Articoli pubblicati da:
Magnano San Lio, LucaRisultato della ricerca: (36 titoli )
| Accertamento dell'esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni immateriali |
Il revisore legale - 2013
| Agreed upon procedures: le procedure richieste dal cliente |
Il revisore legale - 2014
| Applicazione della deroga sulla continuità aziendale, effetti nella relazione di revisione |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Bilancio 2018: gli emendamenti Oic in consultazione |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Il bilancio 2020 e la sospensione degli ammortamenti |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| Con il nuovo OIC 32 introdotto il 'fair value' per gli stumenti finanziari derivati |
Corriere tributario - 2017
| Continuità aziendale: redazione del bilancio e responsabilità del revisore |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Convivenza più facile tra nano-imprese e revisione legale |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Il costo ammortizzato: un caso pratico |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Criteri di valutazione delle rimanenze e implicazioni fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Disciplina contabile dei lavori in corso su ordinazione nella bozza OIC 23 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| I fondi per oneri e la facoltà di attualizzazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2017
| Fonti e interpretazioni di bilancio più dinamiche: due esempi recenti |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Immobilizzazioni, bilanci 2020 alla prova dell'impairment test |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| L'impairment test: un caso pratico |
Il revisore legale - 2013
| L'impatto del nuovo Ifrs 15 sul bilancio d'esercizio |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Isa Italia, uno sguardo d'insieme alle novità del 2020 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Lavori in corso su ordinazione: dal bilancio al reddito imponibile |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio IAS/IFRS. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2012
| Le modifiche agli Oic apportate dal secondo ciclo di Emendamenti |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Un nuovo principio contabile per gestire il ritorno dagli Ifrs alla disciplina nazionale |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| L'Oic 33 detta le regole per il ritorno alla disciplina nazionale |
Guida alla contabilità & bilancio - 2020
| Una panoramica sugli emendamenti agli Oic |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Per gli strumenti finanziari derivati introdotte le regole contabili basate sul 'fair value' |
Corriere tributario - 2016
| Principali aspetti del principio contabile OIC 29 in consultazione. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2012
| Problematiche operative connesse alla classificazione delle immobilizzazioni |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| Le procedure di analisi comparativa: la mensilizzazione del costo del lavoro e dei relativi contributi |
Il revisore legale - 2013
| La relazione del revisore quando la continuità aziendale è venuta meno |
Il revisore legale - 2011
| Relazione sulla gestione: responsabilità del revisore alla luce del nuovo SA Italia 720B |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Relazione sulle questioni fondamentali [emerse in sede di revisione legale] |
Il revisore legale - 2013
| Revisione contabile di un bilancio redatto in conformità a un quadro normativo sull'informazione finanziaria con scopi specifici |
Il revisore legale - 2013
| La revisione delle imprese di dimensioni minori alla luce dei principi Isa |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Ricavi: segmentazione contabile dei contratti per le vendite multiple |
Guida alla contabilità & bilancio - 2019
| Stime contabili e eventi successivi: rappresentazione in bilancio |
Guida alla contabilità & bilancio - 2018
| Utilizzo della deroga sulla continuità aziendale e relazione di revisione |
Guida alla contabilità & bilancio - 2021
| La valutazione della direzione e l'apprezzamento del revisore |
Il revisore legale - 2011