
| Affidamento diretto alle cooperative sociali nel quadro normativo attuale |
| Alcune considerazioni sulla nullità dell'atto amministrativo in relazione alle pronunce giurisprudenziali e alle competenze giurisdizionali |
| Alcuni brevi appunti sul terzo mandato del sindaco |
| La concessione dei servizi, un istituto che riprende vita dopo l'entrata in vigore del codice dei contratti |
| Il controllo esterno sugli organi elettivi (in particolare lo scioglimento per infiltrazioni mafiose) |
| Il controllo esterno sugli organi elettivi (in particolare lo scioglimento per infiltrazioni mafiose) |
| Le cooperative sociali: sistemi di affidamento |
| La Corte Costituzionale si pronuncia su alcuni nuovi statuti regionali |
| La dichiarazione di inizio attività e le novità in materia di silenzio |
| La gestione dei servizi sociali. Il caso Emilia-Romagna |
| Il nuovo articolo 10-bis della 241/1990: il responsabile di procedimento |
| Il presidente della regione e lo statuto regionale |
| Profili innovativi delle Dia |
| Il regolamento sul funzionamento del consiglio comunale |
| La responsabilità da contatto sociale |
| La responsabilità precontrattuale della P.A. e la giurisdizione del G.A. ([Commento alla] decisione del Consiglio di Stato in adunanza plenaria n.5/2005) |
| La revoca del presidente del consiglio comunale alla luce di due recenti sentenze dei giudici |
| I servizi sociali |
| Sviluppo I.T.C., a che punto siamo? |
| Il terzo settore Alcune considerazioni sul tema alla luce delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 marzo 2001 recante 'Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona' |