Articoli pubblicati da:
Fiorelli, GiuliaRisultato della ricerca: (14 titoli )
| Automatismi legati al corpus delicti: un nodo 'immotivatamente' insoluto [Nota a sentenza] Sez. V, 15/3/2013 (DEP. 22/11/2013), n. 46788 |
Cassazione penale - 2014
| Conoscenza effettiva della vicenda processuale e restituzione in termini |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2011
| Diritto probatorio e giudizi criminali ai tempi dell'Intelligenza Artificiale |
Diritto penale contemporaneo - 2022
| Il "doppio binario" in executivis, tra nuove tendenze e residue incertezze |
L'Indice penale - 2019
| Effettiva conoscenza e volontaria rinuncia: un binomio imprescindibile |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2012
| Evoluzione tecnologica e processo penale: nuovi orizzonti, vecchie insidie |
L'Indice penale - 2022
| Mancata contestazione dell’aggravante e limiti del controllo giurisdizionale: nessun rimedio all’inerzia del pubblico ministero (Osservazione a Corte cost., 15 novembre 2022 n. 230) |
Giurisprudenza costituzionale - 2022
| Nuovi orizzonti investigativi: l'ordine europeo d'indagine penale |
Diritto penale e processo - 2013
| L'ordine di assunzione della prova dichiarativa. Principi, regole e prassi |
Processo penale e giustizia - 2020
| Il pubblico ministero europeo, tra poteri investigativi nazionali e regole probatorie 'in bianco' |
Processo penale e giustizia - 2020
| Reclamo e risarcibilità del danno da trattamento penitenziario: un brusco dietrofront |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2012
| La riforma dell'udienza preliminare: traiettorie efficientiste e deviazioni sistematiche |
L'Indice penale - 2023
| Riqualificazione giuridica del fatto e messa alla prova, al vaglio della Consulta |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2019
| La vocatio in iudicium dell'ente, tra istanze di semplificazione probatoria e forme di responsabilità 'senza fatto' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2018