
| In difesa del processo penale minorile |
| Adolescenti e rischio: dai comportamenti alle funzioni e ai fattori di protezione |
| Scuola e ragazzi con problemi di giustizia: la parola ai docenti |
| La funzione educativa nel percorso riabilitativo di adolescenti autori di reato |
| Un modello di intervento psicologico dei servizi della giustizia minorile con gli adolescenti antisociali |
| Quale educazione dentro gli istituti penali per i minorenni? Il lavoro educativo con i minorenni incarcerati |
| Gli istituti del processo penale minorile a beneficio del minore: l'irrilevanza del fatto e la messa alla prova |
| La ricezione del modello di juvenile probation statunitense nell'ordinamento italiano |
| Discrezionalità e messa alla prova nel processo penale minorile |
| Monitoraggio sulle 'messe alla prova' conclusesi con esito positivo al Tribunale per i minorenni di Salerno |
| Studio sull'efficacia della messa alla prova nel territorio di Sassari e Nuoro |
| La delinquenza minorile di gruppo e l'esperienza milanese |
| Dinamiche di gruppo e valutazione dell'imputabilità del minorenne |
| Fanciulli e devianza penale tra allarmismo e realtà. Fattori psicosociali e ruolo delle appartenenze etniche nei reati degli infraquattordicenni |
| Abuso sessuale su bambine e riconciliazione: un'esperienza di messa alla prova |
| Reati di gruppo e prove di gruppo nel Sud della Sardegna |
| I diritti del genitore non affidatario nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |