Articoli pubblicati da:
Massari, AlessandroRisultato della ricerca: (221 titoli )
| Il 2024 e la digitalizzazione 'integrale' degli appalti pubblici: siamo davvero pronti? |
Appalti & contratti - 2023
| Gli acquisti di beni e servizi dopo la 'spendig review' (Parte prima) |
Appalti & contratti - 2012
| L'affidamento degli appalti di servizi dell'allegato II B (c.d. 'sotto osservazione') tra disciplina generale del codice e recenti indicazioni delle istituzioni comunitarie |
Appalti & contratti - 2006
| L'affidamento dei contratti attivi tra i super-principi del Codice e la recente giurisprudenza |
Appalti & contratti - 2025
| L'affidamento dei servizi legali secondo l'ANAC |
Appalti & contratti - 2018
| L'affidamento del servizio di 'Data Protection Officer' e la disciplina dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2019
| Affidamento di servizi alle società miste degli enti locali e in house providing |
Comuni d' Italia - 2005
| Alla ricerca del sacro... Durc |
Appalti & contratti - 2012
| Ancora sui limiti al subappalto tra la sentenza della CGUE e la posizione dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2019
| Ancora sul difficile rapporto tra Codice e regioni |
Appalti & contratti - 2007
| Le 'anomalie' delle offerte anomale nel decreto sblocca cantieri |
Appalti & contratti - 2019
| Gli appalti ai tempi del Coronavirus e il decreto 'Cura Italia' |
Appalti & contratti - 2020
| Gli appalti dei comuni non capoluogo |
Appalti & contratti - 2015
| Appalti dei comuni non capoluogo: la nuova imminente determinazione dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2015
| Gli appalti in house nella giurisprudenza comunitaria e nazionale |
Comuni d' Italia - 2004
| Gli appalti in house nella giurisprudenza comunitaria e nazionale |
Comuni d' Italia - 2004
| Appalti in sanità e annullamento prezzi di riferimento dell'Avcp |
Appalti & contratti - 2013
| Appalti PNRR-PNC: quale Codice si applica? |
Appalti & contratti - 2023
| Gli appalti pubblici dopo lo sblocca cantieri, tra ANAC, questioni aperte e prime indicazioni operative |
Appalti & contratti - 2019
| Gli appalti pubblici e le proposte di riforma dell'AGCM |
Appalti & contratti - 2021
| Gli appalti pubblici, leva strategica del Piano nazionale di ripresa e resilienza |
Appalti & contratti - 2021
| Gli appalti pubblici nell''annus terribilis' del COVID |
Appalti & contratti - 2020
| Gli appalti pubblici tra prospettiva delle nuove direttive UE e decreto correttivo |
Appalti & contratti - 2024
| Gli appalti pubblici,tra strategie emergenziali, PNRR e riforme sistemiche |
Appalti & contratti - 2021
| L'applicazione del nuovo Codice dal 1. gennaio 2024 e la 'pandigitalizzazione' del ciclo di vita dell'appalto (Prima parte) |
Appalti & contratti - 2024
| L'applicazione del nuovo Codice dal 1° gennaio 2024 e la 'pandigitalizzazione' del ciclo di vita dell'appalto (Seconda parte) |
Appalti & contratti - 2024
| L'applicazione del nuovo Codice e le prime questioni aperte |
Appalti & contratti - 2023
| L'applicazione del nuovo soccorso istruttorio secondo l'ANAC |
Appalti & contratti - 2015
| Approvata la legge delega... a quando il nuovo Codice ? |
Appalti & contratti - 2016
| Approvate le nuove direttive comunitarie su appalti e concessioni |
Appalti & contratti - 2014
| Approvato il primo 'bando-tipo' ANAC nell'era del nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2017
| Approvato lo schema di decreto correttivo: le novità |
Appalti & contratti - 2024
| L'attesa 'semplificazione' del DURC |
Appalti & contratti - 2015
| L'avvio del 2019, tra decreto semplificazione, legge di bilancio e attesa per il nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2019
| L'avvio del nuovo anno tra l'attesa legge europea e il 'regime transitorio' |
Appalti & contratti - 2021
| Il caos interpretativo sulla forma di stipula dei contratti dopo il d.l. 179/2012 |
Appalti & contratti - 2013
| La chimera della semplificazione tra 'opzione zero' e 'buon funzionamento del settore pubblico' |
Appalti & contratti - 2021
| La clausola revisionale, le compensazioni e i servizi tecnici: le posizioni dell'ANAC e del MIMS |
Appalti & contratti - 2022
| Le clausole pari opportunità e inclusione sociale nel nuovo Codice: quale ambito applicativo? |
Appalti & contratti - 2023
| Il Codice dei contratti pubblici ancora al centro delle attenzioni dell'Unione Europea |
Appalti & contratti - 2022
| Commissioni ... che passione! |
Appalti & contratti - 2017
| La concezione 'debole' dell'onerosità negli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2017
| La Consulta colpisce ancora... le leggi regionali su appalti e servizi pubblici |
Appalti & contratti - 2009
| La contestata (ennesima) 'spending review' in sanità: le novità della l. 125/2015 |
Appalti & contratti - 2015
| I contratti di partenariato pubblico-privato e le nuove linee guida ANAC |
Appalti & contratti - 2018
| La conversione del decreto 'Cura Italia' e la questione della sospensione dei termini delle procedure |
Appalti & contratti - 2020
| La conversione del decreto Semplificazioni e le questioni aperte |
Appalti & contratti - 2020
| La conversione del decreto Sostegni ter e le questioni tuttora aperte per servizi e forniture |
Appalti & contratti - 2022
| La conversione del DL 77/2021 e il futuro affidamento dei contratti PNRR-PNC |
Appalti & contratti - 2021
| La conversione del milleproroghe e le norme di interesse per gli appalti |
Appalti & contratti - 2015
| La conversione in legge del d.l.Infrastrutture: le novità per i contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2025
| La 'conversione' (riscrittura) del decreto sblocca cantieri |
Appalti & contratti - 2019
| Il correttivo al codice, atto primo |
Appalti & contratti - 2007
| Il correttivo: la nuova sfida per gli operatori degli appalti pubblici e le prime questioni applicative |
Appalti & contratti - 2025
| Corsi e ricorsi del rinnovo dei contratti della p.a. |
Appalti & contratti - 2006
| Corsi e ricorsi dello scorporo del costo del personale...... |
Appalti & contratti - 2017
| Il d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 nuovo Codice dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2023
| Il danno alla concorrenza e le recenti puntualizzazioni della Corte dei conti |
Appalti & contratti - 2013
| Il decreto correttivo, le altre novità e le prime questioni operative... |
Appalti & contratti - 2017
| Il decreto sblocca-cantieri e il nuovo assetto delle fonti attuative del Codice |
Appalti & contratti - 2019
| Decreto 'sblocca Italia' e (consueto) profluvio di novità per gli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2014
| Il decreto 'Semplificazione' e il nuovo regime transitorio delle procedure d'appalto |
Appalti & contratti - 2020
| Il Decreto Semplificazioni e la cogenza o meno delle nuove procedure sotto-soglia |
Appalti & contratti - 2020
| Il decreto Semplificazioni e le questioni aperte, tra pareri e circolari del MIT e la prima giurisprudenza |
Appalti & contratti - 2020
| Decreto sviluppo (d.l. 70/2011 convertito in l. 106/2011): le principali innovazioni in fase di gara |
Appalti & contratti - 2011
| Il decreto sviluppo e le modifiche alla procedura negoziata negli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2011
| Il difficile avvio della digitalizzazione integrale degli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2024
| La difficile (impossibile?) quadratura dell''in house' |
Appalti & contratti - 2007
| Il difficile rapporto tra Codice e norme regionali o provinciali: la sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2025 |
Appalti & contratti - 2025
| La direttiva ricorsi... dal codice dei contratti pubblici al codice del processo amministrativo |
Appalti & contratti - 2010
| La disciplina delle offerte anomale dopo il decreto correttivo. D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 |
Appalti & contratti - 2017
| La disciplina delle offerte anomale dopo il decreto 'sblocca cantieri' |
Appalti & contratti - 2019
| La disciplina delle procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo |
Appalti & contratti - 2017
| Il DL 77/2021 e la prima fase di attuazione del 'Recovery Plan': le misure urgenti per i contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2021
| Dopo il secondo correttivo: tra nuove norme statali, nuove leggi regionali e l'attesa pronuncia della Consulta |
Appalti & contratti - 2007
| I dubbi dell'AGCM sul tetto massimo del punteggio al prezzo |
Appalti & contratti - 2017
| E-government in Italia: lo scenario istituzionale e programmatico |
Comuni d' Italia - 2002
| E- procurement: il modello Consip e il progetto di razionalizzazione della spesa negli enti locali |
Comuni d' Italia - 2002
| E- procurement: il modello del mercato elettronico (art. 11, d.P.R. 101/2002) |
Comuni d' Italia - 2002
| L'entrata in vigore dell'AVCPass e le difficoltà applicative in capo alle stazioni appaltanti |
Appalti & contratti - 2013
| L'esclusione automatica delle offerte anomale sotto soglia contrasta con i principi del Trattato Ce |
Appalti & contratti - 2008
| La fase di attuazione del piano di e-government: il primo avviso per la selezione dei progetti presentati dalle regioni e dagli enti locali |
Comuni d' Italia - 2002
| Il federalismo negli appalti dopo la sentenza 401/2007 |
Appalti & contratti - 2007
| Le figure contrattuali per l'attuazione dell'outsorcing nell'ente locale: il global service per la manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare |
Comuni d' Italia - 2002
| Finanziaria 2008 e 'decreto milleproroghe': le principali novità in materia di contratti della p.a. |
Appalti & contratti - 2008
| Il futuro della disciplina dei contratti pubblici, tra legge delega, nuovo codice, decreto sblocca-cantieri e procedura di infrazione Ue |
Appalti & contratti - 2019
| La gestione degli acquisti di beni e servizi dopo la conversione del d.l. 66/2014 |
Appalti & contratti - 2014
| La gestione delle gare telematiche. Guida operativa ragionata: le criticità in fase di caricamento di una gara telematica |
Appalti & contratti - 2020
| Il global service per la manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare: profili del contratto e dell'affidamento |
Comuni d' Italia - 2002
Appalti & contratti - 2017
| L'imminente recepimento della direttiva ricorsi 2007/66 e l'impatto sulla procedura di gara |
Appalti & contratti - 2010
| L'impatto del d.lgs. 53/2010 nel sistema degli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2010
| L'indifferenza della forma giuridica del prestatore nella recente giurisprudenza comunitaria ... e la certezza del diritto degli appalti |
Appalti & contratti - 2008
| L'inesorabile complicazione delle procedure semplificate per l'attività minore |
Appalti & contratti - 2009
| Le inquietudini estive del legislatore e della giurisprudenza |
Appalti & contratti - 2013
| Intelligenza artificiale e appalti pubblici: sfide, opportunità e cautele |
Appalti & contratti - 2025
| Il leasing immobiliare pubblico: profili ricostruttivi e criticità tra normativa vigente, dibattito dottrinale e prospettive de iure condendo |
Comuni d' Italia - 2005
| La legge anticorruzione e le altre recenti novità incidenti sulle procedure per l'affidamento di contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2012
| La legge delega e il futuro nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022
| La legge di stabilità 2016 e le importanti novità sugli acquisti di beni e servizi |
Appalti & contratti - 2015
| La legge di stabilità 2016 e le innovazioni sugli acquisti di beni e servizi (I parte) |
Appalti & contratti - 2016
| La legge di stabilità 2016 e le innovazioni sugli acquisti di beni e servizi (Parte II) |
Appalti & contratti - 2016
| La legge europea 2019-2020 e le imminenti nuove modifiche al Codice |
Appalti & contratti - 2021
| La legge europea 2019-2020 e le modifiche al Codice |
Appalti & contratti - 2022
| I limiti del 'nuovo soccorso istruttorio' secondo le prime indicazioni dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2014
| Le misure anti-crisi nel settore degli appalti pubblici e i dubbi di compatibilità con il diritto comunitario |
Appalti & contratti - 2009
| La modalità di stipulazione dei contratti dopo la determinazione n. 1/2013 dell'Avcp |
Appalti & contratti - 2013
| Le modifiche al codice nei decreti 'destinazione Italia' e 'milleproroghe' |
Appalti & contratti - 2014
| La normativa dell'emergenza, il decreto 'Rilancio' e le questioni ancora aperte |
Appalti & contratti - 2020
| Le novità del decreto correttivo in materia di trasparenza e pubblicità |
Appalti & contratti - 2017
| Le novità della finanziaria in materia di acquisti per gli enti locali |
Comuni d' Italia - 2003
| Le novità della legge di bilancio 2019 per l'attività contrattuale sotto soglia |
Appalti & contratti - 2019
| Le novità della legge di bilancio 2020 |
Appalti & contratti - 2020
| Le novità in materia di appalti pubblici introdotte dal d.l. 133/2014 'Sblocca Italia' |
Appalti & contratti - 2014
| Le novità in materia di contratti della P.A. contenute nel disegno di legge comunitaria 2004 |
Comuni d' Italia - 2005
| Le novità in materia di contratti pubblici introdotte dal d.l. 90/2014 (semplificazione p.a.) convertito con l. 114/2014 |
Appalti & contratti - 2014
| Le novità introdotte dal d.l. 66/2014 rilevanti nell'attività contrattuale delle p.a. |
Appalti & contratti - 2014
| Le novità introdotte dal decreto 'del fare' d.l. 69/2013 convertito in legge 98/2013 (Parte I) |
Appalti & contratti - 2013
| Le novità introdotte dal decreto 'del fare' d.l. 69/2013 convertito in legge 98/2013 (Parte II) |
Appalti & contratti - 2013
| Le novità per gli appalti pubblici contenute nelle misure 'anticorruzione' |
Appalti & contratti - 2013
| Le novità per le procedure sotto soglia |
Appalti & contratti - 2019
| Le novità sui criteri di aggiudicazione |
Appalti & contratti - 2019
| La nuova disciplina delle offerte anomale |
Appalti & contratti - 2019
| La 'nuova' legge delega per il nuovo Codice (senza Regolamento) |
Appalti & contratti - 2015
| Nuova linfa agli appalti verdi nel collegato alla legge di stabilità 2013 |
Appalti & contratti - 2013
| Le nuove frontiere della sinergia e dell'osmosi pubblico-privato nella p.a. |
Comuni d' Italia - 2002
| Le nuove misure antimafia nella legge 136/2010 e l'impatto sugli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2010
| Il nuovo Codice all'esame del Consiglio di Stato |
Appalti & contratti - 2016
| Il nuovo Codice dei contratti nel d.d.l. delega approvato dal CdM |
Appalti & contratti - 2021
| Il nuovo Codice dopo il primo anno di 'efficacia': le questioni ancora aperte in attesa del 'correttivo' |
Appalti & contratti - 2024
| Il nuovo Codice e i criteri di calcolo della soglia di anomalia nel caso di aggiudicazione al prezzo più basso |
Appalti & contratti - 2017
| Il nuovo Codice e il difficile avvio della riforma dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2016
| Il nuovo Codice e l'insolita vocazione a giocare a 'nascondino' |
Appalti & contratti - 2016
| Il nuovo Codice 'efficace' (o quasi) e il d.lgs. 50/2016 abrogato (o quasi) |
Appalti & contratti - 2023
| l nuovo governo, il codice e il rilancio del sistema degli appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2018
| Il nuovo regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice de Lise |
Appalti & contratti - 2008
| Il nuovo regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice de Lise ( II Parte) |
Appalti & contratti - 2008
| Il nuovo regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice de Lise (III parte) |
Appalti & contratti - 2008
| Il nuovo regolamento: le novità per servizi e forniture |
Appalti & contratti - 2008
| Il nuovo scenario aperto dal d.l. 90/2014 nel 'formalismo' delle procedure di gara |
Appalti & contratti - 2014
| Il nuovo soccorso istruttorio e i limiti esterni: le prime indicazionidell'Autorità nazionale anticorruzione. (D.l. 24 giugno 2014, n. 90) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2014
| L'obbligo di ricorso alle procedure elettroniche e le incertezze del quadro normativo |
Appalti & contratti - 2018
| L'orientamento sempre più restrittivo in tema di predeterminazione dei criteri di valutazione delle offerte |
Appalti & contratti - 2008
| Presto le direttive appalti di quarta generazione |
Appalti & contratti - 2012
| Prevalence of drugs of abuse in a random population of 16,821 young subjects |
Zacchia - 2000
| La prima giurisprudenza sul codice ad un anno dalla sua entrata in vigore |
Appalti & contratti - 2007
| Le prime indicazioni sull'aggiudicazione al netto del costo del personale/sicurezza |
Appalti & contratti - 2013
| I primi provvedimenti attuativi del Codice tra linee guida ANAC e decreti MITT |
Appalti & contratti - 2016
| Il 'problematico' rapporto codice-regioni: dai ricorsi alla Consulta alle circolari disapplicative |
Appalti & contratti - 2006
| Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione del dato anamnestico |
Zacchia - 1999
| La procedura aperta per gli appalti di servizi e forniture sopra soglia dopo il bando-tipo ANAC n. 1/2017 |
Appalti & contratti - 2018
| La procedura aperta per gli appalti di servizi e forniture sopra soglia dopo il bando-tipo ANAC n.1/2017 (Prima parte: introduzione al bando tipo) |
Appalti & contratti - 2018
| La procedura aperta per gli appalti di servizi e forniture sopra soglia dopo il bando-tipo ANAC n.1/2017 (seconda parte: l'analisi del bando-tipo) |
Appalti & contratti - 2018
| La procedura aperta per gli appalti di servizi e forniture sopra soglia dopo il bando-tipo ANAC n. 1/2017 (Terza parte: l'oggetto dell'appalto e le opzioni) |
Appalti & contratti - 2018
| La procedura di infrazione avviata dalla Commissione UE |
Appalti & contratti - 2019
| La procedura negoziata per appalti di lavori fino a 500.000 euro tra semplificazione e rispetto dei principi comunitari |
Appalti & contratti - 2009
| Le procedure sotto soglia dopo lo sblocca cantieri tra l'attesa del Regolamento, le linee guida e la prima giurisprudenza |
Appalti & contratti - 2019
| Le procedure sotto soglia nel nuovo Codice e le prime questioni aperte |
Appalti & contratti - 2023
| Le procedure sotto soglia nel nuovo Codice e le questioni ancora aperte |
Appalti & contratti - 2024
| Un profluvio di Linee guida da ANAC e MIT... dalla gara, alla fase di esecuzione |
Appalti & contratti - 2018
| Il profondo impatto del d.l. 66/2014 nell'attività contrattuale della p.a |
Appalti & contratti - 2014
| Il Project Financing: tendenze e prospettive evolutive |
Comuni d' Italia - 2005
| Il (pronto) soccorso istruttorio tra prima giurisprudenza e ulteriori chiarimenti dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2015
| Pubblicate le nuove direttive comunitarie: inizia la fase di recepimento |
Appalti & contratti - 2014
| La pubblicità dei bandi di gara e l'imbarazzante ritorno dei quotidiani d.m. 2.12.2016 |
Appalti & contratti - 2017
| Il 'quarto correttivo' al Codice de Lise... |
Appalti & contratti - 2009
| La questione ancora aperta del rinnovo (trasparente) dei contratti |
Appalti & contratti - 2008
| La questione dei costi della sicurezza e i principi affermati della Corte di Giustizia UE |
Appalti & contratti - 2016
| La questione dei criteri 'oggettivi' per la selezione delle imprese da invitare alle procedure negoziate, tra posizioni ANAC e criticità operative |
Appalti & contratti - 2024
| La questione dell'autovincolo nelle procedure sotto soglia e la circolare MIT 298/2023 |
Appalti & contratti - 2023
| La questione dell'infungibilità e le imminenti linee guida dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2016
| La questione della motivazione negli affidamenti sotto-soglia tra ANAC e Consiglio di Stato |
Appalti & contratti - 2016
| La questione della revisione prezzi tra contesto emergenziale e decreto Sostegni ter |
Appalti & contratti - 2022
| Le recenti novità in materia di appalti pubblici: dalla prima applicazione del decreto sviluppo alla manovra Monti (II parte) |
Appalti & contratti - 2012
| Le recenti novità in materia di appalti pubblici: dalla prima applicazione del decreto sviluppo alla manovra Monti (prima parte) |
Appalti & contratti - 2011
| La Relazione annuale ANAC e le prospettive del futuro decreto correttivo |
Appalti & contratti - 2024
| La riforma dei servizi pubblici locali |
Appalti & contratti - 2008
| Il rito superaccelerato,le questioni aperte e il rinvio alla Corte di giustizia |
Appalti & contratti - 2018
| Il ritorno dell'aggiudicazione al netto del costo del personale e sicurezza |
Appalti & contratti - 2013
| La scommessa del 'project financing' |
Appalti & contratti - 2007
| Il secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici (Commento al d. lgs. 31 luglio 2007, n. 113) - (I Parte) |
Appalti & contratti - 2007
| Il secondo decreto correttivo al codice dei contratti pubblici. (Commento al d. lgs. 31 luglio 2007, n. 113) (II Parte) |
Appalti & contratti - 2007
| La 'semplificazione' e la 'proporzionalità delle forme' nel codice dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2007
| La sfida della qualificazione delle stazioni appaltanti tra PNRR, nuovo Codice e Linee guida |
Appalti & contratti - 2022
| Sicurezza, tutela del lavoro e appalti pubblici |
Appalti & contratti - 2008
| Sinergia pubblico-privato: la figura della sponsorizzazione |
Comuni d' Italia - 2002
| Sinergia pubblico-privato: le fondazioni bancarie e l'interazione con le amministrazioni locali |
Comuni d' Italia - 2002
| Il sistema consip : dalla relazione della Corte dei conti alla L. 212/03 |
Comuni d' Italia - 2003
| Il sistema dei contratti pubblici nella relazione annuale dell'ANAC |
Appalti & contratti - 2017
| Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti nello schema di d.P.C.M. |
Appalti & contratti - 2018
| Il sotto-soglia nel nuovo Codice: criteri di calcolo del valore del contratto e procedure dell'art. 36 d.lgs. 50/2016 |
Appalti & contratti - 2016
| La spinta verso l'affermazione di una reale concorrenza negli appalti e nei servizi pubblici |
Appalti & contratti - 2006
| La strada verso il 'correttivo' al Codice e le proposte ANAC |
Appalti & contratti - 2024
| La strategia dell'outsourcing dal settore privato a quello pubblico: introduzione al facility management e al global service |
Comuni d' Italia - 2002
| Lo strumento delle concessioni autostradali dopo la tragedia del Ponte Morandi |
Appalti & contratti - 2018
| Il subappalto dopo la sentenza della Corte di Giustizia 26 settembre 2019 C-63 e in attesa delle modifiche al Codice |
Appalti & contratti - 2019
| Le (tante, troppe) modifiche al Codice… e le ultime novità nel 'd.l. Infrastrutture' |
Appalti & contratti - 2025
| I tempi delle procedure di affidamento tra ANAC, correttivo e realtà |
Appalti & contratti - 2025
| Il terzo decreto correttivo: una risposta parziale alla procedura d'infrazione comunitaria |
Appalti & contratti - 2008
| Terzo settore e appalti pubblici: l'orientamento evolutivo della giurisprudenza |
Appalti & contratti - 2009
| La tormentata vicenda della normativa italiana sul subappalto e la legge europea 2019/2020 |
Appalti & contratti - 2020
| La torrida estate 2022, le ultime novità nella recente decretazione emergenziale in attesa del nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022
| La torrida estate degli appalti tra conversione d.l. 66 e riforma p.a. |
Appalti & contratti - 2014
| Tra nuovo bando-tipo, incerto destino AVCPass e imminenti scadenze per i comuni non capoluogo |
Appalti & contratti - 2014
| La trattativa privata 'procedura negoziata' negli appalti di servizi e fornitura |
Appalti & contratti - 2006
| La travagliata infanzia del Codice de Lise: il d.lgs. 163 (ancora) nel mirino della Commissione europea |
Appalti & contratti - 2008
| Le ultime novità, dal TU partecipate alla legge europea, in attesa delle prime linee guida ANAC |
Appalti & contratti - 2016
| Verso il 2016, tra riforma degli appalti e ruolo dell'ANAC su trasparenza e concorrenza |
Appalti & contratti - 2015
| Verso il codice 2.0: le principali novità dello schema di corretivo |
Appalti & contratti - 2017
| Verso il codice dei contratti pubblici: l'analisi del Consiglio di Stato |
Comuni d' Italia - 2006
| Verso il correttivo, tra novità del testo 'bollinato' e la relazione illustrativa |
Appalti & contratti - 2024
| Verso il Forum Appalti 2025: gli appalti pubblici nella ricorrente dialettica tra diritto interno e unionale |
Appalti & contratti - 2025
| Verso il nuovo, agognato, definitivo Regolamento |
Appalti & contratti - 2008
| Verso il nuovo Codice: dal 'RUP'... al 'RUP' |
Appalti & contratti - 2023
| Verso il nuovo 'Codice degli appalti pubblici e delle concessioni' |
Appalti & contratti - 2014
| Verso il nuovo Codice dei contratti pubblici |
Appalti & contratti - 2022
| Verso il nuovo Codice: la 'polarizzazione' del 'public procurement' verso un'amministrazione del 'risultato' |
Appalti & contratti - 2023
| Verso il nuovo Codice tra 'semplificazione' e 'trasparenza' |
Appalti & contratti - 2015
| Verso le nuove direttive UE in materia di appalti: la Commissione europea avvia la fase di consultazione pubblica |
Appalti & contratti - 2024
| Verso le stazioni uniche appaltanti 'obbligatorie'? |
Appalti & contratti - 2008
| Verso un nuovo anno... e un nuovo Codice |
Appalti & contratti - 2022