
| Accesso e formazione: una storia già scritta e una ancora da scrivere [Sintesi della relazione tenuta al convegno organizzato dall' Unione distrettuale degli Ordini della Toscana sul tema 'Professione avvocato: una professione a termine?', Montepulciano, 23 maggio 1998] |
| Deontologia e disposizioni disciplinari in Norvegia |
| Metodi e fini delle scuole di formazione del penalista |
| La nuova legge tedesca sulla società a responsabilità limitata tra avvocati |
| Il possibile ruolo delle riviste forensi [Relazione al convegno dell' Associazione stampa forense (ASTAF), Latina, 16-17 ottobre 1998] |
| Relazione annuale sullo stato della giustizia [Relazione all'assemblea annuale del Consiglio Nazionale Forense] |
| Il ruolo degli avvocati nella formazione del giurista (secoli XVIII-XIX) [Relazione al convegno nazionale dell' Associazione Italiana Giovani Avvocati, Perugia, 1-4 ottobre 1998] |
| Sulla crisi della giustizia [Relazione approvata dall'assemblea dell'Organismo unitario dell'avvocatura, Napoli, 12-13 settembre 1998] |
| Tradizione e innovazione nella formazione dell'avvocato |
| L'esercizio internazionale della professione legale in Europa [Rapporto introduttivo al 'Forum' dedicato all'attività forense transnazionale, Parigi, 9-10 novembre 1998] |
| L'esercizio internazionale della professione legale in Giappone [Rapporto introduttivo al 'Forum' dedicato all'attività forense transnazionale, Parigi, 9-10 novembre 1998] |
| L'esercizio internazionale della professione legale negli Stati Uniti [Rapporto introduttivo al 'Forum' dedicato all'attività forense transnazionale, Parigi, 9-10 novembre 1998] |
| Il nuovo codice deontologico europeo |
| Ordinamento professionale e ordinamento previdenziale: interazione riflessi |
| Per una storia dell' Ordine forense a Bologna fra '800 e '900 [Relazione al convegno sul centenario della morte di Giuseppe Ceneri, primo presidente del Consiglio dell' Ordine degli avvocati di Bologna, Bologna, 11 aprile 1998] |
| La presunzione di innocenza in Gabon [Relazione al XLII congresso dell' Unione internazionale degli avvocati, Nizza, 28 agosto-1 settembre 1998] |
| Sulla incompatibilità dei vice-pretori onorari |
| An American perspective on the Codice Deontologico of the Consiglio nazionale forense: understanding the independence of the advocate |
| La certezza del diritto, luci e ombre (spunti per sfatare false idee) |
| Conciliazione e arbitrato: riflessioni critiche |
| La consulenza legale in Germania |
| La direttiva stabilimento |
| Fisco e avvocatura: un rapporto difficile e in costante evoluzione |
| Professione forense e pratiche multidisciplinari in Australia [Relazione al Forum dedicato all'attività forense transnazionale, Parigi, 9-10 novembre 1998] |
| Tre casi dell'Ordine forense olandese (NOVA Cases) |
| Compatibilità delle tariffe forensi con il diritto comunitario della concorrenza |
| La libertà di informazione e la tutela dell'autonomia dei giornalisti |
| La nuova cittadinanza e i diritti dei consumatori e delle 'parti deboli' |
| Ordine giudiziario ed equilibrio tra i poteri dello Stato: il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa |
| Una prospettiva americana sul Codice deontologico del Consiglio nazionale forense: comprendere l'indipendenza dell'avvocato |
| Il rifiuto del processo civile [Relazione al convegno su 'Cento anni di comparazione giuridica: verso il XXI secolo. L'amministrazione della giustizia civile', Caserta-Capri, 4 giugno 1999] |
| Scuole universitarie, corsi di preparazione e ruolo dell'Ordine forense [Relazione al convegno dell' Associazione Italiana Giovani Avvocati, Ancona, 8-10 aprile 1999] |