Articoli pubblicati da:
de Caria, RiccardoRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Il bivio dopo Strasburgo: tutela o vittoria morale? L'obbligo per gli Stati di 'conformarsi alle sentenze definitive della Corte' EDU nella prospettiva italiana |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Blockchain and Smart Contracts: Legal Issues and Regulatory Responses Between Public and Private Economic Law |
The Italian Law Journal (Online) - 2020
| The 'Constitutional tradition common to the members States' in the case-law of the European Court of Justice: judicial dialague at the its finest |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2017
| The European common constitutional traditions on freedom of expression. A comparative assessment |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2022
| L'impatto della tokenizzazione sui diritti di proprietà |
Media laws - 2021
| L'influenza della dottrina sulla giurisprudenza delle Corti europee |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2015
| Interest representation before courts. Lessons from the american experience |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2019
| La liberalizzazione dei servizi notarili in prospettiva giuseconomica, tra interesse pubblico, concorrenza e vincoli europei |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
| La libertà di espressione negli Stati Uniti d'America |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2010
| Il merito alle urne? La ricerca di un sistema elettorale meritocratico e i suoi troppi inconvenienti |
Biblioteca della libertà - 2010
| La nuova fortuna dell'abuso del diritto nella giurisprudenza di legittimità: la Cassazione sta 'abusando dell'abuso'? Una riflessione sul piano costituzionale e della politica del diritto |
Giurisprudenza costituzionale - 2010
| 'Offers They Can’t Refuse': Assessing the Impact on Business and Society At-Large of the Recent Fortune of Anti-Discrimination Laws and Policies |
The Italian Law Journal (Online) - 2021
| Offerte che non si possono rifiutare. Una valutazione (negativa) dell'impatto sulle imprese e sulla società nel suo complesso della recente nuova fortuna di leggi e politiche antidiscriminatorie |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
| I parlamenti e il governo dell'economia. La crescente delega agli organi tecnici e i problemi della (limitata) supplenza delle corti |
Analisi giuridica dell'economia - 2018
| Quando il diritto altera la realtà: la manipolazione del denaro e le sue conseguenze in Usa, Regno Unito, UE e Italia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
| I referendum indipendentisti |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
| Regolamentazione insufficiente o insoddisfaciente? Un'indagine delle possibili cause 'normative' alla radice della crisi in Europa e Stati Uniti |
Ianus - 2012
| Ritorno al futuro: le ragioni del costituzionalismo 1.0 nella regolamentazione della società algoritmica e della nuova economia a trazione tecnologica |
Media laws - 2020
| La sentenza costituzionale tedesca sugli Überhangmandate: anche in materia elettorale non c'è diritto senza rimedio giurisdizionale |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2009
| The 'Social Principle' Fractal: The italian constitutional tradition and the reproduction of the economic constitution in the areas of free speech and national sovereignty |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2022
| Soglie elettorali e tutela delle minoranze [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
| Gli unicorni esistono: un'analisi da un punto di vista gius-economico del panorama delle startup piemontesi |
Il nuovo diritto delle Società - 2023
| The Use Of National And Common Constitutional Traditions In Italian Legal Scholarship And High-Level Courts |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2020