
| A colpi di maggioranza |
| Abitare il patrimonio artistico con gli occhi del presente |
| Abitare sulla soglia delle identità, una sfida del presente |
| Angela Maria Cingolani, la prima donna in Parlamento |
| 'Apologia della storia o mestiere di storico' di Marc Bloch |
| 'Apologia della storia o mestiere di storico' di Marc Bloch |
| L'arte e la dignità degli 'scartati' |
| L'arte occidentale e la dignità dei soggiogati |
| L'attualità del monito di Rolland su guerra e imperialismo |
| Caccia alle streghe [Agenda politica] |
| Casa loro, casa nostra. Il seicento è ancora qui |
| La cattiva eredità degli 'sceriffi di sinistra' |
| Le chiese abbandonate nell'Italia che crolla. Tagli al patrimonio culturale e modelli insostenibili condannano a morte il nostro tessuto storico e artistico. Dobbiamo rimediare |
| Il coraggio di ribaltare il mondo. Da Caravaggio alla periferia di Roma |
| I corpi dei poveri nella pittura eretica di Masaccio |
| Così vogliamo cambiare l'università italiana |
| Dante, la 'razza italiana' e il fanatismo fascista |
| Dedicato a chi rimpiange le statue degli schiavisti |
| Una destra democratica? |
| Di nuovo all’attacco delle soprintendenze |
| Difendere la fantasia dalla propaganda: l'insegnamento di Calvino |
| La difesa di Montanelli è il trionfo dell'ipocrisia corporativa |
| 'Il discorso del re': Sergio Mattarella e la riscrittura sostanziale dell'articolo 1 della Costituzione [Agenda politica] |
| Il discorso sulla costituzione di Piero Calamandrei |
| Dobbiamo alimentare la sete della conoscenza |
| Don Milani e la 'rivoluzione promessa' della Costituzione |
| È il popolo che più comanda, terra di fratellanza |
| E' morto il governo Draghi : ci vuole una sinistra [Agenda politica] |
| E' regno dei banchieri. Senza opposizione |
| L'eroismo eretico di Danilo Dolci |
| L'esortazione di Tolstoj davanti alla guerra |
| L'estrema destra e quell'uso osceno della religione |
| L'Europa che rinasce sul tetto di Notre-Dame |
| La fake new di Leonardo da Vinci |
| Fare per amore ciò che il virus ci ha fatto fare per forza. Le dieci lezioni del Coronavirus da appuntarsi a futura memoria. Ricordando brutte figure, cattive idee e la riscoperta umanità |
| Le favole “verdi” di Draghi |
| La 'fede incerta' che deve animare i docenti universitari |
| Firenze: la trattoria che resiste al 'culto del brand' |
| Il francobollo dedicato a Giovanni Gentile e la negazione della storia |
| Il futuro dei ricchi |
| Il giardino della democrazia |
| Il gioco delle maschere della politica italiana |
| Giovanni Passannante da Salvia di Lucania, precursore dell'avvenire |
| Governare il turismo riprogettare le città |
| Inserire la tutela dell'ambiente in Costituzione è stato un errore |
| Lettera all'urbanista Edoardo Salzano, a cinque anni dalla scomparsa |
| Lettera di uno studente inascoltato |
| La lezione di Concetto Marchesi contro la perdita di senso dell'università |
| La lezione di De Masi contro il monopolio della verità |
| Una liberatrice raccolta di ossa |
| La libertà dell'artista scolpita da Michelangelo |
| La luce profetica degli attivisti per il clima |
| La lunga miccia dell'avvento al governo della destra fascista [Agenda politica] |
| Il luogo dell’altra politica |
| Ministero dei disastri culturali. Lettera aperta al Ministro Franceschini |
| Il mondo marcio di Tiepolo e quella pittura ch resta per sempre |
| Napoli, la rivoluzione dell'Asilo |
| Non dimentichiamo lo spirito del 4 dicembre. La vittoria del 'No' al referendum è la capacità di esercitare un embrionale senso critico nei confronti di chi ci governa |
| Non dobbiamo cedere al nazionalismo antirusso |
| Il 'non-governo' del turismo che uccide Firenze |
| Non si può essere 'contro' se si ama davvero la vita |
| La notte dei musei e l'eclissi dell'articolo 9 |
| Opere d'arte e politica: chi valorizza chi? |
| Il paese può salvarsi grazie a 'quel che resta' |
| Il paradosso della nostra memoria coloniale |
| Il patrimonio culturale ha senso solo se mettiamo al centro le persone |
| Il patrimonio culturale non è una macchina da soldi |
| Il pensiero radicale di Simone Weil e il biologo di verità |
| Per la sinistra che ancora non c'e' |
| Per un'insurrezione contro l'apatia democratica |
| La pratica della storia per diventare umani |
| La pretesa superiorità dell'Occidente è un problema |
| Il pungiglione di Andrea Camilleri |
| Putin, il fu 'giardino di pace' e una classe politica senza visione |
| Quale scuola per il futuro? |
| Quale sinistra? (Lasciate che i morti seppelliscano i morti) |
| Quel monumento dei sudditi liberato dalla Costituzione dei partigiani |
| Quel ponte manifesto del peggio del Paese |
| Quiz a premi e cultura, il paradosso nell'Italia che non sostiene la riceca |
| Una repubblica (s)fondata sull'anti-antifascismo |
| La resistenza creativa che ci aspetta |
| Resistenza: quella testarda volontà di stare 'fuori dalla storia' |
| Il Risorgimento e l'invenzione di una nazione etnica |
| Roma 1665: il rovescio della medaglia "L'ateista convinto delle sole ragioni dell'abate Filippo Maria Bonini" |
| Rosa Luxemburg e la 'grandiosa guerra' tra oppressi e oppressori |
| Il sacco di Roma dura dall'Ottocento. Il più bel giardino del mondo venne sacrificato per edificare un nuovo quartiere. Un ritratto fedele dell'Italia del 2016. Ma non è tardi per salvarci |
| Salone del libro: l'anticonformismo non è un'arma spuntata |
| La scrittura e l'impegno |
| La secolare retorica della 'valorizzazione' |
| Il senso storico di Raffaello e la tutela di un passato indifeso |
| Sentenze da emettere in nome del governo |
| Lo sguardo di Caravaggio e le parole di Leogrande |
| Lo sguardo folle di chi non si adatta |
| Una sicurezza sanguinaria fondata sulla paura |
| Simone Weil e la 'sua' Firenze, intima e di tutti |
| La sinistra ha rinunciato a credere in un mondo più giusto |
| Sostituzione etnica, genealogia nera |
| Gli spazi del sacro, in Val di Susa |
| Storia dell'arte e disimpegno civile |
| La storia tra le mani, per non essere sudditi |
| La struggente bellezza della città dei pochi |
| Sull'accettabilità dei monumenti fascisti |
| Sulla strada di Palladio per tornare umani |
| «La terra desolata» e l’arte moderna: spunti di riflessione |
| Tornare umani per non meritare la fine |
| Tutelare le differenze, eliminare le disuguaglianze |
| L'università non è al servizio del mercato |
| Università : una rivoluzione promessa [Agenda politica] |
| L’uso dell’antisemitismo che rinforza lo Stato-nazione di Israele |
| Vance e Trump, un rigurgito fascista |
| Venezia non c'è più |
| Un vero progetto cristiano: stare con la pace |
| Un volto che ci simiglia. Gli 'schiavi' del patrimonio |
| Un volto che ci somiglia. Caravaggio ha dipinto la rivoluzione a Messina |
| Un volto che ci somiglia. Cresciamo immersi nell'arte, senza comprenderne il privilegio |
| Un volto che ci somiglia. Elogio del custode |
| Un volto che ci somiglia. Il Barocco e la bellezza dei corpi vivi degli ultimi |
| Un volto che ci somiglia. L'arte deve smascherare la realtà |
| Un volto che ci somiglia. La chiesa simbolo della Napoli perduta che si è ritrovata |
| Un volto che ci somiglia. La costituzione messa in pratica: la lezione di don Milani |
| Un volto che ci somiglia. La cultura 'misura' la democrazia |
| Un volto che ci somiglia. La resurrezione del museo delle fornaci |
| Un volto che ci somiglia. Le natiche dell'arte |
| Un volto che ci somiglia. Responsabilità e consumo: la lezione di Venezia |
| Un volto che ci somiglia. Se la costituzione scavalca i cittadini |
| Un volto che ci somiglia. Tutelare un 'bene culturale' è difendere i diritti degli umani. Ogni architettura, scultura o quadro è in rapporto con i corpi dei vivi. E la bellezza è dentro questa relazione |