
| A proposito di ruoli scomodi: vittime minorenni e procedimento penale minorile |
| L'abitazione familiare quale sede di esecuzione della misura cautelare: educare senza punire o punire senza educare? |
| L'abito su misura. Significato ed effetti attesi dai contenuti di progetti di messa alla prova a favore di minori autori di reato |
| L'accompagnamento educativo nei percorsi mediativi e riparativi prima dell'irrilevanza del fatto |
| Al posto di |
| I. Corte europea dei diritti dell'uomo e 'kafalah': un'esortazione alla flessibilità del diritto civile minorile [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. V, 4 ottobre 2012, caso Harroudj c. Francia] |
| Educare in carcere: dal gruppo come minaccia al gruppo come risorsa |
| Educare la città, a Torino solo una memoria del passato? |
| L'educazione dentro un carcere minorile |
| L'effettività del principio rieducativo nel contesto degli istituti di definizione anticipata del rito minorile |
| L'efficacia della messa alla prova quale procedimento educativo e socializzante |
| II: Scene da un allontanamento |
| II. Sperimentazione della metodologia di gruppo per i reati di violenza sessuale |
| II. Tempi lunghi per la banca dati dei minori adottabili e delle coppie disponibili all'adozione [Nota a sentenza: Trib. Reg. Amm. Lazio, sez. I, 1 ottobre 2012, n. 8231] |
| III. Molti aspetti in discussione e discutibili |
| L'interpretazione dei segni. Farsi e disfarsi del linguaggio nell'accompagnamento educativo dei minori in misura penale |
| L'intervento educativo in carcere e in comunità. Cappellano e volontari nel sud della Sardegna |
| IV. Il giudice non è onnipotente |
| Una misura cautelare velleitaria: le prescrizioni inerenti alle attività di studio o lavoro ovvero comunque utili per l'educazione del minore |
| Le misure penali e i loro contenuti educativi: una proposta di servizio civile |
| Per un penale minorile partecipato: il modello delle 'Family group conferences' |
| Per una giustizia penale mediativa e riparativa |
| Le prescrizioni: tra educazione e cautela, un istituto a metà del guado |
| La prevenzione precedente e successiva ad un reato nel sistema penale minorile: le misure di sicurezza e le misure amministrative |
| Principi costituzionali e trattamento penale dei minori |
| Ragazzi in carcere: valutazione e prevenzione del rischio suicidario e autolesivo |
| Il rapporto dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla protezione dei diritti umani dei minori privati della libertà |
| Responsabilizzazione versus cambiamento: come ottenerlo? |
| Ripensare le misure penali come aiuto a percorsi di cambiamento |
| Sanzione (del carcere) ed educazione: una conciliazione (im)possibile? |
| La scuola come sede privilegiata di educazione e (ri)educazione |
| Suicidio e gesti autolesionistici in adolescenza: fattori di rischio e interventi di prevenzione all'interno dell'Istituto penale per minorenni di Nisida |
| V. Il destino dei figli. Come è difficile costruire una cultura dell'infanzia |
| I. Varcare il ponte tra i contesti protetti e l'autonomia: un progetto nella Regione Sardegna |
| Le vittime minorenni nella messa alla prova. Quali percorsi riparativi? |
| Adolescenti adottati autori di reato: una ricerca esplorativa |
| Adolescenti adottivi che delinquono: il lavoro dei servizi minorili della giustizia |
| Adolescenza, costruzione dell'identità e appartenenze familiari plurime |
| Adolescenza e adozione: costruzione dell'identità e crisi della relazione adottiva |
| Adottivi italiani alla ricerca delle origini: voci dal 'web' |
| L'adozione dei bambini della Slovacchia in Italia: una buona prassi collaborativa |
| Adozione e adolescenza, che fatica! Il punto di vista dei protagonisti |
| Un altro caso Di Bella? |
| Bambini e adolescenti con Disordini della Differenziazione Sessuale: nuove prospettive |
| I. La beffa di Newton, la madre che ha insegnato al figlio a sparare |
| Il bisogno di supporto degli adolescenti adottati: una ricerca |
| Cellule staminali somministrate ai bambini sofferenti di gravi malattie neurologiche |
| Chi è competente per l'aiuto alle persone che ricercano le origini? Da un sondaggio alcune indicazioni |
| La costruzione dell'identità etnica nel percorso dell'adozione: alcuni spunti dalle recenti ricerche |
| I diritti irrinunciabili del minore degente o malato. Codice del diritto del minore alla salute e ai servizi sanitari |
| Il fallimento adottivo: un'analisi qualitativa sui minori 'restituiti' nel Tribunale per i minorenni di Roma |
| La famiglia in epoca digitale. Gli adolescenti adottivi stranieri tra identità multiple e società liquide |
| Genitori e figli adolescenti: giudici, operatori e consulenti dinanzi alle difficoltà relazionali adottive, chi entra in crisi? |
| La 'genitorialità prolungata' del genitore adottivo |
| Il giudice minorile di fronte alle crisi adolescenziali dei figli adottivi |
| II. Fare dei bambini i 'saccheggiatori' del silenzio degli adulti |
| II. I professionisti della pazienza. I 'ragazzi di Chernobyl' e gli attaccamenti dei minori adottati in adolescenza |
| II. L'adozione in casi particolari del figlio della convivente: la dignità giuridica del legame affettivo a tutela del minore [Nota a sentenza: App. Firenze, sez. minori, 26 settembre 2012] |
| III. Gli operatori sociali costruiscono legami sociali attraverso lo sviluppo di progetto di comunità: il progetto affido 'Domestic Affairs' |
| Le informazioni delle origini ai genitori adottivi |
| Innovazioni formative nelle adozioni internazionali fra Brasile e Italia |
| IV. Famiglie al centro |
| Leggere le relazioni familiari degli adolescenti adottati alla luce della teoria dell'attaccamento |
| Modelli a confronto ed efficacia degli interventi basati sull'attaccamento |
| I. Parto anonimo e accesso alle origini: la Corte europea dei diritti dell'uomo condanna la legge italiana [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. II, 25 settembre 2012 (Godelli c. Italia)] |
| Per una nuova adole-scienza: prospettive e contributi recenti nello studio degli adolescenti |
| Quando l'adozione fallisce: un'indagine esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Milano |
| Quando non si riesce a costruire relazioni. Il problema delle restituzioni |
| Quasi in uno specchio. Uno studio sui percorsi biografici di dieci adolescenti adottati segnalati per irregolarità della condotta |
| I. Torino e gli affidamenti familiari in contesti migratori |
| Il trattamento sanitario di una bambina con cellule staminali. L'autorizzazione del giudice alla terapia e un punto di vista scientifico sullo stato dell'arte |
| Valutazione e sostegno alla genitorialità sociale: come creare continuità? |
| Affidamento esclusivo del minorenne al genitore omosessuale: l'insufficienza del 'mero pregiudizio' |
| Ascoltare la voce del bambino nell'ambulatorio pediatrico |
| I bambini che uccidono, le armi, la violenza: riflessioni pedagogiche |
| La capacità testimoniale del minorenne |
| La Carta di Milano: per il benessere presente e futuro dei bambini |
| 'Che cosa vuoi fare'? I discorsi tra genitori e figli sulle scelte della vita quotidiana |
| La classe come microcosmo |
| 'Come fai per stare bene?' La competenza infantile in tema di salute |
| La condizione della persona di minore età nelle principali convenzioni internazionali e nei regolamenti europei |
| Il contrario di violenza è ascolto. La voce di bambini e ragazzi cresciuti in famiglie violente |
| 'Cosa ne penso io..'. L'opinione di bambini e bambine sulle esperienze di ascolto con i servizi di tutela e le istituzioni giudiziarie |
| Il dialogo come strumento di emancipazione |
| Il diritto dei minori alla bigenitorialità |
| È tempo per 'aprire' all'adozione da parte di coppie omosessuali? |
| L'esperienza della 'messa alla prova' raccontata dagli adolescenti |
| Genitori omosessuali |
| L'istruzione sui-banchi, l'educazione sotto-banco |
| La mediazione civile e commerciale obbligatoria è incostituzionale |
| 'La mia classe è un mondo aperto'. Il punto di vista dei preadolescenti nelle classi multietniche |
| Nel Regno di Op: come trovare le parole per raccontare il doloroso incontro tra i minori e la malattia |
| La partecipazione attiva dei bambini in contesti di facilitazione della comunicazione in classe |
| Il passaggio all'autonomia secondo le ragazze e i ragazzi che vivono in comunità di accoglienza |
| Perché il suicidio |
| Percorsi di mediazione penale. L'elaborazione condivisa dell'esperienza criminosa |
| Le pratiche di advocacy viste dai bambini. La valutazione di un'esperienza |
| Proposte ... creative per gli stranieri |
| Rappresentare le voci dei bambini |
| La rete dei pescatori nel mare di Galilea: bambini, bambine e Prima comunione |
| 'Sei una poco di buono', una checca', un figlio di drogati... Stigmatizzazioni e sofferenze nei ragazzi e nelle ragazze |
| Su cosa sono informati i bambini? |
| La voce del minore nel conflitto familiare |
| Le voci degli adolescenti nelle conversazioni familiari |
| Agire nella zona grigia della famiglia delle moltitudini |
| Alcuni pensieri sulla gestione giudiziaria di un caso indecidibile e sul rapporto fra scienza e giurisprudenza |
| Ancora sulla Pas e dintorni... Il parere del Consiglio sanitario della Toscana e le affermazioni della Cassazione |
| La Carta dei diritti dei bambini all'arte e alla cultura: il diritto alla pienezza della vita |
| Le cifre, a volte, sono più significative di tante parole |
| Come la crisi cambia la giurisdizione: il giudice e le relazioni |
| La condizione infantile in Italia tra crisi economica e povertà |
| Le condotte a rischio degli adolescenti ai tempi della crisi |
| Crisi, cambiamento, crescita: come trasformare la recessione in un'occasione di sviluppo |
| La crisi della giustizia minorile dentro la crisi sociale |
| I diritti del fanciullo. Un primo bilancio, vent'anni dopo |
| Diritti in crisi: il Garante per l'infanzia e l'adolescenza in Calabria |
| Domanda educativa e lotta all'esclusione precoce. La scuola nella crisi |
| Etica e genere nella scuola italiana. Copiare in classe: la parte delle femmine |
| Europa e povertà |
| Figli della crisi |
| Il Garante per l'infanzia e l'adolescenza in una Regione ricca: l'Emilia Romagna |
| Una giustizia minorile mite. L'esperienza del Tribunale per i minorenni di Bari |
| Infanzia e diritti al tempo della crisi: verso una nuova giustizia per i minori e la famiglia |
| Infanzia e salute mentale in epoca di crisi |
| L'orizzonte dei diritti in una società impaurita |
| Il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale ai fini del reinserimento dell'adolescente straniero |
| Il processo penale minorile: educare e riparare |
| Scienza e giustizia. La Pas non passa |
| Separazioni ad alta conflittualità e Sindrome di Alienazione Genitoriale (Pas): imbroglio diagnostico o realtà clinica? Dalla parte dei minori |
| I servizi tra giurisdizione e protezione. Un modello di cooperazione tra servizi sociali e giudici |
| Si aprono le porte: madri e figli irregolari |
| Usi e abusi della scuola in Italia |