
| L'abuso sessuale nella famiglia adottiva: analisi di un fenomeno e interventi di prevenzione |
| Adottare un bambino tra timori e speranze. Qualche evidenza scientifica |
| Adozione e omogenitorialità: uno sguardo critico alle ricerche |
| L'arcipelago dei legami affettivi nell'esperienza di un giudice minorile |
| Capacità genitoriale e affettività nella relazione con il minore: dalla legge 173/2015 all'adozione 'mite'? |
| Coppie omosessuali e genitorialità: quali gli interessi preminenti delle persone di minore età? |
| Essere genitore: dai sistemi di parentela, alla famiglia post-familiare. L'antropologia, la natura e la cultura |
| Le famiglie ricomposte nell'esperienza della mediazione familiare |
| La genitorialità a tempo degli affidatari |
| La gestazione per altri e il turismo riproduttivo. Tra proibizionismo e desiderio di responsabilità genitoriale |
| La giustizia familiare e minorile alla prova delle 'nuove famiglie' |
| Il mantenimento della memoria dei bambini adottati nell'esperienza anglosassone |
| Merendine pesanti da digerire |
| Procreazione medicalmente assistita e genitorialità: le direttrici della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Il punto di vista della famiglia di origine |
| Il punto di vista delle famiglie adottive |
| Ripensare l'affido e l'adozione nei servizi |
| Il Servizio Adozioni di fronte alla valutazione delle famiglie ricomposte |
| La 'stepchild adoption' approda alla nomofilachia |
| L'utilizzo dell'art. 44, comma 1, lett. d della legge n. 184/1983 nei casi di omogenitorialità: le ragioni del sì |
| L'utilizzo dell'art. 44 lett. d nei casi di omogenitorialità: le ragioni del no |
| La valutazione giudiziale dell'idoneità |
| L'adozione significativa |
| L'approccio creativo alla metodologia di rete nella giustizia minorile |
| Il bambino del piano di sopra |
| Bisogni e diritti dei minori nei rapporti tra servizi e giustizia |
| Bisogni e diritti, punti di vista, prassi virtuose e criticità nei rapporti giustizia e servizi: la prospettiva del Tribunale per i minorenni |
| La Cedu chiede all'Italia la soppressione del Tribunale per i minorenni? Anche no. |
| Dalla segnalazione al ricorso civile: ruolo e funzione della Procura minorile. Suggerimenti pratici e cenni teorici |
| Il diritto a crescere: il sistema giustizia e servizi |
| Il diritto alla fratellanza: dalla valutazione delle reti di fratellanza alla definizione di buone prassi nel collocamento fuori dalla famiglia d'origine |
| Diritto allo studio e diritto alla salute |
| Gruppi di ascolto e di parola per figli di coppie divise: quando 'la risposta soffia nel vento' |
| L'Italia degli 'ancora no': la ricerca delle origini e l'adozione aperta |
| Linee di orientamento per un corretto procedere nelle consulenze tecniche d'ufficio disposte dall'autorità giudiziaria in ambito civile |
| Linee guida sui minorenni a contatto con il sistema giustizia |
| Il mare che e... Un intervento psicosociale sui giovani autori di reato di Palermo |
| Il principio dei 'best interests of the child' nella prospettiva del diritto costituzionale |
| Quando nascere è un danno |
| Regole del processo minorile e 'fair trial': il punto di vista dell'avvocato |
| La scheda descrittiva informatizzata per l'adottabilità: un nuovo strumento operativo. Resoconto di un'esperienza di formazione regionale per psicologi |
| Servizi minori e famiglie, precarietà del contesto e moltiplicazione dei bisogni. Rischi e movimenti protettivi |
| L'accertamento dell'età e l'accoglienza dei minori non accompagnati all'esame della Corte Edu |
| Acquisizione della cittadinanza e ostruzione dell'identità personale: essere e sentirsi italiani |
| Bambini e cittadinanze |
| La Corte di Cassazione ed il rompicapo delle competenze in materia di minori stranieri non accompagnati |
| Esperienze di tutela dei minori soli richiedenti asilo e percorsi di formazione del giurista: la Clinica legale per i diritti umani di Palermo |
| Flussi migratori ed organizzazione sanitaria: l'esperienza della Regione Sicilia |
| Imparare a scrivere: meglio con la penna o con il tablet? |
| Minori non accompagnati: l'articolata ed ostica questione dell'accertamento dell'età |
| I minori non accompagnati nel diritto europeo tra obblighi di protezione e diritti negati |
| I minori stranieri non accompagnati: dimensioni e caratteristiche nello scenario europeo e italiano |
| Minori stranieri non accompagnati nella prospettiva dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza |
| Minori stranieri non accompagnati: percorsi di cura a Terrenuove |
| I minori stranieri non accompagnati tra accoglienza ed integrazione |
| Le nuove norme sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati: contenuto e riflessioni sull'attuazione |
| Nuovi cittadini, asilo e minori stranieri soli |
| Per un'analisi complessiva del lavoro giudiziario delle Procure minorili nel periodo 2010-2015 |
| Per una ricognizione delle prime esperienze applicative del D.Lgs. 18 agosto 2015 n. 142 |
| Procedimento amministrativo e giudizio civile in materia di protezione internazionale: formazione della prova, principio di oralità e ascolto del richiedente minorenne |
| I tre livelli di cura educativa nel processo di integrazione dei minori stranieri non accompagnati |
| Tutela del minore, Regolamento di Dublino III e diritto all'unità familiare |
| Le vittime di tratta ed il programma di emersione di cui all'art. 18 comma 3 bis del D.Lgs. 25 luglio 1998 n. 286 |
| Accompagnare le famiglie nel post-adozione: intrecci tra ricerca accademica e intervento dei servizi |
| L'adolescenza nelle adozioni internazionali: complessità e specificità |
| Adozione internazionale: scenari e sfide |
| Adozioni e tempo: ricerche d'identità, involuzioni ed evoluzioni del diritto |
| Le adozioni internazionali oggi: cambiamenti, nodi critici, proposte |
| L'ascolto del minore nei procedimenti civili: una lettura psicologica |
| Bambini adottati tra radici e futuro |
| Come è cambiata l'adozione in cinquant'anni: normative, dati applicativi a confronto e prospettive di riforma |
| La coppia adottiva nel suo divenire |
| Diritto alle origini e identità: una chiave di lettura da parte dei figli adottivi non riconosciuti alla nascita |
| Essere padre nella transizione adottiva |
| La famiglia naturale: cosa resta dopo la perdita di un figlio |
| Il figlio adottivo: tra identità improbabili e disturbi psichiatrici |
| La lunga strada del post-adozione |
| Minori 'perduti' in prima pagina |
| Quando l'adozione va incontro all'insuccesso. Problematiche metodologiche della ricerca sui fattori di rischio |
| La rilevazione delle competenze genitoriali per la gestione biografica del figlio: un protocollo per l'osservazione e la valutazione |
| Ruolo del curatore del minore nei procedimenti di adottabilità: giurisprudenza e nuovi strumenti psicogiuridici |
| La separazione della coppia nel percorso familiare adottivo: dal sostegno nella crisi al progetto di mediazione |
| Uno sguardo altrove: l'adozione dei minorenni in Francia, Inghilterra e Spagna |
| Lo sviluppo delle rappresentazioni Genitoriali e la loro influenza sull'attaccamento degli adolescenti adottati e non-adottati |
| I tempi di attesa dei minori nell'abbinamento nazionale. L'esperienza del Servizio Sociale presso la Cancelleria Adozioni del Tribunale per i minorenni di Torino |
| Traiettorie della vita adottiva: età adulta e resilienza? |