
| Allusione e intertestualità: qualche esempio |
| Appunti su un motivo moderno: la solitudine dei potenti |
| Come si traducono i poeti dialettali? |
| La critica militante di Gianfranco Contini |
| Da Cechov a Sereni |
| Dagli "Ossi di seppia" alle "Occasioni" di Montale: costanti e varianti linguistiche |
| Distribuzione del lessico nei "Canti" di Leopardi |
| La "Felicità familiare" di Tolstoj |
| Inizi poetici con congiunzione |
| Leopardi non è un poeta metaforico |
| Un manuale di linguistica italiana |
| Note di sintassi poetica leopardiana |
| Note sull'elaborazione dei "Canti di Castelvecchio" |
| Note sull'onomastica di Nievo |
| Note sulla versificazione dei "Canti" di Leopardi |
| Note sulle proposizioni participiali nella "Storia d'Italia" di Guicciardini |
| L'opera e l'eredità di Dante Isella |
| Per un commento alla "Quiete dopo la tempesta" |
| Ricordo di Dante Isella |
| Ricordo di Dante Isella |
| Saggio di un commento a «Siesta» di Machado |
| Sintassi e narrazione nella "Storia d'Italia" di Guicciardini: effetti di legato e di staccato |
| La "Storia d'Italia" di Guicciardini: un fenomeno stilistico e concettuale |
| La "Teoria del romanzo" di Giacomo Debenedetti |
| Tra Contini e Croce |
| Tra "Myricae" e "Canti di Castelvecchio" |