
| Prime riflessioni sulle nuove norme generali in tema di azione amministrativa (leggi 15 e 80 del 2005 modificative della legge 241/1990) |
| I diritti fondamentali e la loro efficacia 'diretta' [Intervento al convegno sul tema: 'La Costituzione europea: valori-principi-istituzioni-sistemi giuridici', Salerno, 5-7 maggio 2005] |
| La protezione della salute e il risarcimento del danno alla persona in una prospettiva europea |
| I progressi del diritto contrattuale europeo |
| La responsabilità dello Stato per 'atti giudiziari'. A proposito del caso Koebler c. Repubblica d'Austria |
| La giustizia civile e Biancaneve: secondo episodio (Prime note sulla introduzione della causa nel processo ordinario di cognizione dallo 'scambio dei cioccolatini' al 'minestrone') [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
| Un cantiere sempre aperto: la riforma del processo civile di cognizione nel decreto sulla competitività [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
| Note a prima lettura sul c.d. decretone competitività in relazione a taluni aspetti concernenti l'esecuzione forzata [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
| Prime riflessioni sulla delega per la riforma del procedimento in cassazione [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
| La delega in materia di arbitrato [Relazione all'incontro di studi promosso dal Consiglio nazionale forense in occasione dell'Assemblea degli Ordini forensi, Roma, 24 giugno 2005] |
| Il codice deontologico forense e la sua evoluzione: privacy e gestione dei dati, antiriciclaggio, codice di autoregolamentazione delle astensioni forensi |
| Codici deontologici e autonomia privata. Il procedimento disciplinare |
| Deontologia, internet e principio di territorialità |
| Deontologia, processo civile e trattamento dati |
| Le investigazioni difensive: processo penale, deontologia e trattamento dei dati personali |
| La formazione del giurista. Note in margine a un convegno dell'Università 'La Sapienza' |
| L'accesso alla professione forense tra riforme legislative e ricerca di nuovi percorsi formativi |
| Il diritto pubblico delle libere professioni. Ordini, albi e diritto di stabilimento nel diritto vigente e 'quasi vigente' |
| La professione forense in Germania |
| La certificazione della qualità degli studi legali in Francia |
| Le tariffe forensi italiane e la loro compatibilità con l'ordinamento comunitario |
| L'attuale dibattito sugli 'orientamenti pubblicistici' del processo civile |
| Luoghi comuni su arbitrato e processo |
| Il ruolo del difensore nel giudizio davanti alla Corte dei conti |
| La conclusione di accordi tra Amministrazioni e privati dopo la legge n. 15 del 2005: ambito applicativo e profili sistematici |
| Una nuova tipologia di studi legali. Specialisti in arts & cultural law |
| Gli interessi pubblici sottesi all'ordinamento delle professioni libere: il caso della legge toscana [Nota a C. Cost. 3 novembre 2005, n. 405] |
| Pubblicità degli avvocati e principio di proporzionalità [Nota a Cass. sez. un. civ. 23 marzo 2005, n. 6213] |
| Pratica forense e diploma di specializzazione [Nota a Cons. Stato sez. IV 5 ottobre 2005, n. 5353] |
| Le scuole di formazione per la professione forense |
| Le funzioni del Consiglio dell'Ordine e gli obblighi deontologici indicati nel testo unico sulle spese di giustizia |