Lo Stato civile italiano - fascicolo 119
Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Come creare una rete di relazioni professionali nell'ambito del nostro lavoro sempre più complicato |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Fragili i soggetti, fragili i termini, fragili le residenze |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La dimora abituale in una dimora instabile: riflessioni dell'ufficiale di anagrafe alle prese con gli svantaggi sociali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Filiazioni e atti stranieri |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Determinazione del cognome nei figli nati all'estero: cittadinanza italiana, bipolidia, cittadinanza straniera |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Cittadinanza della donna coniugata-Normative a confronto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il variegato mondo delle pubblicazioni di matrimonio |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Episodio 6.2. Le rettifiche presenti sugli atti di stato civile italiano |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Domanda congiunta e cumulata di separazione e di divorzio [Nota a sentenza: Cassazione 16 ottobre 2023 n. 28727] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Scioglimento volontario dell'unione civile: alcune osservazioni su aspetti critici |
Lo Stato civile italiano - 2023
Lo Stato civile italiano - 2023
| Buona fede, soccorso istruttorio e partecipazione al procedimento in materia anagrafica |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Le 'risorse economiche' per l'iscrizione anagrafica dei cittadini dell'Unione Europea |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Adempimenti toponomastica: chiarimenti ministeriali |
Lo Stato civile italiano - 2023
| La posizione anagrafica del detenuto |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Incidenza della giustizia riparativa sull'interdizione temporanea dai pubblici uffici |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Dal testo unico sulla sicurezza del lavoro del 2008 alla strage di Brandizzo: un 'excursus' delle criticità |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Legittimo il licenziamento del lavoratore pubblico conseguente a sentenza penale non definitiva [Nota a sentenza: Cassazione civile, sez. lav., 29 dicembre 2021, n. 41892] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Una nuova sentenza della Corte di Stasburgo sulla maternità surrogata: trascrizione dell'atto di nascita formato all'estero e tutela del minore al riconoscimento del legame di filiazione con il padre biologico [Nota a sentenza: Corte EDU, 31 agosto 2023, ricorso n. 47196/2021, caso C.c. Italia] |
Lo Stato civile italiano - 2023
| Il controllo del territorio |
Lo Stato civile italiano - 2023