Lo Stato civile italiano - annata 2005
Risultato della ricerca: (141 titoli )
| L'art. 36 del nuovo Regolamento dello stato civile: un'inesauribile fonte di problemi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'art. 7, comma 3, del D.P.R. n. 223/1989 non si applica nei confronti degli stranieri appartenenti all'U.E. : la conferma ufficiale in una nota del Ministero dell'Interno |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Concorso di successione legale e testamentaria e termine di prescrizione per l'accettazione dell'eredità |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cremazione e dispersione delle ceneri. Una panoramica generale alla luce delle disposizioni vigenti |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Di alcune amenità della legislazione per le elezioni locali: la presentazione del programma amministrativo |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le dimissioni alla luce delle recenti innovazioni legislative. |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il diritto ad una buona amministrazione della Costituzione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2005
| E se questa non è sf..ortuna?!?! Meditate gente, meditate! [Nota a ord. C. Cost. 14 maggio 2004, n. 142] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'espressione del voto per le elezioni comunali nell'esegesi giurisprudenziale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Matrimonio religioso tardivamente trascritto |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La querelle del cognome del figlio legittimo |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Riacquisto della cittadinanza italiana e residenza in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Richiesta di pubblicazione fatta da parroco di Comune diverso da quello di residenza degli sposi. |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La settima Conferenza Nazionale di Statistica: La Statistica ufficiale tra passato e futuro |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'Amministrazione pubblica digitale. Le novità introdotte dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 |
Lo Stato civile italiano - 2005
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il bilancio sociale: strumento di comunicazione e trasparenza ancora privo di riferimenti legislativi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cittadinanza. Non sempre l'acquisto della cittadinanza straniera comportava la perdita della cittadinanza italiana in vigenza dell'art. 8 della legge 555/1912 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La disciplina dell'elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali (Pt. III) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Documentazione amministrativa: semplificazione non significa dabbenaggine |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Matrimonio celebrato da un cittadino-sindaco di altro Comune. Art. 1 comma 3 del D.P.R. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Mobbing nel pubblico impiego? Una 'bomba ad orologeria' [Nota a TAR LA - Roma sez. III ter 11 luglio 2005, n. 5454] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Orientamenti giurisprudenziali in materia di operazioni elettorali per le elezioni comunali (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La procedura di correzione degli atti di stato civile: le norme del d.p.r. 396/2000 e dell'art. 737 e ss. del codice di procedura civile a confronto. Osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Regolamento C.E. n. 2201/2003: cosa cambia sul riconoscimento in Italia delle sentenze straniere di divorzio |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il sangue del cittadino è di colore... inchiostro! |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Tra un'istanza abolitiva dell'ente Provincia e l'estendersi progressivo di nuove Province. Non decolla ancora la città metropolitana |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La trascrivibilità della sentenza straniera di divorzio |
Lo Stato civile italiano - 2005
| 'Ufficiale dello stato civile': riconoscimento o... promozione? |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'allineamento dei codici fiscali. Brevi osservazioni sul prenome ed altre problematiche |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'analisi dei rischi per la protezione dei dati personali |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'atto notorio compete al Sindaco, sì |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il c.d. 'segreto anagrafico' e le modifiche introdotte agli artt.22, 24 e 25 della legge 241/1990 dalla recente legge 15/2005. Orientamenti interpretativi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Convezione di separazione dei beni resa davanti ai ministri di culto |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La disciplina dell'elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali (Pt. IV) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| In tema di revoca degli assessori comunali |
Lo Stato civile italiano - 2005
Lo Stato civile italiano - 2005
| Matrimoni religiosi acattolici |
Lo Stato civile italiano - 2005
| 'Morale soggettivo', 'biologico' ed 'esistenziale': le caratteristiche del danno se il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione non è trasparente, ma.. 'opaco' [Nota a Giudice di pace Salerno 25 novembre 2004, n. 3833] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Osservazioni sui disegni di legge per la riforma della disciplina della cittadinanza |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Parliamone ancora di questo art. 98 del nuovo Regolamento dello stato civile! |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Principi dell'attività amministrativa, procedimento amministrativo e accordi negoziali nella riforma della legge 241/1990. Primi commenti della dottrina |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Accoglienza e concessione del diritto di asilo |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le comunicazioni anagrafiche nei confronti degli stranieri e la disciplina prevista dall'art. 3 del D.P.R. 394/1999 ('Comunicazioni allo straniero'). Osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Oggi l'Italia, a braccia aperte, si riprende la pecorella smarrita |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Plauso generale per il compimento del venticinquesimo anno di vita dell'ANUSCA: la rivista 'Lo Stato civile' si associa |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La polizia mortuaria in Lombardia. Un prontuario per voci |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Principi dell'attività amministrativa, procedimento amministrativo e accordi negoziali nella riforma della legge 241/1990. Primi commenti della dottrina |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Rilascio di estratti dello stato civile con annotazioni relative alla interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Verso la città nuova, soluzioni in cammino [Relazione introduttiva al IV convegno nazionale DeA, Napoli, 3-7 ottobre 2005] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il voto agli extracomunitari |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Adozione di straniero maggiorenne. Cognome spettante |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le cause di rinnovo e di scioglimento del Consiglio |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Codice dell'amministrazione digitale & Servizi Demografici: se non matrimonio d'amore, certo di convenienza |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il cognome del figlio legittimo: un'abitudine, quasi sacra! |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Comunicazione e notificazione di atti e provvedimenti |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cremazione e dispersione delle ceneri. Una panoramica generale alla luce delle disposizioni vigenti (Pt. II) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La filiazione incestuosa tra inerzia del legislatore e interventi della consulta (Nota a Corte Costituzionale 28 novembre 2002, n. 494) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le norme e sanzioni penali attualmente applicabili in materia di dichiarazioni sostitutive delle certificazioni e dell'atto di notorietà mendaci dopo l'entrata in vigore del d.p.r. 445/2000. Alcuni osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Osservazioni in merito alla dichiarazione di nascita omessa (art. 32 del D.P.R. n. 396/2000) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Pensioni e previdenza integrativa |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Servizi Demografici, banche dati e servizi telematici |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Simboli religiosi nei locali pubblici ed esercizio del diritto di libertà religiosa |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Trascrizione di atti civili dall'estero. Intervento interpretativo del Ministero dell'interno. Circolare n. 53 del 16 novembre 2004 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il voto degli italiani residenti all'estero è legge |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'adozione di minori. Spunti operativi per l'ufficiale di stato civile e per l'ufficiale d'anagrafe |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le cause di rinnovo e scioglimento del Consiglio |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Coniugi stranieri. Rapporti patrimoniali. Pubblicità sui registri di stato civile |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cremazione e dispersione delle ceneri. Una panoramica generale alla luce delle disposizioni vigenti (Pt. III) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le direttive impartite agli ufficiali di stato civile in alcune circolari ministeriali a proposito di morti violente e di cittadini stranieri deceduti in Italia (artt. 77 e 83 D.P.R. 396/2000) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| In tema di risarcibilità del danno per mancata candidatura elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Un interessante volume sugli itinerari culturali del diritto canonico: 'Per un nuovo rapporto tra diritto, teologia, cultura e università' |
Lo Stato civile italiano - 2005
Lo Stato civile italiano - 2005
| Matrimonio religioso celebrato all'estero tra italiani o tra persona italiana e persona straniera. Se e come può essere trascritto in Italia |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La presentazione delle candidature per le elezioni comunali (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La riforma dell'assistenza e beneficenza nel quadro storico giuridico evolutivo della sicurezza sociale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Schedario della popolazione temporanea (improbabile ma possibile) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La seconda rilevazione dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il cognome della donna coniugata |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Cremazione e dispersione delle ceneri. Una panoramica generale alla luce delle disposizioni vigenti (Pt. IV) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Età matrimoniale. Violazione dell'art. 84 cod. civ. Ordine pubblico. Convalida del matrimonio. Conseguenze |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La legittimazione attiva e passiva nel contenzioso elettorale amministrativo (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La mancata dichiarazione, in termini, della dimora abituale da parte dello straniero nell'art. 14 del d.p.r. 18 ottobre 2004, n. 334 (Regolamento per l'attuazione della legge Bossi-Fini) e l'accertamento della medesima da parte dell'ufficiale d'anagrafe alla luce di un recente parere del Ministero dell'Interno (www.mininterno.it). Le conseguenze sulla tenuta delle anagrafi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| 'Pacche', libertà e cromosomi. Un'intrigante sentenza ed un commento [Nota a Cass. sez. III pen. 18 gennaio 2005, n. 876] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Parere del Ministero dell'Interno in ordine all'applicazione dell'art. 36 del D.P.R. 396/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La presentazione delle candidature per le elezioni comunali (Pt. II) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La riforma dell'assistenza e beneficenza nel quadro storico giuridico evolutivo della sicurezza sociale (Pt. II) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il rilascio di estratti degli atti dello stato civile. Una querelle |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le specifiche del servizio anagrafico rispetto ai compiti funzioni ed attività dell'ente locale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Acquisto automatico della cittadinanza italiana da parte di minori e cambiamento del cognome |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Ancora sulla problematica della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il diritto d'accesso ai documenti dopo l'emanazione della legge 15/2005. Le nuove norme sull'azione amministrazione |
Lo Stato civile italiano - 2005
| E' legittima la decisione relativa al trasferimento del minore all'estero da parte del genitore affidatario [Cass. sez. I civ. 21 marzo 2005, n. 6014] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Gli insegnati di religione e il loro status giuridico |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La legittimazione attiva e passiva nel contenzioso elettorale amministrativo (Pt. II) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le posizioni anagrafiche che non comportano l'iscrizione nello schedario della popolazione residente: una particolare precisazione in ordine al divieto posto dall'art. 8 comma 1 lett. b) del Regolamento anagrafico |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La presentazione delle candidature per le elezioni comunali (Pt. III) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La riforma dell'assistenza e beneficenza nel quadro storico giuridico evolutivo della sicurezza sociale (Pt. III) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'ufficio elettorale di sezione: presidente, scrutatori e segretario |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'art. 36 del D.P.R. n. 396/2000 e i suoi illustri antenati |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Brevi note a margine di recenti sentenze in tema di ammissione delle liste elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La certificazione sostitutiva ex. art. 20 D.P.R. 396/2000 degli atti di stato civile formati all'estero: una procedura nuova e non sufficientemente definita dal legislatore |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Istituti di cura, case di riposo e strutture alberghiere residenziali di altra tipologia: natura dei servizi, temporaneità ed altre implicazioni |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il matrimonio nella Repubblica popolare cinese (Studio di comparazione tra l'istituto italiano e quello cinese per un caso di matrimonio misto) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Orientamenti giurisprudenziali in materia di cambiamento e aggiunta di cognome |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Un passe-partout: il linguaggio numerico. Trascrizione delle decisioni matrimoniali europee |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La riforma dell'orario di lavoro: una regolamentazione tutta da uniformare (Ministero del Lavoro - Dicastero del Welfare: circolare n. 8 in data 3 marzo 2005) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'Unione Europea dal 1951 alla firma della nuova Costituzione |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Valorizzazione delle zone montane (Ripristino del castagneto nell'habitat montano) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'accesso agli atti anagrafici |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Adozione internazionale. Un caso particolare |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Amnistia. Indulto. Grazia |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Appunti in materia di atti di morte e di polizia mortuaria (Pt. I) |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Minori adottati stranieri: Circolare.. Dove porta la n. 6?! |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le nuove regole della semplificazione amministrativa tra asimmetria dei vizi del provvedimento amministrativo, vuoto di sistema e necessità di un interprete |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Obbligo di informazione 'prematrimoniale' e responsabilità civile: alcune osservazioni critiche (Nota a Cass. 10 maggio 2005 n. 9801) [Nota a Cass. 10 maggio 2005, n. 9801] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| L'utilizzo dei sistemi informativi delle pp.aa. nelle anagrafi, in generale, ed in materia di accertamenti delle dichiarazioni ex art. 13 d.p.r. 223/1989, in particolare. Osservazioni |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Appunti in materia di atti di morte e di polizia mortuaria |
Lo Stato civile italiano - 2005
| I benefici effetti di un opuscolo informativo per gli italiani residenti all'estero voluto dal Ministero dell'Interno |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il benessere organizzativo dell'ente: l'esempio del Comune di Ravenna |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La commissione per l'accesso ai documenti amministrativi |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La consultazione, a scopi storici, degli atti anagrafici alla luce dell'attuale disciplina degli archivi prevista dagli artt. 67, 68 e 69 d.p.r. 445/2000 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| CSND: strumento per note demografiche |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La disciplina dell'elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali |
Lo Stato civile italiano - 2005
| I figli nati ... fuori dal matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Novità nel procedimento elettorale: abolite le notifiche dei modelli 4 e 5/D |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La politica immigratoria straniera in Italia: 35 anni di storia |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Le principali innovazioni introdotte dal decreto legge 31 marzo 2005, n. 44 e dalla legge di conversione 31 maggio 2005, n. 88: temi di carattere generale e le speciali modifiche all'ordinamento delle anagrafi della popolazione residente |
Lo Stato civile italiano - 2005
Lo Stato civile italiano - 2005
| Acquisizione d'ufficio di atti e documenti: un difficile equilibrio fra semplificazione amministrativa e aggravio del procedimento |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Ancora sulla tutela della lista esclusa ed altre questioni sul contenzioso elettorale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il diniego dell'iscrizione anagrafica alla luce dell'art. 10 bis della legge n. 241/1990 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La disciplina dell'elettorato attivo e la tenuta e la revisione delle liste elettorali (Pt. II) |
Lo Stato civile italiano - 2005
Lo Stato civile italiano - 2005
| La nullità del matrimonio concordatario e della relativa trascrizione nei registri di stato civile: effetti della medesima sul regime patrimoniale |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il positivo bilancio di quasi dieci anni di applicazione delle disposizioni comprese tra l'art. 64 e 71 della legge n. 218/1995 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Procedimenti disciplinari? Sì ma con l'accertamento [Nota a Cons. Stato sez. I 7 luglio 2004, n. 7807] |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Il riacquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 13 comma 1 lettere c), d) della legge n. 91/1992 |
Lo Stato civile italiano - 2005
| Uno sguardo alle proposte di modifica della legge sulla cittadinanza italiana |
Lo Stato civile italiano - 2005
| La traduzione degli atti formati all'estero da Autorità straniere e da valere in Italia: una questione controversa |
Lo Stato civile italiano - 2005