010] |
Responsabilità civile - 2011
| Capitale sociale e legalità costituzionale |
Rassegna di diritto civile - 2023
| Capitalizzazione e patrimonializzazione in funzione dell'adeguatezza societaria |
Il diritto dell'economia - 2014
| Clausola di adeguatezza nel sistema industriale e nel contrattualismo societario |
Rivista di diritto industriale - 2024
| Clausole di trascinamento di partecipazione societaria tra struttura e limiti |
Giustizia civile - 2013
| Comunicazione d'impresa tra studio di sistema e nuove prospettive |
Contratto e impresa - 2010
| Comunione legale di quota di s.r.l. e buona fede del coniuge non acquirente |
Famiglia e diritto - 2009
| Il consenso informato nel sistema delle tutele tra adeguatezza e autonomia contrattuale |
Responsabilità medica - 2024
| Contractual Principle of 'Intra Vires' and Information as a Function of Proper Corporate Governance |
The Italian Law Journal (Online) - 2020
| Contratto di rete tra imprese e trasformazione societaria |
Giustizia civile - 2012
| Contrattualismo societario tra integrazione legale e ricerca di un nuovo modello contrattuale |
Rassegna di diritto civile - 2016
| Controllo societario nel fenomeno dei gruppi tra contrattualismo e interesse sociale |
Contratto e impresa - 2011
| Controllo sulla gestione dei delegati all'interno del consiglio di amministrazione |
Il controllo nelle società e negli enti - 2010
| Il danno risarcibile a seguito di uccisione del genitore |
Responsabilità civile - 2010
| Decisioni non collegiali nelle società a responsabilità limitata: diritto di partecipazione e informazione dei soci |
Giustizia civile - 2011
| La delega gestoria nella spa: architettura delle interazioni tra delegati e deleganti |
Contratto e impresa - 2011
| Dinamicità e congruità del patrimonio destinato ad uno specifico affare |
Le società - 2010
| Estinzione delle societa' di capitali e tutela dei creditori sociali: evoluzione giurisprudenziale e riflessioni sistematiche |
Contratto e impresa - 2014
| Eterogenesi della responsabilita' degli organi societari di controllo e di gestione |
Contratto e impresa - 2012
| Evoluzione della pubblicita' nel registro delle imprese della cessione di quota di s.r.l. |
Giurisprudenza di merito - 2010
| Forme di investimento online e controllo delle asimmetrie informative |
Ianus - 2014
| Gestore d'impresa e modello comportamentale in funzione del principio di precauzione |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2016
| Impresa familiare e patto di famiglia: distanza contrattuale e vicinanza assiologica |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| Informazione ed etica in rapporto alla responsabilità |
Il diritto dell'economia - 2009
| Inizio e fine del patrimonio destinatario tra adeguatezza e responsabilità |
Giurisprudenza commerciale - 2009
| Integrazione di imprese e destinazione patrimoniale |
Contratto e impresa - 2010
| The Italian Regime of Legal Communion Within Matrimony Viewed Through the Prism of Constitutional Principles |
The Italian Law Journal (Online) - 2023
| Il lavoratore nell'impresa familiare: analisi del grado di tutela civilistica in una prospettiva di sistema |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2019
| Lettura della disciplina del contratto di mandato nell'ottica dell'informazione |
Contratto e impresa - 2010
| Mandato di credito e tutela del marchio di servizio |
Rivista di diritto industriale - 2016
| Marchio e destinazione patrimoniale: una riflessione di sistema |
Rivista di diritto industriale - 2020
| Marchio e uso in sede societaria |
Ianus - 2020
| I meccanismi di governo societario sostanziale idonei ad affrontare il nuovo contesto socio economico: rispetto degli obblighi informativi e del principio di adeguatezza |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| Modello comportamentale e negoziale dell'intermediario finanziario e conseguente responsabilità civile |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Nascita di un nuovo modello comportamentale |
Il diritto dell'economia - 2010
| Nozione di affare del patrimonio destinato |
Notariato - 2008
| Nozione di controllo societario e controllo del socio di società a responsabilità limitata |
Giustizia civile - 2011
| Organizzazione societaria come sistema informativo e riflessi nell'agere amministrativo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Parasocialità come mezzo di controllo esterno della società |
Contratto e impresa - 2011
| La parasocialità come momento di adeguamento della struttura organizzativa della società di capitali e fenomeno di integrazione informativa |
Ianus - 2014
| La posizione del legittimario e l'esercizio delle azioni a tutela della garanzia patrimoniale del creditore: una riflessione assiologica e sistematica |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Precauzione del gestore e responsabilità sociale d'impresa in funzione della tutela della sicurezza sul lavoro |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2013
| Presupposizione ed equilibrio contrattuale nella cessione di partecipazione sociale |
Giustizia civile - 2010
| Principio di adeguatezza: profili societari e lavoristici |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2015
| Il problema della trasformazione di società unipersonale in impresa individuale e le trasformazioni atipiche |
Il Foro Napoletano - 2015
| Procedimentalizzazione della condotta degli amministratori di s.p.a. in funzione dello studio del diritto penale della società |
L'Indice penale - 2016
| Procedimento assembleare e partecipazione adeguata del socio: tensione ermeneutica verso la massima tutela della situazione soggettiva |
Contratto e impresa - 2014
| Le professioni non organizzate: una prima riflessione in tema di struttura, organizzazione e trasparenza (legge 14 gennaio 2013, n. 4) |
Studium iuris - 2014
| Project financing nella ricerca civilistica dei tratti scriminanti l'operazione di finanziamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| 'Project financing' nella ricerca civilistica dei tratti scriminanti l'operazione di finanziamento |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Ragionevolezza ed adeguatezza nella disciplina del diritto dei contratti |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
| I rapporti contrattuali e commerciali nelle fasi dell'emergenza: i principi fondamentali nella gestione della crisi sanitaria |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Rapporto fra sindaco e socio di s.r.l. nell'esercizio di controllo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
| La rappresentazione contabile del patrimonio destinato e tutela dei creditori particolari |
Giurisprudenza commerciale - 2008
| Regolazione contrattuale del patto parasociale tra collegamento negoziale e autonomia privata |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| Regolazione contrattuale del patto parasociale tra collegamento negoziale e autonomia privata |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La responsabilità dell'intermediario finanziario tra regole di condotta e regole di validità |
Responsabilità civile - 2010
| Responsabilità di amministratori e soci nella s.r.l. tra concorrenza gestionale e informazione endosocietaria |
Danno e responsabilità - 2010
| La responsabilita' nei patti parasociali di societa' di capitali |
Studium iuris - 2013
| La responsabilità patrimoniale delle imprese contraenti per le obbligazioni assunte a favore di una rete tra loro costituita |
Responsabilità civile - 2010
| Rete di imprese in prospettiva industriale: adeguatezza e congruità quali criteri fondanti la struttura |
Rivista di diritto industriale - 2014
| Reversione dell'utile tra istanze industriali e evoluzione del sistema della responsabilità civile |
Rivista di diritto industriale - 2022
| Ricostruzione ermeneutica della hardship clause nel diritto positivo italiano |
Contratto e impresa - 2013
| Riflessione sui presupposti di validità del contratto con se stesso tra conflittualità di interessi e sopravvenienze contrattuali |
Il Foro Napoletano - 2020
| Riflessione sulla diversita' di funzione dei componenti gli organi di controllo nei sistemi tradizionale e monistico |
Studium iuris - 2014
| Riflessione sulla responsabilità civile: danni punitivi e uso della clausola penale nel superamento del criterio della monofunzionalità |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Riflessioni sulla compatibilità tra patto di famiglia e impresa familiare |
Famiglia, persone e successioni - 2010
| La società tra avvocati tra evoluzione normativa e prassi concreta |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
| La sostituzione giuridica nell'attività commerciale: riflessione sistemica in funzione della disclosure |
Giustizia civile - 2013
| Specificazione di responsabilità e segmentazione gestoria nell'amministrazione di s.p.a. |
Responsabilità civile - 2011
| Strumento finanziario partecipativo come titolo rappresentativo |
Il nuovo diritto delle Società - 2016
| Struttura societaria e tutela del lavoratore: possibile una connessione? |
Tutela e sicurezza del lavoro - 2017
| Sul grado di confondibilità ed accertabilità del marchio debole: associazione (lessicale) degli elementi del segno distintivo e tutela dei consumatori quali elementi scriminanti [Nota a sentenza: Tribunale di Roma, sez. XVII civ., 15 luglio 2020] |
Rivista di diritto industriale - 2020
| Trasformazione societaria progressiva e comunione legale |
Famiglia, persone e successioni - 2010
| Trasparenza contrattuale e pubblicità nella cessione di quota di s.r.l. |
Vita notarile - 2010
| Valore industriale dell'informazione societaria nel mercato |
Rivista di diritto industriale - 2015