Articoli pubblicati da:
Fachechi, AlessiaRisultato della ricerca: (32 titoli )
| A proposito di personality merchandising |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| L’abuso dell’abuso e il ricorso improprio al principio di solidarietà |
Rassegna di diritto civile - 2022
| Alternative Dispute Resolution Regulation: A Work of Modern Art? |
The Italian Law Journal (Online) - 2019
| Azione inibitoria collettiva ed efficacia ultra partes del giudizio di vessatorietà [Nota a sentenza] Corte di Giustizia dell'UE, 26/4/2012, c. 472/10 |
Il giusto processo civile - 2014
| Contratti tra imprese e rimedi. A margine del Libro Verde del 31 gennaio 2013 |
Il Foro Napoletano - 2013
| Il convivente non proprietario è legittimato a esercitare l'azione di spoglio sulla casa familiare? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. Portici, 29 marzo 2013] |
Il Foro Napoletano - 2014
| Credito al consumo: funzione economico-sociale e istanze di tutela |
Rassegna di diritto civile - 2009
| È ammissibile il ricorso alla misura cautelare atipica ex art. 700 c.p.c. per le ipotesi di violazione del Codice della Privacy? [Nota a sentenza: Trib. Napoli, 2 luglio 2013] |
Il Foro Napoletano - 2014
| Fideiussione omnibus e ordine pubblico |
Ianus - 2022
| Fideiussione omnibus, illecito antitrust e prospettive rimediali |
Rivista di diritto dell'impresa - 2022
| Fideiussione omnibus, illecito antitrust e prospettive rimediali |
Rivista di diritto dell'impresa - 2022
| La gestione delle controversie finanziarie: il nuovo ACF |
Il Foro Napoletano - 2017
| Marketing aggressivo e microtransazioni 'in-game': modelli di tutela |
Il nuovo diritto delle Società - 2025
| 'Net neutrality' e discriminazioni arbitrarie |
Il Foro Napoletano - 2015
| Nuove sopravvenienze e obbligo di rinegoziazione |
Il Foro Napoletano - 2021
| Nuovi modelli negoziali e implicazioni fiscali |
Diritto e processo tributario : dialogo con le Corti : rivista quadrimestrale - 2024
| Gli orientamenti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (anni 2019-2020) |
Concorrenza e mercato - 2021
| Gli orientamenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (Anni 2022-2023) |
Concorrenza e mercato - 2023/2024
| Gli orientamenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (Anno 2016) |
Concorrenza e mercato - 2017
| Gli orientamenti dell'Autorità garante della concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (Anno 2017) |
Concorrenza e mercato - 2018
| Gli orientamenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (Anno 2018) |
Concorrenza e mercato - 2019/2020
| Gli orientamenti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (Anno 2021) |
Concorrenza e mercato - 2022
| Gli orientamenti della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in materia di pratiche commerciali scorrette (anni 2014-2015) |
Concorrenza e mercato - 2016
| Il patto marciano: dalla funzione alla struttura |
Annali SISDiC - 2022
| Pratiche commerciali scorrette e (apparente) gap normativo: il 'sistema' dei rimedi negoziali |
Studium iuris - 2015
| Il problema della disciplina applicabile tra tipicità e atipicità contrattuale |
Rassegna di diritto civile - 2016
| Rent to buy e variabilità della disciplina applicabile |
Rassegna di diritto civile - 2016
| Il 'sistema' delle pubblicità legali tra incertezze e contraddizioni |
Rassegna di diritto civile - 2015
| Social lending e disintermediazione finanziaria |
Teoria e prassi del diritto - 2024
| Stato d'emergenza, alterazione del rapporto contrattuale e giusto rimedio |
Rassegna di diritto civile - 2020
| Sul falso principio di 'non interferenza' tra regole di comportamento e regole di validità [Nota a sentenza: App. Firenze, 3 aprile 2012, n. 489] |
Le corti fiorentine - 2014
| Sulla nullità di compravendita immobiliare per mancanza di causa [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. Pozzuoli, 18 gennaio 2012] |
Il Foro Napoletano - 2012