Articoli pubblicati da:
Corso, StefanoRisultato della ricerca: (16 titoli )
| Alla migliore delle famiglie possibili. Brevi considerazioni sull'adozione da parte dei single |
GenIUS - 2022
| Assegno per il nucleo familiare del lavoratore e figli naturali riconosciuti [Nota a sentenza: Cassazione civile, sezione lavoro, 18 giugno 2010, n. 14783] |
Famiglia, persone e successioni - 2010
| Azione di riduzione (Commento a Cass. civ., sez. II, 19/01/2017, n. 1357) |
Studium iuris - 2017
| Il fascicolo sanitario elettronico 2.0. Spunti per una lettura critica |
Le nuove leggi civili commentate - 2024
| Il fascicolo sanitario elettronico fra e-Health, privacy ed emergenza sanitaria |
Responsabilità medica - 2020
| L’intelligenza artificiale e il trattamento dei dati relativi alla salute |
Responsabilità medica - 2023
| Patti sulle successioni future e futuro della persona. La pianificazione patrimoniale per l'età anziana. |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2025
| Prestigiazione, ovvero sull’adozione del minore da parte del singolo ([Commento a] CORTE COST., 23 dicembre 2021, n. 252) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2022
| Procedimento disciplinare e procedimento penale dopo la riforma del d.lgs. n. 150/2009 |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2010
| La responsabilità del chirurgo estetico tra salute e bellezza |
Responsabilità medica - 2018
| La responsabilità del personale medico e sanitario e della struttura per il danno cagionato dal paziente infermo di mente. Orientamenti giurisprudenziali e nuovi spunti |
Responsabilità medica - 2021
| Salute e riserbo del paziente: questioni aperte in tema di cartella clinica |
Responsabilità medica - 2017
| Sfumature applicative dell’adozione mite, tra conferma di una soluzione e attesa di un ripensamento (Cassazione Civile, Sez. I, 15 dicembre 2021, n. 40308) |
Famiglia e diritto - 2022
| Lo spazio europeo dei dati sanitari. Prime riflessioni sul Regolamento UE 2025/327 |
Le nuove leggi civili commentate - 2025
| Suicidio del paziente in ospedale: il contratto non ha effetti protettivi verso i terzi (Commento a CASS. CIV., III sez., 8 luglio 2020, n. 14258) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2021
| Sul trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario: l'intervento del Garante per la protezione dei dati personali |
Responsabilità medica - 2019