Articoli pubblicati da:
Godio, FedericaRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Un ambo delle Sezioni Unite sull'art. 345 (commi 2 e 3). Le prove nuove ammissibili perché indispensabili (per la doverosa ricerca della verità materiale) e le eccezioni (già svolte) rilevabili d'ufficio. Cassazione civile, SS.UU., 4 maggio 2017, n. 10790. Cassazione civile, SS.UU.,12 maggio 2017, n.11799 |
Corriere giuridico - 2017
| Arbitrato e anticipazioni mancate: due applicazioni dell'art. 816-septies c.p.c. a confronto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| L'astreinte e la giurisprudenza di merito: un primo bilancio su alcuni profili operativi. Tribunale di Varese, sez. I, ord. 16 marzo 2011 |
Corriere giuridico - 2011
| Conseguenze processuali (non tutte chiare, non tutte coerenti) del revirement delle Sez. un. sulla natura della fusione societaria |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Declinatoria di giurisdizione, riproposizione e riassunzione: ulteriori chiarimenti dalle Sezioni Unite. Cassazione Civile, SS.UU., 26 ottobre 2018, n. 27163 |
Corriere giuridico - 2019
| Diritto di regresso e giudizi di impugnazione |
Rivista di diritto processuale - 2022
| Effetti processuali della fusione di società vista (di nuovo) quale evento estintivo-successorio [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 30 luglio 2021, n. 21970] |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| La impasse del combinato degli artt. 2932-2908-2909 C. C. e l'alternativa dell'art. 614 bis C.P.C. dopo la riforma del 2015 per gli obblighi a contrarre ed anche solo a negoziare |
Corriere giuridico - 2018
| (In)competenza e (in)validità della clausola compromissoria: accertamento sempre incidenter tantum ad opera degli arbitri? Note(quasi) a margine di Sez. un.23463/2016 |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
| L'interruzione da fusione, seppur 'postumamente', rischia ancora di nuocere. Cassazione civile, sez. un., 28 dicembre 2007, n. 27183. Cassazione civile, sez. III, ord. interl., 9 aprile 2008, n. 9308. |
Corriere giuridico - 2008
| Il limite della responsabilità degli ex soci per i debiti sociali: condizione di fondatezza o di ammissibilità dell'azione? Lo diranno le Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| Nel cumulo alternativo litisconsortile l'attore vittorioso pratico ma soccombente virtuale deve appellare |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| Patologia del contratto e (modi dell') accertamento processuale |
Corriere giuridico - 2015
| La preclusione all'impugnabilità del lodo ex art. 817, 2° comma non opera per il contumace in arbitrato |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Procura inesistente: opera o no la sanatoria dell'art. 182, 2° comma, c.p.c. (e se sì, come)? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Profili processuali del Reg. UE n. 650/2012 sulle successioni transnazionali: il coordinamento tra le giurisdizioni |
Rivista di diritto civile - 2018
| Recupero dei motivi di nullità del lodo per errori di diritto non svolti tempestivamente? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Il requisito dell'avvenuta percezione dell'attivo residuo in liquidazione da parte di ex soci nel processo instaurato dal creditore sociale nei loro confronti [Nota a ordinanza: Cass., sez. V civ., 3 marzo 2023, n. 7425] |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
| Riassunzione post translatio e impugnazione della declinatoria di giurisdizione: un'inammissibile 'doppia iniziativa'. Cassazione civile, Sez. Un., 18 novembre 2015, n. 23539 |
Corriere giuridico - 2016
| Rinvio ex art. 383 c.p.c. VS translatio iudicii: due concetti da non sovrapporre |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| La riproduzione ex art. 346 C. P. ritorna alle SS.UU.: v'è un termine di decadenza anteriore all'udienza di P. C. ( E se sì, quale )? Cassazione Civile, Sez. III, 7 dicembre 2017, n. 29499, ord. interloc |
Corriere giuridico - 2018
| La S.C. dice sì alla 'correzione integrativa' anche per omessa condanna alle restituzioni da riforma della sentenza. Cassazione civile, sez. I, 12 febbraio 2016, n. 2819 |
Corriere giuridico - 2016
| La S.C. su deposito cartaceo e telematico del ricorso per cassazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Sentenza che attribuisce in motivazione le spese al soccombente ma poi non le liquida nel dispositivo: va corretta (non dunque impugnata) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
| Le Sez. un. confermano: il termine lungo per impugnare il lodo decorre dall'ultima sottoscrizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Le Sez. un. e il venir meno della distinzione tra 'garanzia propria' e 'garanzia impropria': cosa muta (e cosa no) nella dinamica processuale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
| Le Sezioni Unite confermano: l'appello 'specifico' non richiede all'appellante alcuna sorta di 'progetto alternativo di decisione'. Cassazione Civile, SS.UU., 16 novembre 2017, n. 27199 |
Corriere giuridico - 2018
| Le sezioni unite di nuovo sulle domanda CC.DD. complanari, ammissibili anche se introdotte in via di cumulo (purchè non incondizionato)rispetto alla domanda originaria. Cassazione Civile, SS.UU., 13 settembre 2018, n. 22404 |
Corriere giuridico - 2019
| Le Sezioni unite in tema di arbitrato e giurisdizione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Le Sezioni Unite sul dies a quo della sospensione ex art. 398, comma 4, c.p.c.. Cassazione Civile, SS.UU., 30 agosto 2019, n. 21874 |
Corriere giuridico - 2020
| Le Sezioni Unite sull'estinzione di società: la tutela creditoria 'ritrovata' (o quasi). Cassazione Civile, sez. un., 12 marzo 2013, n. 6070 |
Corriere giuridico - 2013
| Sull'eccezione di risolubilità del contratto per grave inadempimento |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Tralatizi orientamenti sulla sorte del d.i. opposto per clausura arbitrale (rituale) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016