
| Antonietta Buonauro: Trauma e visione |
| Carmen: pelle nera, voci bianche |
| Caryl Churchill. I ruoli di genere si infrangono nel Settimo cielo |
| Cinema-Srebrenica: Una storia da trasmettere, e da dimenticare |
| Convegno Sil: Saperi e sentimenti |
| I Cultural Studies e la critica femminista della «televisione delle donne». Female Bodies/Female Stories di Lidia Curti (1998) |
| Il femminismo all'opera. Percorsi della nuova musicologia |
| In Africa non c'erano confini (sessuali). E' stata Caryll Churchill con il suo Porci e cani a portare in scena la repressione scatenata contro gli omosessuali. Un modello punitivo introdotto dal colonialismo |
| In memoriam: Ricordo di Stuart Hall |
| Le insidie e le sfide del tempo nell'era digitale |
| Introduction. Postcolonial Embodiments in Contemporary Performance |
| Judith Butler. L'insostenibile pesantezza del "naturale" |
| Laura Benedetti. Dai campi dell'Utah alle ferite d'Abruzzo |
| Marta Cariello. Scrivere dalla distanza |
| Nicoletta Vallorani. Il cuore di tenebra che ancora ci abita |
| La scrittura che abita il pianeta |
| Tessere un passo a due: storia delle idee e studi culturali |
| Valerie Solanas. Eppure c'era metodo nella sua follia |