
| Il dibattito: ottimisti o pessimisti? |
| Le prospettive |
| Lo scenario economico |
| Il territorio come brand |
| Tornare a crescere |
| I beni confiscati come asset comunitari |
| Cascine pubbliche |
| Una centrale di energia creativa |
| Commons, cioè libertà e diversità |
| Comunità e sussidiarietà orizzontale |
| Da beni confiscati a beni comuni |
| La governance dei beni di interesse collettivo |
| L'impresa sociale alla prova dei community asset |
| L'incontro dei talenti con i carismi |
| Il lavoro sociale con urbanisti ed architetti |
| Una legge intransigente |
| Nativi digtali,l'Io comune della conoscenza |
| Proprietà collettive, nuova mission e ambiti di impiego |
| Regno unito, il ruolo del non profit |
| Restituire per ridare dignità |
| Risorse comuni e attori sociali |
| Il segno della riconversione |
| Senso e continuità della condivisione |
| Una società può smarrire la propria ombra? |
| Usi del riuso. Rigenerazione e competenze |
| vero un nuovo paradigma |
| welfare urbano. Quale standard? |
| Trenta Volte Incamminati: LA comunità e la scena. Le politiche di un Amicizia. |