Articoli pubblicati da:
Magistro, LuigiRisultato della ricerca: (56 titoli )
| Accertamento con adesione: effetti preclusivi della definizione concordata |
Corriere tributario - 2002
| Accertamento con adesione: natura e rapporti con autotutela ed acquiescenza |
Corriere tributario - 2002
Corriere tributario - 2002
| Accertamento fondato sugli studi di settore e sui parametri |
Corriere tributario - 2001
| Accertamento indutttivo per i soggetti tenuti agli obblighi contabili |
Corriere tributario - 2001
Corriere tributario - 2001
| Accesso dei concessionari all'Anagrafe tributaria [Commento a d.m. 16 novembre 2000] |
Corriere tributario - 2001
| Accesso nei luoghi di esercizio delle imprese: diritti e garanzie del contribuente |
Corriere tributario - 2000
| L'adeguamento spontaneo alle risultanze degli studi di settore |
Corriere tributario - 2002
| Approfondimenti - Manovra-bis - L'anagrafe dei rapporti con gli intermediari finanziari |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Studi di settore - Applicazione retroattiva degli studi di settore sperimentali e monitorati |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti-studi di settore-Bar,gelaterie e pasticcerie |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Studi di settore - Il trasporto merci su strada |
Corriere tributario - 2006
| Approfondimenti - Studi di settore - Indicatori di coerenza per imprese in contabilità ordinaria |
Corriere tributario - 2006
| Approvato il concordato preventivo biennale |
Corriere tributario - 2004
Corriere tributario - 2002
| Cambiano le regole per accertamenti e controlli |
Corriere tributario - 2000
| Chiarezza e motivazioni degli atti dell'Amministrazione finanziaria |
Corriere tributario - 2000
| Con la legge di bilancio 2018 rinviata l'introduzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale |
Corriere tributario - 2018
| Le conseguenze del mancato perfezionamento della definizione nel concordato preventivo biennale |
Corriere tributario - 2004
| Contraddittorio e perfezionamento dell'atto di definizione [Commento a circ. min. 27 giugno 2001, n. 65/E/2001/120414] |
Corriere tributario - 2001
| I controlli del Fisco per i contribuenti 'non congrui' |
Corriere tributario - 2004
| Controlli e verifiche nelle istruzioni della Guardia di finanza |
Corriere tributario - 2000
| I controlli sui contribuenti di maggiori dimensioni |
Corriere tributario - 2001
| Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali |
Corriere tributario - 2000
| Gli effetti dell'adesione al concordato preventivo biennale |
Corriere tributario - 2004
| L'esecuzione delle attività di controllo |
Corriere tributario - 2001
| La 'fallibilità' degli studi di settore |
Corriere tributario - 2000
| Indici sintetici di affidabilità fiscale: individuate le prime attività economiche interessate per il 2017 |
Corriere tributario - 2017
| Istituita l'Anagrafe dei conti correnti e dei depositi [Commento a d.m. 4 agosto 2000, n. 269] |
Corriere tributario - 2000
| La legittimità dell'utilizzo di parametri e studi di settore in sede di accertamento |
Corriere tributario - 2002
| Liquidazione e controllo formale della dichiarazione |
Corriere tributario - 2001
| Il metodo analitico dell'accertamento |
Corriere tributario - 2001
| Il metodo sintetico dell'accertamento |
Corriere tributario - 2001
| Le modalità applicative del concordato preventivo biennale |
Corriere tributario - 2004
| Le novità per i contribuenti soggetti agli studi di settore |
Corriere tributario - 2005
| Le novità sull'applicazione degli studi di settore |
Corriere tributario - 2004
| Una nuova 'campagna' di accertamenti per il '96 sulla base dei parametri [Commento a circ. min. 3 ottobre 2000, n. 175/E/2000/195719] |
Corriere tributario - 2000
| Le nuove indicazioni per gli studi di settore |
Corriere tributario - 2002
| Le nuove versioni "evolute" rendono più attendibili le risultanze degli studi di settore |
Corriere tributario - 2004
| Il nuovo concordato preventivo |
Corriere tributario - 2002
| La pianificazione concordata 'modifica' gli studi di settore |
Corriere tributario - 2005
| Poteri strumentali all'accertamento: accessi, ispezioni e verificazioni |
Corriere tributario - 2001
| Poteri strumentali all'accertamento: acquisizione di informazioni e documenti |
Corriere tributario - 2001
| La preclusione di futuri accertamenti sui capitali rimpatriati |
Corriere tributario - 2002
| Presunta 'schedatura' degli investitori a seguito della richiesta di informazioni |
Corriere tributario - 2000
| I presupposti soggettivi del concordato preventivo biennale |
Corriere tributario - 2004
| I principi generali dell'accertamento |
Corriere tributario - 2001
| Processo di elaborazione e caratteristiche dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale |
Corriere tributario - 2017
| La programmazione dell'attività di controllo |
Corriere tributario - 2001
| Revisione degli studi di settore e pianificazione fiscale concordata |
Corriere tributario - 2004
| I riflessi per i contribuenti soggetti agli studi di settore |
Corriere tributario - 2004
| Spiegati i "nuovi" termini per il rimpatrio di attività detenute all'estero [Commento a circ. Agenzia entrate 13 marzo 2002, n. 24/E] |
Corriere tributario - 2002
| Studi di settore 2001: i chiarimenti ufficiali sulle modalità applicative |
Corriere tributario - 2001
| UNICO 2001: le scelte da operare ai fini degli studi di settore |
Corriere tributario - 2001
| L'utilizzo degli studi di settore in sede di accertamento |
Corriere tributario - 2000