Articoli pubblicati da:
Dalla Massara, TommasoRisultato della ricerca: (36 titoli )
| Abuso del diritto e dolo generale: un confronto tra modelli concettuali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2016
| Ancient and Modern Legal Models of Buyer's Protection Against the Material Defect of Goods. Particularly, the problem of the right to cure |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2017
| Ancora in tema di emissioni elettromagnetiche. |
Responsabilità civile e previdenza - 2003
| Antichi modelli e nuove prospettive del diritto dominicale in Europa |
Contratto e impresa. Europa - 2010
| Articolo 135 c.cons.: per una sistematica dei rimedi in tema di vendita di beni di consumo |
Rivista di diritto civile - 2007
| Brevi considerazioni intorno al ruolo del romanista nella formazione universitaria. |
Europa e diritto privato - 2013
| Il contratto nella prospettiva storico-comparatistica |
Index - 2012
| Cronaca del 'Convegno internazionale di studi in onore di Alberto Burdese' 'Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea' Padova-Venezia-Treviso, 14-15-16 giugno 2001. |
Rivista di diritto civile - 2002
| Il difficile discrimine tra cronaca e utilizzazione economica delle immagini: il caso degli 'MMS' sul calcio di serie A. Tribunale di Milano, sez. I, 5 gennaio 2006. |
Corriere giuridico - 2006
| La domanda frazionata e il suo contrasto con i principi di buona fede e correttezza: il "ripensamento" delle sezioni unite |
Rivista di diritto civile - 2008
| Due pronunce in tema di elettrosmog: ovvero dei ragionevoli limiti di un approccio generalizzante di fronte alla specificità del caso concreto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| L'eccezione di dolo generale nel pensiero attuale della Corte suprema |
Rivista di diritto civile - 2008
| Gli effetti della pandemia sul regime dei pagamenti |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Emilio Betti, l'obbligazione, il processo |
Il giusto processo civile - 2022
| L'esigibilità alla prova dell'accordo di mutuo solutorio |
Nuovo diritto civile - 2025
| Evizione e circolazione della proprietà: matrici romane del sistema italiano vigente |
Iura - 2008/2009
| Garanzie convenzionali in tema di cessione di partecipazioni: una proposta ricostruttiva. |
Rivista di diritto civile - 2016
| L'imminente attuazione della Dir. UE 2019/771 e il problema del coordinamento con il codice civile: una proposta per il futuro art. 135 c. cons. |
Corriere giuridico - 2021
| In tema di accettazione di adempimento parziale con riserva di saldo |
Rivista di diritto civile - 2011
| The law and the line: the literary mirroring of a paradigm |
Polemos - 2018
| Liquidità e illiquidità, valuta e valore: per una ridefinizione dei confini concettuali |
Rivista di diritto civile - 2018
| La "maggior tutela" del consumatore: ovvero del coordinamento tra codice civile e codice del consumo dopo l'attuazione della direttiva 2011/83/UE |
Contratto e impresa - 2016
| Il mancato deposito della relazione di stima ex art. 2343 bis c.c.; quale ratio per quale soluzione? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| Modelli della vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale |
Contratto e impresa. Europa - 2012
| Nota di lettura: gli obiter dicta di Filippo Annunziata |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2023
| Nuovo art. 1519 - nonies c.c.: possibili opzioni interpretative. |
Corriere giuridico - 2003
| L'onere della prova dei vizi del bene venduto al vaglio delle Sezioni Unite: restistenza e resilenza del modello della garanzia |
I contratti - 2019
| Il paradigma della lex contractus: riflessioni "in risonanza" su Le fonti di integrazione del contratto di Stefano Rodotà |
Politica del diritto - 2019
| Postilla. Per il ripristino di alcune linee di coerenza sistematica dopo la coppia di pronunce a Sezioni Unite in tema di vendita |
I contratti - 2019
| Recenti prospettive in tema di adempimento parziale |
Rassegna di diritto civile - 2020
| I rirardi di pagamento nel tempo della pandemia |
I contratti - 2020
| Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di cessazione della materia del contendere in seguito a transazione. Cassazione civile, sez. un., 18 maggio 2000, n. 368/00/S.U. |
Corriere giuridico - 2000
| Sul risarcimento del danno per dolo incidente. Corte d'appello di Venezia 31 maggio 2001, n. 724. |
Corriere giuridico - 2001
| Terzo comma dell'art. 96 cod. proc. civ.: quando, quanto e perché? |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2011
| Tra res iudicata e bona fides: le Sezioni Unite accolgono la frazionabilità nel quantum della domanda di condanna pecuniaria. Cassazione civile, sez. un., 10 aprile 2000, n. 108/00S.U. |
Corriere giuridico - 2000
| Tutela del credito, impugnazioni e spese di lite nel processo civile tedesco |
Rivista di diritto processuale - 2018