Articoli pubblicati da:
Del Guercio, AdeleRisultato della ricerca: (23 titoli )
| Accesso protetto al territorio dell’Unione europea: luci e ombre del nuovo quadro in materia di reinsediamento e ammissione umanitaria |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2025
| L'Agenzia europea per i diritti fondamentali: un'occasione perduta? |
Diritti umani e diritto internazionale - 2008
| L'autorizzazione all'ingresso o alla permanenza del familiare straniero per gravi motivi di tutela del minore: la nuova soluzione interpretativa delle Sezioni Unite |
Diritti dell'uomo - 2011
| Brutti, sporchi e cattivi. L’Europa, le persone migranti e la difesa dello Stato di diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Canali di accesso protetto al territorio dell'Unione europea: un bilancio alla luce del nuovo Patto su immigrazione e asilo |
Diritti umani e diritto internazionale - 2021
| Il caso della "Sea-Watch 3" tra obblighi di diritto del mare, diritti umani e tutela dell'infanzia |
Diritti umani e diritto internazionale - 2019
| La compatibilità dei respingimenti di migranti verso la Libia con la Convenzione europea dei diritti umani alla luce del ricorso Hirsi e altri c. Italia |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2011
| Controllo delle frontiere marittime nel rispetto dei diritti umani: prime osservazioni sulla decisione che integra il Codice delle frontiere Schengen |
Diritti umani e diritto internazionale - 2011
| Criminalizzazione delle relazioni tra persone dello stesso sesso e riconoscimento della protezione internazionale: la direttiva 'qualifiche' e la giurisprudenza della Corte di giustizia |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2015
| La detenzione amministrativa dei minori migranti e richiedenti asilo nell'ordinamento internazionale ed europeo |
Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario - 2012
| I Global Compact su migranti e rifugiati. Il Soft Law delle Nazioni Unite tra spinte sovraniste e potenziali sviluppi |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2019
| Una 'governance' integrata della mobilità umana nel contesto del cambiamento climatico. Spunti di riflessione a partire dalla decisione Teitiota del Comitato per i Diritti Umani |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2022
| Lasciate ogni speranza, o voi che… sperate di entrare. Osservazioni a margine dell’intesa Italia-Albania |
Diritti umani e diritto internazionale - 2024
| Migrazioni connesse con disastri naturali, degrado ambientale e cambiamento climatico: sull'ordinanza n. 5022/2020 della Cassazione italiana [Nota a ordinanza: Corte di Cassazione, sez. II civ., 12 novembre 2020, n. 5022] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2021
| I minori non accompagnati nel diritto europeo tra obblighi di protezione e diritti negati |
Minori giustizia - 2017
| Minori stranieri non accompagnati e Convenzione europea dei diritti umani: il caso Rahimi [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, 5 aprile 2011, ricorso n. 8687/08] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2011
| Persecuzione e violenza di genere: quando sono le donne a chiedere asilo |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2018
| Quali garanzie per il diritto all'unità familiare dei richiedenti e dei beneficiari di protezione internazionale con coniuge/partner dello stesso sesso? |
GenIUS - 2018
| Respingimenti collettivi via mare e violazione dei diritti umani |
Diritti dell'uomo - 2022
| Il riconoscimento giuridico de ll'identità di genere delle persone transgender, tra sterilizzazione im posta e diritto all'autodeterminazione. Il caso Y.Y. c. Turchia e le cautele della Corte europea [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, 10 marzo 2015, Y.Y. c. Turchia , ricorso n. 14793/08] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2015
| Lo sport come veicolo di inclusione sociale dei migranti |
Diritti dell'uomo - 2016
| Superiore interesse del minore e determinazione dello Stato competente all'esame della domanda di asilo nel diritto dell'Unione europea [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 6 giugno 2013 (causa C-648/11)] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2014
| La vicenda Rackete: profili di compatibilità con il diritto internazionale del mare e dei diritti umani |
Diritti dell'uomo - 2020