
| L'assassino, l'orco e le belle arti: una questione tra Manganelli e Praz |
| Dalla parte di Murieta, «seconda persona» di «Corporale» |
| Essere il luogo che non c'è. Su genesi e struttura di "Amore" di Giorgio Manganelli |
| Étienne Boillet, Fiction: mode d'emploi |
| Giorgio Manganelli, Antologia privata |
| Graziella Pulce, "Giorgio Manganelli. Figure e sistema" |
| Innervazioni. Walter Benjamin e la macchina da scrivere |
| Un'interpretazione dei "Rapporti" di Antonio Porta |
| La lettera che muore. La "letteratura" nel reticolo mediale |
| La "metamorfosi" della poesia di Toti Scialoja. Primi materiali per uno studio |
| Per leggere "Come se fosse un ritmo" |
| Peter Sloterdijk, Il mondo dentro il capitale |
| Valerio Magrelli, "Nel condominio di carne" |