
| La 'nuova' devianza minorile |
| La possibile coerenza tra obiettivi psicologici e penali nell'intervento con gli adolescenti sottoposti a procedimenti penali |
| Le misure cautelari per i minorenni: il primo 'biglietto da visita' della cultura giuridica per l'infanzia nel sistema penale minorile |
| La devianza minorile tra sanzione e recupero: quali strumenti di intervento? |
| La capacità di resilienza degli adolescenti sottoposti a procedimento penale |
| La giustizia minorile tra leniency e nuova punitività. Brevi considerazioni su politiche dell'effettività e ruolo della criminologia |
| Rieducare il minore deviante o 'dare a ciascuno il suo'? |
| Responsabilità istituzionali e interesse del minore |
| Trattamento o educazione: educare in carcere? |
| Minori e contesti violenti: processi ed effetti di un'esperienza eccessiva |
| Il trattamento del minore detenuto e la cura delle sue dimissioni |
| La valutazione del rischio all'ingresso in un istituto penale minorile: una griglia per il colloquio psicologico |
| Gli adolescenti e le mafie, un discorso da riprendere |
| La difficile realtà minorile nel distretto di Catania: una lettura del territorio |
| Telefonini e mutande in classe |
| Luoghi formali e luoghi informali per una paideia degli adolescenti |
| Liberi pensieri e riflessioni su relazione educativa ed interventi formativi in ambito scolastico |
| Ragazzi a rischio: il rischio della scuola |
| Una prof. in tribunale. Dall'educazione alla legalità alla cultura della legalità |
| Un tavolo comune di progetto sui bambini multiproblematici |
| L'interdizione va abrogata |
| Il trattamento dei minori autori di reati. Dati sui diritti dell'infanzia e esempi europei [Relazione solta a Trieste, 27 novembre 2004] |
| Il progetto 'Giovane cittadinanza' e la peer education |
| Messa alla prova e criminalità organizzata [Nota a ord. App. Caltanissetta sez. minori 30 settembre 2005] |