Articoli pubblicati da:
Palestini, StefanoRisultato della ricerca: (67 titoli )
| Accordi con il Lussemburgo e vuoti di imposizione internazionali |
Dialoghi tributari - 2014
| Gli acquisti di visibilità mediatica nel settore della moda come spese di produzione, non di rappresentanza |
Dialoghi tributari - 2011
| L'Agenzia ha cambiato approccio verso le operazioni di scissione? |
Amministrazione & finanza - 2017
| Ammortamento dei distributori di carburanti: la stazione è servita 'a pezzettini' |
Dialoghi tributari - 2013
| Ampio raggio degli istituti della rivalutazione e del riallineamento: le Entrate confermano |
Amministrazione & finanza - 2022
| Ancora sull'attualizzazione del TFR ai fini dello IAS 19: modifiche del principio contabile ed effetti tributari della sua revisione |
Dialoghi tributari - 2014
| L'applicazione degli iper ammortamenti ai macchinari industriali |
Amministrazione & finanza - 2018
| Un approccio organico agli effetti della crisi COVID-19 sui prezzi di trasferimento |
Amministrazione & finanza - 2020
| Area ricavi: il management control system dal wholesale al retail |
Amministrazione & finanza - 2015
| Auditing dei processi di e-commerce: sistemi di controllo interno, compliance e rischi di frode |
Amministrazione & finanza - 2021
| Bonus aggregazioni: l'agevolazione che 'ritorna' |
Amministrazione & finanza - 2019
| Cash Flow at Risk per un investimento fotovoltaico: effetti sulla finanza |
Amministrazione & finanza - 2016
| Commercio delle perdite e scissioni di società |
Dialoghi tributari - 2009
| Il controllo delle operation industriali nel settore abbigliamento fashion e luxury |
Amministrazione & finanza - 2015
| Coordinamento impositivo società-soci e azioni proprie come dividendi |
Dialoghi tributari - 2013
| Crediti d'imposta attivi per il 2018 |
Amministrazione & finanza - 2018
| Decorrenza del 'saldo' e non 'dell'acconto' dei termini di rimborso: conferme giurisprudenziali |
Dialoghi tributari - 2009
| La deducibilità dei costi intragruppo in bilico tra il transfer price interno e la mancanza di inerenza |
Amministrazione & finanza - 2025
| Le differenze di scissione: significato economico e trattamento contabile – parte prima |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| Le differenze di scissione: significato economico e trattamento contabile – parte seconda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| Le Direttive UE per la tassazione dell'economia digitale |
Amministrazione & finanza - 2018
| La disciplina fiscale dell'IFRS 16 |
Amministrazione & finanza - 2019
| Disciplina fiscale delle vendite con facoltà di reso secondo IFRS 15 |
Amministrazione & finanza - 2018
| Disposizioni applicative del criterio di "libero mercato" e accertamenti sui prezzi di trasferimento |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Effetti COVID sui TP dell'organizzazione, dei rischi e della gestione degli strumenti finanziari |
Amministrazione & finanza - 2020
| Effetti del progetto BEPS sui prezzi di trasferimento degli intangible |
Amministrazione & finanza - 2017
| Effetti della deducibilità degli interessi sul valore dell'azienda |
Amministrazione & finanza - 2019
| Effetti sulla fiscalità differita della riduzione dell'aliquota IRES |
Amministrazione & finanza - 2016
| Un framework per la gestione della fase post merger integration |
Amministrazione & finanza - 2018
| Impatti della nuova disciplina sulle ritenute fiscali e reverse charge nei contratti di appalto |
Amministrazione & finanza - 2020
| Impatti sugli indici di bilancio ed aspetti fiscali ex Decreto Bilanci |
Amministrazione & finanza - 2017
| Implementare il metodo PSC per valutare la convenienza del project financing |
Amministrazione & finanza - 2019
| Implementazione del tax control framework per aderire all’adempimento collaborativo |
Amministrazione & finanza - 2024
| Implementazione e verifica degli "adeguati assetti organizzativi" e responsabilità dell'organo amministrativo |
Amministrazione & finanza - 2021
| In che senso 'evasione di sopravvivenza'? |
Dialoghi tributari - 2011
| Integralmente deducibili i costi connessi a plusvalenze e dividendi 'esclusi' in regime 'pex' |
Dialoghi tributari - 2012
| Interferenze tratransfer price e valori doganali: esemplificazionie problematiche |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Legittimità dell'applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni in assenza di duplicazione dell'imposta |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Management control system dei costi, dal canale wholesale a quello retail |
Amministrazione & finanza - 2015
| La mancata deduzione in campo all'erogante non esclude la tassazione del percettore |
Dialoghi tributari - 2009
| Mancata registrazione della ricchezza dove le aziende non arrivano: ulteriori stime empiriche |
Dialoghi tributari - 2013
| Master File e Country File tra due società legate da un contratto di franchising |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Migliorare i processi aziendali: una proposta di metodologia |
Amministrazione & finanza - 2023
| Misurare gli effetti economico finanziari delle politiche ESG: il ROSItm Framework |
Amministrazione & finanza - 2023
| Modelli di controllo e valutazione dei brand |
Controllo di gestione - 2015
| Modellizzazzione dei flussi di cassa nel lungo periodo: il metodo 'Monte Carlo' |
Controllo di gestione - 2014
| Un modello di controllo per la gestione dei presidi relativi a reati tributari ex D.Lgs. n. 231/2001 |
Amministrazione & finanza - 2020
| Modello finanziario per il calcolo dell'effetto diluizione e variabile fiscale |
Amministrazione & finanza - 2021
| Un modello per il controllo di gestione della filiera vitivinicola |
Amministrazione & finanza - 2018
| Presidi per mitigare il rischio di amministrazione giudiziaria |
Amministrazione & finanza - 2024
| Il principio di diritto eluso nelle operazioni di merger leveraged cash out |
Amministrazione & finanza - 2019
| Problematiche fiscali derivanti dalla contestazione di illegittima somministrazione di manodopera |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il process mining a supporto dell’evoluzione dell’internal audit |
Amministrazione & finanza - 2021
| Rappresentazione in bilancio e efficacia degli interest rate swap nella bozza OIC sugli strumenti finanziari derivati |
Amministrazione & finanza - 2016
| Il regime delle perdite nel consolidato fiscale: un quadro ormai completo |
Amministrazione & finanza - 2018
| Regimi e strumenti di gestione della fiscalità indiretta a supporto del commercio internazionale |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Rendita vitalizia, reddito d'impresa e doppia imposizione |
Dialoghi tributari - 2013
| Requisiti organizzativi e procedurali degli Operatori Economici Autorizzati (AEO) ai fini doganali |
Fiscalità e commercio internazionale - 2019
| Restituzione del credito di imposta R&S per le aziende del settore moda |
Amministrazione & finanza - 2022
| Il risk assesment fiscale in tema di TransferPrice |
Fiscalità e commercio internazionale - 2018
| Il rompicapo del costo del capitale nella valutazione finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2025
| Il social return on investment per valutare l'impatto dei progetti socio-economici |
Amministrazione & finanza - 2019
| Tassazione di modelli e testimonial nelle Convenzioni in materia di imposte sul reddito |
Amministrazione & finanza - 2022
| Tassazione diretta e indiretta della digital economy |
Amministrazione & finanza - 2017
| Valore della partecipazione e casistica ragionata sull'abuso di diritto |
Amministrazione & finanza - 2025
| Valutare qualità e affidabilità del processo di pianificazione economico-finanziaria |
Amministrazione & finanza - 2012
| Valutazione delle aziende in crisi o in dissesto finanziario |
Amministrazione & finanza - 2025