
| Brevi note sul ricorso straordinario |
| Decoro e libera determinazione del compenso professionale: ordinamento francese e italiano a confronto |
| Relazione sull'attività svolta nell'anno 2011 e nel primo semestre del 2012 |
| Il ruolo del diritto nel governo degli effetti della crisi economica - Il mercato finanziario |
| Il ruolo del diritto nel governo degli effetti della crisi economica - La pubblica amministrazione |
| Civilisti abruzzesi dell'ottocento. Gli avvocati italiani ed il Code Civil |
| Analisi di alcune decisioni della Corte Europea: i riflessi nel diritto interno - l'espropriazione |
| Ancora una riforma dell'articolo 360, comma 1, numero 5 c.p.c.: basta, per favore, basta |
| L'avvocatura di fronte ai 'nuovi' diritti, nella crisi italiana ed europea |
| L'avvocatura per una democrazia solidale. Il cittadino prima di tutto |
| Il conflitto uomo-macchina: don Chisciotte e la sindrome cinese |
| Il futuro della professione legale fra modelli economici e presidio della legalità |
| Per un maggior impegno degli avvocati in materia tributaria |
| Per una vocazione e dirittura ad un tempo tecnica e politica della organizzazione meno stentata della giustizia civile o comunque non penale |
| 'Le sentenze della corte EDU come fonte di diritto'. La giurisprudenza costituzionale successiva alle sentenze n. 348 e n. 349 del 2007 |
| L'avvocato fra economia e cultura |
| La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e gli avvocati |