
| Adolescenze in movimento. Bisogni di appartenenza, trasgressione, autonomia |
| Chi sono i giudici onorari minorili? Risultati di una indagine |
| Il confine sottile: valori, norme e trasgressione nelle culture giovanili |
| I dimenticati. Chi sono, cosa fanno e da dove arrivano i minori accolti nei servizi residenziali calabresi |
| L'emarginazione e l'ottimismo |
| L'esclusione: condizione estrema della vulnerabilità sociale |
| Giovani stranieri a rischio di esclusione dal mercato del lavoro |
| L'illusione dell'inclusione |
| Immigrati di seconda generazione: dimensioni psico-sociali e aspetti normativi |
| In morte di un neonato a Bologna |
| Inclusione ed esclusione: quali responsabilità istituzionali per i minori stranieri non accompagnati? |
| Inclusione, esclusione e coesione sociale: i paradossi del carcere |
| Intercultura a scuola: non solo tabelline e pensierini |
| Il lavoro con le famiglie che non chiedono niente: la non collaborazione come soluzione |
| I minori non accompagnati e i significati dell'accoglienza |
| Minori rom e politiche d'inclusione sociale |
| I modelli di socializzazione delle famiglie immigrate |
| I nidi della violenza |
| Un nuovo servizio sul diritto di visita e di relazione: il soggiorno assistito |
| L'onere della prova |
| Rom, sinti e violenza strutturale |
| Ruby |
| Saturno, i giovani e le donne, riflessioni |
| La scuola: dall'inserimento alla integrazione, dall'interazione all'inclusione sociale |
| Sullo straniero che non ottempera all'ordine di lasciare il territorio italiano [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 13-17 dicembre 2010, n. 359] |
| Il tempo dei ragazzi in comunità: una risposta affettivo-relazionale |
| Teoria, prassi e sprazzi sull'inclusione sociale attraverso il lavoro di carcerati ed ex carcerati |
| Accogliere piccoli bambini in comunità |
| Bambini vittime |
| I cattivi esempi per i giovani e il relativismo etico |
| Diritto di passaggio e diritto del passaggio fuori della famiglia |
| Essere coppia per diventare genitori nel percorso adottivo |
| Genetica e adozione |
| L'interesse del minore nei passaggi degli affidamenti familiari e delle adozioni alla luce della recente giurisprudenza europea |
| Legami, sentimenti, diritti |
| Le Linee guida del Consiglio d'Europa per una giustizia a misura di bambino (presentazione e traduzione) |
| I passaggi dei figli nelle separazioni conflittuali |
| Passaggi di confine: bambini migranti tra memorie e oblio |
| Pensiero e ritualità del passaggio |
| Quattro bambini bruciati in una baracca a Roma, ma erano zingari |
| Questioni e prospettive della conoscenza delle origini nell'adozione |
| Raccontarsela |
| Ragazzi italiani e ragazzi stranieri: realtà e immagini a confronto |
| La ricerca dell'origine e la risposta dei tribunali per i minorenni: aspetti psicologici |
| Scrivere l'adozione: resilienza e passaggi di vita |
| Tebe e Corinto: adozione e conoscenza delle origini |
| La tutela del diritto di visita del genitore non affidatario al vaglio della Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. II, 2 novembre 2010, Piazzi c. Italia] |
| Viaggio di ritorno alle origini |
| L'ascolto del minore: un nodo che racchiude tanti problemi |
| 'The best interest of the child' nella giuriprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Cattivi si nasce ... o si diventa? Viaggio psico-letterario nel mondo della malvagità infantile, con una insolita proposta di redenzione |
| La crisi dei servizi dell'area 'tutela dei minori' |
| Dalla considerazione dell'interesse del minore nella prassi dei servizi e nelle indagini sociali, alla costruzione di uno spazio di lavoro con i 'cattivi genitori' |
| Decidere con la famiglia per tutelare il minore: La Family Group Conference |
| La deontologia dell'avvocato e la specializzazione minorile che non c'è |
| Diritto all'identità e cognome dei figli |
| Discussioni affettive: i figli dimenticati |
| Genitori 'quasi' perfetti |
| Il giudice e il Codice paterno, aspetti simbolici e normativi |
| Un'insolita denuncia |
| Interesse del minore, conflitti tra giudici nazionali e modelli di processo [Nota a sentenza: Corte di Giustizia Europea, Sez. III, 23 dicembre 2009, proc. C-403/09] |
| L'interesse del minore e l'evoluzione della giurisprudenza civile minorile |
| Interesse del minore e principio del contraddittorio |
| L'interesse del minore fra diritto internazionale e multiculturalità |
| L'interesse del minore in occasione della sua audizione |
| L'interesse del minore nell'accordo Italia-Romania per il rientro dei minori non accompagnati |
| L'interesse del minore nelle procedure di adozione nazionale e internazionale |
| L'interesse del minore: proviamo a riprenderlo davvero |
| Il minore è straniero, ma il suo interesse non cambia |
| Il minorenne è portatore di un semplice interesse, oppure e titolare di diritti? |
| Il Parlamento 'grazia' l'interesse dei minori stranieri non accompagnati a soggiornare in Italia dopo la maggiore età |
| La partecipazione della magistratura onoraria alla giurisdizione nell'interesse del minore |
| Processi di benessere e malessere attraverso le trasformazioni del vivere familiare |
| La protezione del bambino immigrato e il ricongiungimento in deroga nella giurisprudenza di merito: una questione di progetti concreti |
| Provvedimenti dei tribunali e valutazione di efficacia degli interventi su bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà |
| Quando la sofferenza psicologica non ha voce: la somatizzazione del dolore e il linguaggio del corpo di fronte alla conflittualità ed alla separazione dei genitori. Intervista a Mara Lupi |
| Quando le crisi separative attraversano crisi adolescenziali |
| Sbarchi a Lampedusa. Di nuovo 'emergenza per i minori non accompagnati' |
| Scelte terapeutiche e interesse del minore |
| Il tribunale e gli interventi a misura del minore |
| L'adattamento dei figli di fronte alla rottura dei legami di coppia |
| Una azienda pubblica di servizi alla persona: il modello dell'Osea di Reggio Emilia |
| Le caratteristiche psicologiche come causa efficiente della devianza minorile |
| Comportamenti a rischio nel tempo libero. Significati di rischio e di sicurezza nei comportamenti giovanili |
| Cosa può fare un giudice per il disagio |
| Il diritto della cittadinanza italiana di ricongiungersi con il fratello cittadino straniero affetto da una malattia cronica invalidante [Nota a sentenza: Corte Cass., 7 settembre 2011, n. 18384] |
| Il disagio che crea la dipendenza da droghe e da alcol fra i minorenni |
| Il disagio delle famiglie normali di oggi: tra chiusura sociale, affetti e consumismo |
| Il disagio delle giovanissime e le gravidanze precoci |
| Il disagio giovanile nella cultura ipermoderna |
| Il disagio nei bambini adottati |
| Il disagio psichico come precondizione per lo sviluppo psicopatologico della dipendenza |
| Incostituzionale la norma del 'pacchetto sicurezza' che condiziona la capacità matrimoniale dello straniero alla regolarità del suo soggiorno [Nota a sentenza: Corte cost., 25 luglio 2011, n. 245] |
| Gli invisibili: i bambini di famiglie con problematiche di migrazione a rischio di abusi |
| Le molte manifestazioni del disagio e del disagio minorile |
| Neet: acronimo inglese e tragedia italiana? |
| Nella morsa dell'amore: il disagio dei figli dei genitori conflittuali, uno sguardo pedagogico ... |
| Non si può ordinare il rimpatrio assistito di una minore in Romania presso i nonni che non ha mai conosciuto [Nota a sentenza: TAR Lazio, 1 settembre 2011, n. 7094] |
| Gli operatori tra più fuochi, come giocarsi il proprio ruolo al meglio |
| L'orecchio acerbo. Orientamenti e pratiche di partecipazione dei bambini |
| L'orientamento sessuale. Educare all'accettazione del diverso |
| Per la qualità dell'integrazione scolastica |
| La povertà minorile in Italia al tempo della crisi |
| Quando la violenza ricade nelle relazioni familiari |
| Quanto è difficile. Il disagio e il ruolo della scuola |
| Lo schiaffo di Stoccolma |
| I sequestri di Stato, lo Stato sotto sequestro |
| Il vandalismo adolescenziale: ipotesi interpretative e possibili risposte educative |