Urbanistica e appalti - annata 2024
Risultato della ricerca: (57 titoli )
Cosa resterà dell'art. 80? Prime riflessioni attorno alla tassatività dei gravi illeciti professionali di cui all'art. 98 del D.Lgs. n. 36/2023 |
Urbanistica e appalti - 2024
Difficoltà (ed equivoci) dei trapianti giuridici: il caso della chiamata in garanzia nel processo amministrativo [Nota a ordinanza: T.R.G.A. Trento 3 ottobre 2023, n. 147] |
Urbanistica e appalti - 2024
La nozione di organismo di diritto pubblico, fra giurisprudenza e nuovo Codice dei Contratti Pubblici [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 26 settembre 2023, n. 8542] |
Urbanistica e appalti - 2024
Partenariato sociale, cessione di immobili in cambio di opere, servizi globali e contraente generale |
Urbanistica e appalti - 2024
La rinunciabilità al procedimento amministrativo ad istanza di parte e i limiti alla reiterabilità dell'istanza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VII, 16 agosto 2023, n. 7767] |
Urbanistica e appalti - 2024
La sicurezza come motivo di esclusione dal diritto di accesso ai documenti amministrativi [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 3 maggio 2023, n. 4465] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il sistema sanzionatorio dell'illecito edilizio all'esame dell'Adunanza plenaria [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 11 ottobre 2023, n. 16] |
Urbanistica e appalti - 2024
Le vicissitudini delle concessioni balneari e la precarietà della loro situazione |
Urbanistica e appalti - 2024
Abusi edilizi, legittimo affidamento e accordi ex art. 11, L. n. 241/1990 [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VI, 30 novembre 2023, n. 10335] |
Urbanistica e appalti - 2024
L'aggiornamento dei prezzi nelle concessioni [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 23 ottobre 2023, n. 2407] |
Urbanistica e appalti - 2024
Dal PNRR come 'corpus normativo' speciale al nuovo codice dei contratti pubblici: continuità e innovazioni |
Urbanistica e appalti - 2024
L'estensione soggettiva del vincolo di aggiudicazione dei lotti negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e legislativa |
Urbanistica e appalti - 2024
Intervento sostitutivo della stazione appaltante e ordine di soddisfazione dei creditori |
Urbanistica e appalti - 2024
La localizzazione delle opere pubbliche e di interesse pubblico nel Codice dei contratti |
Urbanistica e appalti - 2024
Le modifiche dei contratti pubblici prima della loro stipulazione nell'ottica eurounitaria [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 11 luglio 2023, n. 6797] |
Urbanistica e appalti - 2024
L'obbligo di esternalizzazione per le concessioni originariamente affidate senza gara |
Urbanistica e appalti - 2024
Requisiti di capacità tecnico-professionale e società di progetto [Nota a sentenza: T.A.R. Toscana, Firenze, sez. I, 15 novembre 2023, n. 1048] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il responsabile unico del progetto nel Codice dei contratti pubblici n. 36/2023 |
Urbanistica e appalti - 2024
Risarcimento per danno da ritiro del provvedimento favorevole: un contrasto da risolvere nell'ottica del principio di effettività della tutela [Nota a sentenza: T.A.R. Sicilia, Catania, sez. I, 21 dicembre 2023, n. 3879] |
Urbanistica e appalti - 2024
Subappalto e subcontratto per prestazioni accessorie [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 11 dicembre 2023, n. 10675] |
Urbanistica e appalti - 2024
L'affidamento diretto degli impianti sportivi: un bilanciamento complesso |
Urbanistica e appalti - 2024
Un breve sguardo al ruolo delle Commissioni giudicatrici nel rinnovato sistema codicistico |
Urbanistica e appalti - 2024
Messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati: il 'revirement' del Consiglio di Stato sulla distinzione tra misure di messa in sicurezza e misure di prevenzione [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Sez. IV, 18 dicembre 2023, n. 10962] |
Urbanistica e appalti - 2024
Normativa applicabile agli appalti PNRR e l'effetto utile dell'offerta come limite al soccorso istruttorio [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, 23 dicembre 2023, n. 758] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il principio di sinteticità conquista anche il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica? [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Sez. I, 22 gennaio 2024, n. 50] |
Urbanistica e appalti - 2024
La ricorribilità per cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione delle pronunce nomofilattiche dell'Adunanza Plenaria [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. un., 23 novembre 2023, n. 32559] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il silenzio-inadempimento in materia di rinegoziazione delle concessioni di pubblici servizi e riparto di giurisdizione [Nota a sentenza:T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 18 dicembre 2023, n. 3068] |
Urbanistica e appalti - 2024
Struttura e semantica del PPP: le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice, il D.Lgs. n. 36/2023 |
Urbanistica e appalti - 2024
Sulla responsabilità della P.A. a seguito di norma dichiarata incostituzionale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 6 settembre 2023, n. 8188] |
Urbanistica e appalti - 2024
Le concessioni balneari: tra (in)certezza del diritto e arte del procrastinare |
Urbanistica e appalti - 2024
Il contratto di sponsorizzazione pubblica: natura giuridica e garanzia della concorrenza nella scelta dello 'sponsor' privato |
Urbanistica e appalti - 2024
'Dicatio ad patriam', usucapione e occupazione illegittima sono compatibili? [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia, Milano, sez. IV, 19 aprile 2024, n. 1183] |
Urbanistica e appalti - 2024
Equivalenza delle tutele nei CCNL [Nota a ordinanza: T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. II, 12 marzo 2024, n. 89] |
Urbanistica e appalti - 2024
Note su finanza di progetto, concessioni, partenariato |
Urbanistica e appalti - 2024
Gli obblighi del proprietario non responsabile dell'inquinamento: il caso della gestione di affari altrui [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 2 febbraio 2024, n. 1110] |
Urbanistica e appalti - 2024
La percepibilità dell'intervento edilizio e la sua (ir-)rilevanza paesaggistica [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VII, 31 dicembre 2023, n. 11390] |
Urbanistica e appalti - 2024
Quote di partecipazione al raggruppamento e il 'limite invalicabile' dei requisiti di qualificazione [Nota a sentenza: T.A.R. Emilia-Romagna, Parma, sez. I, 17 aprile 2024, n. 88] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il termine di impugnazione dell'aggiudicazione in presenza di condotte ostruzionistiche della stazione appaltante nell'evasione dell'istanza di accesso agli atti di gara [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 2 aprile 2024, n. 3008] |
Urbanistica e appalti - 2024
La tutela dell'affidamento |
Urbanistica e appalti - 2024
Brevi note sul possesso del requisito della regolarità fiscale [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 24 aprile 2024, n. 7] |
Urbanistica e appalti - 2024
Il contratto di concessione: il 'rischio operativo' e la revisione dell'equilibrio contrattuale |
Urbanistica e appalti - 2024
Il D.L. n. 69/2024 Salva Casa e le principali modifiche al Testo Unico dell'edilizia |
Urbanistica e appalti - 2024
Danno da mancata stipula del contratto: la domanda va proposta al giudice ordinario. Ma sarà ancora così (nuovo art. 124 c.p.a.)? [Nota a ordinanza: Cassazione Civile, SS.UU., 29 febbraio 2024, n. 5441] |
Urbanistica e appalti - 2024
La disciplina dei contratti di importo inferiore alle soglie europee alla luce dei pareri del MIT e dei provvedimenti dell'ANAC |
Urbanistica e appalti - 2024
Preesistenze edilizie e stato legittimo. Le questioni irrisolte del decreto 'Salva Casa' |
Urbanistica e appalti - 2024
Principio di tassatività delle clausole di esclusione e discrezionalità amministrativa: l'approccio del D.Lgs. n. 36/2023 |
Urbanistica e appalti - 2024
Profili di compatibilità della disciplina dell'equo compenso con la normativa sui contratti pubblici [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, Roma, sez. V-ter, 30 aprile 2024, n. 8580] |
Urbanistica e appalti - 2024
Le semplificazioni della normativa edilizia stabilite dal D.L. 'Salva Casa' |
Urbanistica e appalti - 2024
Il temperamento del principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione alle gare pubbliche [Nota a sentenza: T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV-ter, 15 maggio 2024, n. 9614] |
Urbanistica e appalti - 2024
Accordi quadro e concessioni demaniali marittime: un caso emblematico [Nota a sentenza: T.A.R. Sicilia, Catania, sez. III, 30 luglio 2024, n. 2767] |
Urbanistica e appalti - 2024
Affidamento dei servizi di ingegneria e architettura ed equo compenso: alla ricerca di una convivenza equilibrata [Nota a sentenza: T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, sez. I, 25 luglio 2024, n. 483] |
Urbanistica e appalti - 2024
Disciplina dei siti contaminati e 'nuovi inquinanti': il caso delle PFAS [Nota a sentenza: T.A.R. Veneto, sez. IV, 27 maggio 2024, n. 1192] |
Urbanistica e appalti - 2024
La disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto e non oggetto di intervento di completamento in virtù di un nuovo titolo edilizio [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 30 luglio 2024, n. 14] |
Urbanistica e appalti - 2024
Le funzioni della contrattazione pubblica e il ruolo del giudice amministrativo alla luce dell'obbligo di rispettare i c.a.m. [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 27 maggio 2024, n. 4701] |
Urbanistica e appalti - 2024
Una lettura del principio di segretezza delle offerte alla luce dei principi del risultato e della fiducia: riverberi operativi sull'esercizio della discrezionalità amministrativa [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5789] |
Urbanistica e appalti - 2024
L'obbligo di rinegoziazione nel nuovo Codice nel rispetto dei principi costituzionali? |
Urbanistica e appalti - 2024
Qualificazione e principi per superare l'automatismo e garantire efficienza di mercato |
Urbanistica e appalti - 2024