Articoli pubblicati da:
Ingrassia, AlexRisultato della ricerca: (19 titoli )
| La bancarotta distrattiva pre-fallimentare come reato di pericolo concreto: la Suprema Corte verso un'attesa sintesi? |
Rivista dei dottori commercialisti - 2017
| Il bastone (di cartapesta) e la carota (avvelenata): iniezioni di irrazionalità nel sistema penale tributario |
Diritto penale e processo - 2020
| Brevi riflessioni sulla relazione tra il d.lgs. 231/2001 e i reati tributari: poenae non sunt multiplicanda sine necessitate |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2016
| Ciò che è vero in teoria può non essere vero in pratica? Le Sezioni Unite mettono in forse il detto kantiano in tema di falsità della copia di atto inesistente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Il contratto non è oggetto materiale della frode ex art. 2, D.Lgs. 74/2000: il 'filo giuridico della legalità penale' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| La corte costituzionale riscrive il delitto di omesso versamento delle ritenute per garantire la riserva di legge: le prospettive di un paradosso solo apparente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2022
| Le criticità della non punibilità tributaria davanti ad un interrogativo cruciale: e se punire meno significasse tutelare meglio? |
Rivista telematica di diritto tributario - 2020
| Dal 'particolare rigore' punitivo al 'massimo rilievo' delle ragioni della crisi d'impresa nell'omesso versamento dell'IVA? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| L'illecito 231 dipendente dai reati associativi nella giurisprudenza del tribunale di Milano (2016-2023): il reato-mezzo 'generativo' e il delitto-fine 'poietico' tra imputazione e sanzione |
La legislazione penale - 2024
| Pattegiamento per i delitti dichiarativi in assenza di estinzione del debitp tributario tra S.C. e Corte costituzionale |
Le società - 2021
| Prime riflessioni sullo statuto penale della revisione legale a seguito del d.lgs. n. 39/2010 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2010
| Responsabilità penale degli internet service provider: attualità e prospettive |
Diritto penale e processo - 2017
| Le ricadute penalistche del nuovo scudo fiscale: la roulette russa della punibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2009
| La rilevanza penale dell'elusione e il triangolo di Penrose |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2013
| La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte come delitto di pericolo concreto e non di mera infedeltà |
Rivista dei dottori commercialisti - 2016
| Il tortuoso percorso della giurisprudenza di legittimità sulla omessa bonifica: dal 'silenzio inevitabile' della norma penale simbolica al 'canto delle sirene' della 'giustizia tutta intera' [Nota a sentennza: Cass., sez. III pen., 6 ottobre 2010, n. 35774] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2011
| Tra il dire e il fare: le modifiche del c.d. decreto sanzioni ai reati di omesso versamento e di indebita compensazione |
Diritto penale e processo - 2024
| I tre volti della voluntary disclosure: causa di non punibilità, autodenuncia e fonte autonoma di responsabilità penale |
Le società - 2017
| Il Tribunale di Palermo solleva questione di legittimità costituzionale del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazione inesistenti nella parte in cui non prevede una soglia di punibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018