
| Il consumatore, operatore e beneficiario della politica comunitaria di concorrenza [Discorso pronunciato a Roma il 9 dicembre 2003, in occasione della Giornata italiana della concorrenza] |
| I discorsi sull'avvocatura di Giuseppe Zanardelli: un libro senza tempo [Relazione tenuta a Roma il 3 dicembre 2003, in occasione della presentazione del volume 'L'avvocatura' di Giuseppe Zanardelli. ] |
| I giuristi d'impresa nel contesto della liberalizzazione delle regole professionali nell'Unione europea |
| Le indagini difensive |
| 'Ordinamento civile' e 'principi fondamentali' nella recente giurisprudenza costituzionale sulla potestà legislativa dello Stato e delle Regioni |
| Riforma della regolazione e concorrenza: esiste un consenso politico? [Relazione tenuta a Roma il 9 dicembre 2003, in occasione della Giornata italiana della concorrenza] |
| Il codice in materia di protezione dei dati personali e la pubblicazione degli albi professionali |
| I Discorsi sull'Avvocatura di Giuseppe Zanardelli [Relazione tenuta al Consiglio nazionale forense, in Roma, il 3 dicembre 2003] |
| Note per una storia delle professioni forensi: avvocati e causidici negli Stati Sabaudi del periodo preunitario |
| Relazione annuale sull'attività del Consiglio nazionale forense e sullo stato della giustizia |
| Il ritorno di Astrea. Excursus archeomitologico sui rapporti tra etica e diritto |
| Il T.U. sulla privacy e gli adempimenti degli studi legali |
| Astensione degli avvocati dalle udienze. Norma deontologica, sanzione |
| L'Avvocato tra deontologia e nuovi obblighi di segnalazione: la direttiva 2001/97/CE ed il suo recepimento |
| Consulenza legale e tariffe forensi. Osservazioni in merito alla sollevazione di questione pregiudiziale da parte del Tribunale di Roma (ordinanza 7 aprile 2004) |
| Corollari applicativi e qualche instabilità della nuova stagione giurisprudenziale sull'arbitrato [Relazione tenuta nel seminario alla Corte di Cassazione il 9 novembre 2004] |
| Il dibattito sulla riforma della disciplina delle professioni legali in Inghilterra e nel Galles |
| Les avocats et la prévention du blanchiment de capitaux: une dangereuse dérive |
| Memorandum in merito alla causa C-202/04 Macrino e Capodarte C. Meloni, pendente dinanzi alla Corte di Giustizia della CE |
| Memorandum in merito alla causa C-94/04 Cipolla C. Portolese, pendente dinanzi alla Corte di Giustizia delle CE |
| Minimi tariffari e quadro comunitario. Osservazioni in merito alla sollevazione di questione pregiudiziale da parte della Corte d'appello di Torino (ordinanza 11 febbraio 2004) |
| Normativa antiriciclaggio e professioni legali |
| La normativa francese in materia di antiriciclaggio: un compromesso tra indipendenza dell'avvocato e interesse generale |
| Note sulla proposta di direttiva sui servizi nel mercato interno (Com (2004) 2 Def.) |
| La pubblicità degli avvocati tra 'diritto vivente' della giurisprudenza disciplinare e disciplina della concorrenza |
| Relazione tenuta in occasione della cerimonia di apertura del 42° congresso annuale dell'Aija a Napoli [Relazione tenuta al 42° congresso annuale dell'Aija a Napoli ] |
| Stato, mercato e concorrenza nella UE: il caso delle professioni intellettuali |
| In tema di legittimità costituzionale della legge 'La Loggia' attuativa dell'art. 117 della Costituzione [Nota a C. Cost. 13-28 luglio 2004, n. 280] |
| Appunti sulla motivazione della sentenza disciplinare |
| Consiglio nazionale forense. La formazione del giurista, le scuole forensi e il ruolo del C.N.F. |
| 'La decisione e la motivazione delle decisioni' |
| La legge n. 241/1990 ed il procedimento disciplinare forense (tracce per un approfondimento) |
| Limiti di applicazione della L. 241/90 al procedimento disciplinare |
| La prescrizione dell'azione disciplinare |
| Antonio Caveri (1811-1870): un giurista tra foro, accademia e politica |
| L'avvocatura europea tra autonomia e regolazione statale (XIX-XX secolo) |
| Il 'duplice volto' delle longeve leggi processuali sovranazionali della 'Finis Austriae' |