Articoli pubblicati da:
Auletta, AlessandroRisultato della ricerca: (19 titoli )
| L'art. 63 disp. att. c.c.: la tutela del creditore e le ragioni dei (con) debitori |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| Le 'astreintes' nel processo amministrativo, con particolare riferimento alla possibilità della loro comminatoria rispetto a sentenze di condanna al pagamento di somme di denaro |
GiustAmm.it - 2014
| Ausili pubblici: qualche spunto riflessivo per fornire una diversa soluzione alla questione del riparto di giurisdizione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 gennaio 2013, n. 517] |
GiustAmm.it - 2013
| Le conseguenze dell'annullamento giurisdizionale dell'aggiudicazione sul contratto d'appalto: una rassegna in attesa della pronuncia dell'Adunanza Plenaria [Nota a Cons. Stato sez. V 28 marzo 2008, n. 1328] |
Giustizia amministrativa - 2008
| Considerazioni intorno al c.d. affidamento del responsabile dell'abuso ed all'operazione qualificatoria del fatto nel caso di intempestivo esercizio del potere sanzionatorio in materia edilizia (a margine di T.A.R. Umbria, Sez. I, 21 gennaio 2010, n. 23) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2010
| D.i.a. e preavviso di rigetto: note minime tra vecchi dubbi e nuove incertezze (nota a Tar sardegna, Cagliari, sez. II, 4 agosto 2009, n. 1423) |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
| Il legislatore 'muove un passo' (l'ultimo) verso la giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica |
Il Foro amministrativo - TAR - 2009
| Note a prima lettura sulle nuove regole di competenza nell'espropriazione presso terzi |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Note minime sulla riscossione esattoriale 'potenziata' da parte degli Enti locali (art. 1, 784.-815. co., l. 160/2019, legge di bilancio 2020) |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2020
| Note sui mandati di pagamento telematici: tra esigenze attuali di distanziamento sociale e prospettive future di modernizzazione della giustizia civile |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2021
| Per le Sezioni Unite l'ordinanza che decide sull'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo è reclamabile al Collegio [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 23 luglio 2019, n. 19889] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2019
| La Plenaria, il 'dialogo' tra le giurisdizioni e la motivazione che non c'è (annotazioni a margine dell'Adunanza Plenaria n. 9 del 2008) [Nota a Cons. Stato ad. plen. 30 luglio 2008 n. 9] |
Giustizia amministrativa - 2008
| La riforma dell'esecuzione forzata immobiliare, con particolare riferimento ai contenuti dell'ordinanza di vendita ed alla disciplina della presentazione e valutazione delle offerte: una prima lettura |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2016
| Risarcimento del danno e abuso della giurisdizione. Ancora su Cassazione sezioni unite 23 dicembre 2008, n. 30254 [Nota a Cass. sez. un. 23 dicembre 2008, n. 30254] |
Giustizia amministrativa - 2009
| Le Sezioni Unite sul ruolo del Giudice dell'esecuzione nel controllo sulla vessatorietà delle clausole contrattuali |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
| Trascrizione del pignoramento e deposito della nota di trascrizione |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| La tutela dei creditori (prededucibili) nel caso in cui i beni del debitore siano stati attinti da una confisca antimafia: la parola alla Corte costituzionale [Nota a sentenza: C.Cost., 8 febbraio 2024, n. 12] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
| Tutela del consumatore e decreto ingiuntivo non opposto: il ruolo del Giudice dell'esecuzione alla luce della recente giurisprudenza della CGUE |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
| Variazioni sul tema della struttura bifasica delle opposizioni esecutive |
Giustizia civile.com (Online) - 2020