Articoli pubblicati da:
Vagni, TitoRisultato della ricerca: (27 titoli )
| La casa si consacra centro gravitazionale della nostra vita |
Mark up - 2016
| Chef testimonial per arricchire la narrazione di marca |
Mark up - 2016
| Il concetto di trasparenza è obsoleto per il consumatore? |
Mark up - 2017
| Il consumo è una dimensione partecipativa |
Mark up - 2016
| Cosa si intende per innovazione? |
Mark up - 2017
| Da utopia della decrescita a stili di vita sostenibili |
Mark up - 2016
| Dello sguardo attento e addestrato. Gli sconfinamenti del detective nell'era post network. |
Sociologia - 2019
Economia & management - 2018
| L'effetto postumo. Riflessioni sul consumo produttivo di Tito Vagni |
Comunicazionepuntodoc - 2016
| L'etica dei consumi al tempo degli algoritmi |
Mark up - 2018
| Lo-fi politics. Il brand del politico e lo stile amatoriale in "bassa fedeltà" |
Comunicazione politica - ComPol - 2019
| #foodporn, l'aspetto narrativo del cibo |
Mark up - 2017
| L'influenza personale al tempo di Twitter |
Mark up - 2015
| Instagram, un modello comunicativo di successo |
Mark up - 2015
| Iperlusso e low cost society divergono |
Mark up - 2012
| I meme e la logica inversa della pubblicità |
Mark up - 2019
| Le microcelebrità e i grandi pubblici |
Mark up - 2017
| Le molteplici regole della disintermediazione imperfetta |
Mark up - 2016
| Moschino e l'interpretazione del made in Italy |
Mark up - 2014
| La privacy e il nuovo signifiato di privazione |
Mark up - 2016
| La rivoluzione a fari spenti del digitale |
Mark up - 2018
| Social network, l'importanza dell'essere visti |
Mark up - 2017
| La società dei consumi alla prova del digitale |
Mark up - 2017
| Societing: il consumo crea il legame |
Mark up - 2016
| La sperimentazione perpetua. Lo stereotipo amatoriale del giornalismo digitale |
Problemi dell'informazione - 2017
| Twitter, nuova forma di comunicazione contemporanea |
Mark up - 2016
| La via romantica all'eccellenza in cucina |
Mark up - 2014