Articoli pubblicati da:
Del Pozzo, MassimoRisultato della ricerca: (51 titoli )
| L'annosa questione della 'fondamentalità' e la portata dei diritti dei fedeli |
Ius ecclesiae - 2015
| L'antecedenza dei diritti o dei doveri fondamentali nel sistema canonico |
Ephemerides iuris canonici - 2019
| L'appello nel 'processus matrimonialis brevior' |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2017
| L'applicazione del concetto di diritto alla dimensione giuridica nella Chiesa |
Ius ecclesiae - 2019
| La centralità della coscienza nella verità del matrimonio [commento al: Discorso del Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Trib. della Rota Romana, 29 gennaio 2018] |
Ius ecclesiae - 2018
| Chiarimenti pontifici sul 'processus brevior'. Riflessioni alla luce del Discorso del 25 novembre 2017 = Pontifical Clarifications Regarding the 'processus brevior'. Reflections in Light of the Address on November 25, 2017 |
Ius canonicum - 2018
| La classificazione dei diritti fondamentali dei fedeli nella dottrina canonistica |
Ius ecclesiae - 2014
| La 'complementarità organica' tra primato e collegialità nella suprema autorità della Chiesa |
Ephemerides iuris canonici - 2017
| La concepcion con constitucionalista en la doctrina canonica italiana y espanola contemporanea |
Ius canonicum - 2025
| La configurabilità di 'nuovi' diritti fondamentali nella Chiesa del terzo millennio |
Ius canonicum - 2015
| Considerazioni a proposito della "giuridicità" delle indulgenze = Considerations regarding the "juridicity" of indulgences |
Ius canonicum - 2017
| Dal diritto liturgico alla dimensione giuridica delle cose sacre: una proposta di metodo, di contenuto e di comunicazione interdisciplinare |
Ius ecclesiae - 2007
| La dimensione giuridica della bellezza nella materialità liturgica |
Diritto e religioni - 2023
| I diritti dei fedeli derivanti dall'appartenenza a comunità carismatiche |
Archivio giuridico Filippo Serafini - 2023
| I doveri fondamentali del fedele: caratteristiche e inquadramento sistematico |
Ius canonicum - 2019
| El concurso de la ciencia canonica en la realidad eclesial y en el saber juridico universal |
Ius canonicum - 2020
| El posible aplazamiento de la absolucion en el sacramento de la Penitencia |
Ius canonicum - 2021
| L'eloquenza del diritto silente: risonanze di 'nel silenzio del diritto' di Salvatore Berlingò |
Ius ecclesiae - 2016
| L'estensione della potestà primaziale nel disegno costituzionale |
Ius canonicum - 2016
| Fedeltà e decentramento nelle traduzioni liturgiche. Commento al m. p. Magnum principium |
Ius ecclesiae - 2018
| Giustizia e indisposizione nel differimento dell'assoluzione sacramentale |
Diritto e religioni - 2022
| Il giusto processo e l'ecosistema processuale nel pensiero di Joaquin Llobell |
Ius ecclesiae - 2021
| Il giusto rigore della Segnatura nella reiezione del ricorso contro il diniego del nuovo esame della Rota [commento a: Supremo Trib. della Segnatura Apostolica, Prot. n. 38982/06 CG, Nullità del matrimonio, Ricorso contro la reiezione del novum examen da parte della Rota Romana, 25 settembre 2009] |
Ius ecclesiae - 2010
| L'inadeguatezza della nozione di persona giuridica |
Ius ecclesiae - 2013
| Il legato di Benedetto 16. ai canonisti |
Ius ecclesiae - 2013
| Una lettura assiologica del decreto sugli adattamenti e sulle traduzioni dei libri liturgici |
Ius ecclesiae - 2022
| La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele |
Ius ecclesiae - 2020
| La logica e la struttura dei doveri fondamentali del fedele |
Ius ecclesiae - 2020
| Il Magistero di Benedetto XVI ai giuristi |
Iustitia - 2013
| Origine e configurazione della potestà giudiziaria dei tribunali territoriali di seconda istanza nella Chiesa latina |
Diritto e religioni - 2024
| Panoramica dell'insegnamento attuale del diritto costituzionale canonico e delle scelte ermeneutico-sistematiche nella logica della codificazione |
Diritto e religioni - 2020
| Il pensiero costituzional-canonistico di Alvaro del Portillo |
Ius ecclesiae - 2014
| Il profilo del giudice ecclesiastico. Nota al discorso alla Rota Romana, 24 gennaio 2014 |
Ius ecclesiae - 2014
| La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali |
Ius ecclesiae - 2022
| Puntualizzazioni di diritto costituzionale canonico sulla collegialità episcopale "affettiva" ed "effettiva" |
Ius ecclesiae - 2017
| Puntualizzazioni sul principio costituzionale di varietà nel popolo di Dio |
Ephemerides iuris canonici - 2014
| Il rapporto tra delitto e peccato nell'attualità del diritto canonico |
Ius canonicum - 2013
| Rescritti relativi all'incarico delle Messe in un oratorio privato campano del XIX sec.: la lezione della storia e gli spunti per l'attualità |
Diritto e religioni - 2019
| Le restrizioni nell'impostazione del canone sulla limitazione dell'esercizio dei diritti dei fedeli |
Ius ecclesiae - 2025
| Il ricorso all'assoluzione sub condicione nel sacramento della riconciliazione |
Ius ecclesiae - 2023
| Una rivisitazione in chiave costituzionale della differenziazione dei fedeli nel can. 207 CIC |
Ius ecclesiae - 2023
| Il ruolo del Difensore del vincolo nel 'processus matrimonialis brevior' |
Ius canonicum - 2020
| Il ruolo delle Conferenze Episcopali nell'ordinamento della liturgia |
Ephemerides iuris canonici - 2020
| El significado del escandalo en la disciplina sacramental |
Ius canonicum - 2024
| Una significativa querela di nullità per difetto del contraddittorio giudiziario (commento alla sentenza del Tribunale Apostolico della Rota Romanan - Iurium - Nullità di sentenze - Decreto del Turno - 13 dicembre 2018) |
Ius ecclesiae - 2019
| La soggettività dei diritti fondamentali nelle comunità carismatiche |
Ephemerides iuris canonici - 2023
| Lo statuto del fedele, cardine del sistema ecclesiale |
Ius ecclesiae - 2019
| La struttura 'ordo-plebs' cardine del sistema costituzionale canonico |
Ius ecclesiae - 2014
| I titoli di competenza e la 'concorrenza materiale' alla luce del m. p. Mitis iudex Dominus Iesus |
Ius ecclesiae - 2016
| Univocidad del precepto dominical y 'caracter positivo' del des-canso del trabajo |
Ius canonicum - 2012
| Il valore e il significato dell'abito clericale : problematiche giuridiche |
Ius ecclesiae - 2018