Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - annata 2014
Risultato della ricerca: (44 titoli )
Parte: 1
| Brevi rifflessioni suul ' jobs act' di Matteo Renzi nonchè sul sconcertante articolo 14 del decreto legge n.145 del 2013 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Comunicare la cultura della sicurezza ai lavoratori immigrati: dalla mediazione linguistica all'integrazione |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il concetto di I.T.A. - inabilità temporanea assoluta: qual è il reale significato medico legale in ambito Inail? |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il dirigente medico legale dell'Inail garante di ripresa in carico del lavoratore infortunato e tecnopatico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Epic fail: come imparare dagli sbagli altrui |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| I fattori umani nella sicurezza sul lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Gli infortuni mortali di Molfetta (BA) del 2008. Caratterizzazione dello zolfo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Isee e rendita infortuni, una nuova spinta, passo passo verso un welfare assistenziale per soggetti autenticamente bisognosi |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| I miglioramenti della tutela assicurativa nell'ambito della legge di stabilità 2014 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Professioni 3.0.: comunicazione, cultura e creatività nell'economia della conoscenza |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Spedire in sicurezza materiale diagnostico ed infettivo: lo stato dell'arte |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Le strategie degli organismi sovranazionali ed internazionali sull'alcol e le indicazioni per i luoghi di lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il testo unico sulla rappresentanza: le parti sociali giocano di anticipo |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La tutela degli eventi infortunistici accorsi al lavoratore 'in missione' |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| #AlTrasimeno: un social media tour per la promozione del territorio |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Amianto, una storia operaia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| L'appropriatezza della tutela sanitaria dell'infortunato sul lavoro e tecnopatico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La circolare Inail 21 gennaio 2014, n. 5 sulla nuova malattia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| ICT e mercato del lavoro tra nuove professioni e rischi emergenti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| I lavoratori del mare: rischio infortunistico, malattie professionali e sistema previdenziale tra storia e letteratura |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La legalità come cardine di concorrenza tra le imprese e di crescita economica nell'ambito dell'Unione europea |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Mortalità da mesotelioma. La situazione a livello mondiale |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Recenti provvedimenti sul lavoro: dinamismo governativo e nodi da sciogliere per le organizzazioni sindacali |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Relazione sull'andamento infortunistico 2013 |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Rischio biologico nei luoghi di lavoro: un'indagine conoscitiva a partire dal registro Inail nei lavoratori esposti |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il rischio chimico nelle falegnamerie |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
Parte: 2
| Il pagamento del massimale all'infortunato non 'libera' la compagnia di assicurazione dalla surroga dell'Inail, se non ha rispettato la procedura dell'art. 28 della legge 990 del 1969. I limiti della surroga dell'ente previdenziale [Nota a sentenza: Tribunale di Vicenza, 7 marzo 2013, n. 364] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La rinuncia alle prestazioni economiche dell'Inail non è ammissibile... e neppure vantaggiosa, anzi [Nota a sentenza: Corte di cass., sez. lav., 11 dicembre 2013, n. 27644] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| 'Sforzo' e 'normale atto lavorativo' nella dinamica dell'infortunio [Nota a sentenza: Corte d'appello di Ancona, sez. lav., 24 febbraio 2014, n. 1049] |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
Parte: 1
| L'analisi statistica della malattia fondamentale dei marittimi |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Aspetti medico-legali della tubercolosi |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La bilateralità fra relazioni sindacali e sussidiarietà orizzontale per un nuovo welfare: un contributo sul tema di Marco Lai |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La cultura della trasparenza nell'attività di prevenzione della corruzione |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il 'danno differenziale' negli infortuni sul lavoro. Le diverse proposte interpretative nell'attesa di un indirizzo di legittimità |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il diritto dei 'Lavori' tra estensione e progressività delle tutele |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Fondamento e limiti dell'esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La legislazione in materia di procedure ad evidenza pubblica: problematiche attuali e possibili soluzioni, anche alla luce delle nuove direttive europee |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Per una rilettura costituzionalmente coerente delle azioni di rivalsa dell'INAIL |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La prova della malattia multifattoriale. L'equivoco continua |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Il rapporto tra la delega ed il dovere di vigilanza del datore di lavoro |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Responsabilità per cose in custodia |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| Rompere ogni indugio, superare la tutela privatistica per i lavoratori volontari. Ripensare il Testo Unico |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014
| La vincente idea di una convinta e concreta fedeltà alla Repubblica |
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali - 2014