
| Rapporti familiari e interculturalità |
| Modelli educativi familiari in contesti interculturali: una lettura sociologica |
| Adolescenti straniere in cerca di tutela. Il conflitto generazionale e culturale tra le ragazze e i loro genitori |
| Famiglie italiane con bambini d'altrove: scoprirsi interculturali |
| I prodotti dell'Italia: figli nigeriani tra tutela, diritto e amore materno (molesto?) |
| Poteri e responsabilità genitoriali nei paesi arabi |
| Madri sotto accusa nell'era del multiculturalismo. La storia di una famiglia aymara del Nord del Cile |
| Valutare e sostenere la genitorialità in contesti interculturali: la prospettiva del servizio sociale |
| Società multietnica, pluralità di modelli educativi ed il diritto di educare e correggere dei genitori |
| Responsabilità genitoriale in contesti interculturali |
| La tutela civile del minore vittima di maltrattamenti domestici in contesti interculturali |
| Dal non intervento all'intervento indifferenziato. Riflessioni sulla tutela dei minori rom e sinti |
| La 'cultural defense' e i reati culturalmente orientati |
| Il lavoro dei minori migranti a Roma: una ricerca partecipata |
| Il lavoro dei minori stranieri in affidamento familiare: tra protezione dallo sfruttamento e diritto al lavoro |
| No all'interdizione. Un parere pro veritate |
| Modelli educativi genitoriali in contesti interculturali: la prospettiva giuridica |
| Famiglie immigrate e consultorio familiare: due mondi di reciproca accoglienza |
| 'Ragazzi di sistema' a Nisida. Identità e identificazione all'interno della criminalità organizzata |
| La formazione degli operatori dell'adozione: valutazione della qualità degli stage esteri della Regione Veneto |
| L'impegno dell'Unione europea contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile [Nota a direttiva: 2011/92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, 13 dicembre 2011] |
| Per stabilire se un bambino haitiano è adottabile le informazioni aiutano più delle opinioni [Nota a sentenza: Tribunale per i minorenni di Milano, decreto 21 novembre 2011] |
| La kafalah come banco di prova per un diritto 'interculturale' [Nota a ordinanza: Cassazione, sez. VI civile, 24 gennaio 2012, n. 996] |
| Il ricongiungimento familiare con un bambino affidato in kafalah [Nota a sentenza: Corte d'Appello di Torino, sez. famiglia e persone, 21 luglio 2011] |
| La legittima aspirazione dei bambini stranieri: essere italiani |
| Il welfare di Caino |
| Minori in ultima pagina: il welfare |
| Bambino difettato offresi |