Articoli pubblicati da:
Baboro, RobertoRisultato della ricerca: (31 titoli )
| Il confine tra fattispecie abusive e istituti affini: ricadute in termini di garanzie procedimentali e motivazione [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Veneto, sez. III, 26 settembre 2019, n. 793] |
GT - 2020
| I costi di ricerca e sviluppo nella prospettiva civilistica e fiscale: novità normative |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| Le declinazioni della clausola generale antiabuso nell'ordinamento europeo e nazionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
| Le declinazioni della clausola generale antiabuso nell’ordinamento europeo e nazionale |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2023
| Deducibilità degli interessi passivi: un'analisi aziendale a supporto del giudizio di inerenza |
Amministrazione & finanza - 2015
| Diritto di accesso agli atti del procedimento di accertamento tributario [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Sez. IV, 19 gennaio 2012, n. 231] |
GT - 2012
| La disattivazione della derivazione rafforzata. Il caso dei beni gratuitamente devolvibili |
Rivista telematica di diritto tributario - 2022
| La disciplina del recupero dell'Iva 'non dovuta' nella prospettiva europea e nazionale |
Rassegna tributaria - 2023
| La discutibile interpretazione dell'art. 20 della legge di registro da parte della Corte di Cassazione in tema di qualificazione di una cessione totalitaria di partecipazioni. Nota alla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione V Civile, del 10 marzo 2017, n. 11877 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| L'espansione della derivazione rafforzata e la frammentazione degli imponibili |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
| L’espansione della derivazione rafforzata e la frammentazione degli imponibili |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| Illegittimo l'avviso di accertamento emesso prima della scadenza del termine per l'adesione al PVC [Nota a sentenza: Comm. trib. reg. Toscana, sez. XXI, 11 dicembre 2012, n. 84] |
Corriere tributario - 2013
| Motivazione 'per relationem' da conoscibilità a 'conoscenza effettiva degli atti richiamati nell'avviso di accertamento [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 12 marzo 2014, n. 5645] |
GT - 2014
| Il nuovo OIC 25 e il riporto a nuovo delle perdite fiscali |
Amministrazione & finanza - 2015
| L’operazione di leasing e i riflessi sulla derivazione rafforzata per i soggetti IAS/IFRS e OIC |
Rivista dei dottori commercialisti (Online) - 2021
| L'operazione di 'leasing' e i riflessi sulla derivazione rafforzata per i soggetti IAS/IFRS e OIC |
Rivista dei dottori commercialisti - 2021
| Quale giudizio di inerenza per gli interessi passivi? [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 10 ottobre 2014, n. 21467] |
Corriere tributario - 2014
| La responsabilità aquiliana dell'A.F. in caso di mancato o ritardato esercizio dell'autotutela che abbia arrecato danno al contribuente [Nota a sentenza: Cass., Sez. III civ., 20 aprile 2012, n. 6283] |
GT - 2012
| La revisione del procedimento di accertamento di adesione tra esigenze di coordinamento e di attuazione del nuovo contradditorio preventivo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2024
| Rilevanza della motivazione sulle ragioni d'urgenza che legittimano l'accertamento prematuro [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 13 dicembre 2013, n. 27911] |
GT - 2014
| Rilevanza e caratteri della "vita associativa" nella (tradizionale) fiscalità degli enti non commerciali di tipo associativo. Nota alla sentenza della Commissione Tributaria Regionale Lazio del 17 ottobre 2019, n. 5786 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Rimessa alla Corte di Giustizia la compatibilità col diritto unionale della disciplina del distacco di personale ai fini Iva. Nota all'ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione V Civile, del 29 gennaio 2019 (ud. 27 novembre 2018), n. 2385 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2019
| Sempre definibili le sanzioni su atti di contestazione per omessi o ritardati versamenti [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 23 settembre 2016, n. 18682] |
Corriere tributario - 2017
| Il sindacato di inerenza e la sua dimensione qualitativa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2018
| Sospensione per carichi pendenti dei rimborsi IVA: compatibilità con i principi comunitari? [Nota a ordinanza: Cass., sez. trib., 31 gennaio 2019, n. 2893] |
GT - 2019
| La tassazione indiretta dei trust ancora in cerca di certezze |
Corriere giuridico - 2019
| I termini di accertamento delle componenti a rilevanza pluriennale e la (maldestra) attuazione della riforma fiscale: un emblematico caso di eterogenesi dei fini |
Giurisprudenza delle imposte - 2025
| Trasferimento indiretto di ramo d'azienda realizzato con diversi atti: elusività ai fini del registro e tutele processuali [Nota a sentenza: Comm. trib. prov. Milano, Sez. I, 17 aprile 2012, n. 153] |
GT - 2012
| Il trattamento ai fini tributari delle spese di manutenzione: la Cassazione 'disattiva' la dipendenza dalle regole contabili [Nota a ordinanza: Cass., 26 marzo 2020] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2020
| Il trust e la Corte di cassazione: quali sicurezze per la tassazione indiretta? [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. V, 12 settembre 2019, n. 22754] |
Corriere giuridico - 2020
| Valutazione delle rimanenze a costi specifici: opportunità civilistiche e criticità fiscali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016