
| Inaugurazione dell'anno giudiziario presso la suprema Corte di Cassazione |
| Libertà professionale e riforma dell'ordinamento forense |
| Il ritorno del morto presunto. Considerazioni sul divieto del patto di quota lite alla luce della nuova disciplina dell'ordinamento professionale |
| Il ruolo dell'avvocato e la formazione continua |
| Gli studi del diritto romano in relazione col diritto moderno (VII Congresso giuridico nazionale, 1911) |
| La deflazione del contenzioso giudiziale: strumenti e prospettive |
| Giustizia civile tra riforme e ritardi: la necessità di un sistema efficiente |
| Relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario del Consiglio Nazionale Forense |
| La riforma della geografia giudiziaria in Francia: 'un'occasione mancata' |
| Riforma forense e 'specializzazione' degli avvocati |
| La mediazione in Francia ed in Liguria, Napoleone e gli avvocati |
| Accesso alla professione forense e libertà di concorrenza: gli abogados italiani tra abuso del diritto europeo e libertà di stabilimento (Nota a C.N.F., ord. 30 gennaio 2013, n. 1) |
| L'applicabilità alle società tra avvocati del D.M. 8 febbraio 2013, n. 34 - Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183 |
| Le associazioni e le società tra avvocati dopo la Legge 31 dicembre 2012, n. 247, di riforma dell'ordinamento forense: relatà e prospettive |
| La collaborazione tra magistratura ed avvocatura nella prassi del giudizio civile di cassazione |
| Il compenso dell'avvocato |
| La disciplina delle società di avvocati ai sensi della Legge 31 dicembre 2012, n. 247 |
| Le rôle du juge. Vers de nouvelles loyautés? |
| Il ruolo del giudice. Verso delle nuove fedeltà? |
| Società tra professionisti, società tra avvocati, associazioni professionali: much ado about nothing? |
| Adone Zoli: l'Avvocatura e la Repubblica democratica |