Articoli pubblicati da:
Spatuzzi, AngeloRisultato della ricerca: (71 titoli )
| Accettazione tacita di eredità e valenza giuridica della richiesta di voltura catastale |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
| L'acquisto del credito in regime di comunione legale tra coniugi |
Rivista di diritto civile - 2015
| Algoritmi e automazione: la notte del contratto? |
Notariato - 2023
| Ampiezza della garanzia ipotecaria e importo iscritto |
Notariato - 2017
| Animus donandi e vincoli giuridici preparatori |
I contratti - 2021
| Appunti in tema di prelazione testamentaria |
Vita notarile - 2011
| L'arricchimento senza causa e la sussidiarietà dell'azione nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite |
Famiglia e diritto - 2025
| L’arricchimento senza causa e la sussidiarietà dell’azione nella più recente giurisprudenza delle Sezioni Unite |
Notariato - 2025
| L'attitudine abrogativa e retroattiva del mutuo dissenso |
Il Foro Napoletano - 2023
| Autonomia contrattuale e principio di non discriminazione |
Notariato - 2023
| Brevi note in tema di diritto di sepolcro |
Vita notarile - 2009
| La circolazione del diritto di abitazione |
Notariato - 2019
| Le clausole di stile nella grammatica negoziale |
I contratti - 2022
| Compossesso ed usucapione di beni indivisi |
Notariato - 2021
| Confini applicativi ed interpretativi ai diritti di abitazione ed uso del coniuge superstite |
Notariato - 2021
| Il conflitto di interessi nella responsabilità genitoriale |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2015
| Contratto di fornitura di servizi digitali e ruolo del consenso al trattamento dei dati personali |
Notariato - 2021
| Corte Cass.Sez.un.22 luglio 2019 n.19681 Riservatezza (diritto alla)...con nota di A. Spatuzzi, Diritto all'oblio e rievocazione storica. Il bilanciamento delle sezioni unite |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2020
| La curatela speciale di cui all'art.356 c.c.: regime eccezionale nel sistema degli istituti a protezione di incapaci |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2015
| La data nel testamento olografo, tra formalismo e interpretazioni evolutive |
Il Foro Napoletano - 2022
| La destinazione del padre di famiglia quale ipotesi costitutiva del diritto di servitù: riconoscibilità della fattispecie e profili applicativi |
Corriere giuridico - 2015
| La dichiarazione confessoria del testatore |
Notariato - 2015
| Il diritto di guarire. L'ultimo caso Di Bella |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Diritto personale di godimento e regime di opponibilità [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 19 febbraio 2024, n. 4357] |
Il Foro Napoletano - 2025
| La disponibilità dei beni usucapiti, tra accertamento giudiziale ed extragiudiziale |
I contratti - 2017
| Le disposizioni testamentarie a favore dell'anima |
Notariato - 2014
| Distrazione della provvista e nullità del mutuo di scopo (Cass. civ., Sez. I, 21 ottobre 2019, n. 26770 (ord.)) |
Vita notarile - 2021
| Distrazione della provvista e nullità del mutuo di scopo (Cass. civ., Sez. I, 21 ottobre 2019, n. 26770 (ord.)) |
Vita notarile - 2021
| Distruzione del testamento olografo e presunzione di revoca |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| Il divieto dei patti successori: tra attuali dimensioni funzionali e crescenti fermenti riformatori |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2019
| La donazione in favore di nascituri |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2015
| L'entità della penale, tra lex contractus ed etorointegrazione giudiziale |
I contratti - 2016
Notariato - 2020
| L'esclusività del rimedio nelle regolamentazione contrattuale |
I contratti - 2020
| L'evento futuro e incerto nella condizione potestativa [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 novembre 2019, n. 30143] |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| Il fenomeno della relatio ell'eterointegrazione del testamento |
Notariato - 2015
| Futurità e altruità dei beni oggetto di donazione |
Rivista del notariato - 2015
| 'Hate speech' e tutela della persona. Tra incertezza del paradigma e declinabilità dei rimedi |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| L'indisponibilità del diritto soggettivo quale limite di arbitrabilità delle controversie |
Rivista dell'arbitrato - 2014
| L'integrazione pattizia della legittima |
Corriere giuridico - 2017
| Interessi moratori e disciplina antiusura. Un dibattito non sopito |
I contratti - 2023
Notariato - 2015
| Legato di posizione contrattuale e rapporto di locazione immobiliare |
Corriere giuridico - 2019
| Legato di titoli e valori. L'efficacia immediata e diretta verso la banca depositaria (Trib. Genova, 20 ottobre 2020) |
Vita notarile - 2021
| Legato di usufrutto con facoltà di alienazione, tra veti e valorizzazioni dell'autonomia testamentaria |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2018
| Mancanza del certificato di agibilità e alterazione qualitativo-funzionale del bene venduto [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 13 agosto 2020, n. 17123] |
Giustizia civile.com (Online) - 2021
| La misura dell'scrizione ipotecaria. Tra principio di proporzionalità e responsabilità per l'eccesso |
I contratti - 2019
| Norma imperativa e sua violazione. Interferenze ed effetti civili dell'infrazione della norma penale |
Rivista di diritto civile - 2016
| Le nuove dinamiche successorie di cui all'art. 463-bis c.c. |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Patrimoni digitali e vicenda successoria |
Notariato - 2020
| Patti di limitazione ed esonero da responsabilità, tra autonomia negoziale ed istanze del sistema |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| I patti successori. Su talune articolazioni e criticità del divieto |
Rivista di diritto civile - 2019
| Patto marciano e stima del bene |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| La protezione dei dati personali, tra scenario pandemico e dilagare delle tecnologie di tracciamento |
Giustizia civile.com (Online) - 2023
| La revoca del legato mediante alienazione del suo oggetto |
Notariato - 2016
| La sopravvenienza di figli nella revocazione delle volontà testamentarie |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2022
| Su taluni riflessi della morte del correntista bancario coniugato |
Giustizia civile.com (Online) - 2019
| Sul contratto oneroso di rendita vitalizia e sul ruolo dell'alea |
Rivista del notariato - 2016
| Sul legato di debito e sulla datio in solutum con fonte testamentaria |
Notariato - 2018
| Sull'abitualità della scrittura nel testamento olografo |
Giustizia civile.com (Online) - 2020
| Sull'attuale configurazione del meccanismo di riserva dell'usufrutto |
Vita notarile - 2019
| Sulla capacità e i limiti a testare dei soggetti in amministrazione di sostegno |
Il diritto di famiglia e delle persone - 48
| Sulla predicata inammissibilità delle obbligazioni perpetue |
Notariato - 2022
| Sulla 'relatio ad locum' nella disposizione testamentaria di legato |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2017
| La surrogazione del creditore nell'azione di riduzione (Cass. Sez. II, 5 giugno 2019, n. 15267) |
Vita notarile - 2019
| La temporaneità del dominio, tra dato sistematico ed esigenze qualificatorie |
I contratti - 2016
| Trasferimento di immobili in sede di separazione consensuale dei coniugi e di divorzio a domanda congiunta |
Rassegna di diritto civile - 2013
| Le ultime volontà del testatore anziano e vulnerabile |
Corriere giuridico - 2020
| L'usufrutto legale dei genitori, tra tradizione funzionale e nuove frontiere legislative |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2016
| Verso una successione diversamente "necessaria"? |
Notariato - 2019
| Volontà testamentarie e accertamento negoziale |
I contratti - 2025