
| Adriana Lisboa. L'enigma poetico della madre perduta |
| Agnese Grieco. Nell'incanto delle sirene, la metamorfosi della vita |
| L'altro Brasile |
| L'anima di Orvieto |
| Annarosa Buttarelli. Accademie per imparare a ri-govenare il mondo |
| Annarosa Buttarelli. La sapienza delle donne contro i populismi |
| Capovolte, l'una nell'altra |
| Clarice Lispector. La scrittura vivente di Clarice |
| Il corpo come pietra di inciampo |
| Differenza, differenze, in-differenza. Come convocare il mondo al materno. Prendersi cura della 'creatura piccola' non è prerogativa solo delle donne. |
| Edna O'Brien. Il santone è un criminale |
| Eloisa Manciati. Una promessa di politica. |
| Elsa Morante. Quella luce che emana dalla scrittura |
| Etty Hillesum. Rimettere Dio al mondo |
| Evelina Santangelo. Tra l'inferno e la vita |
| Flannery O'Connor. Beffarda e crudele, ma in stato di grazia |
| Franca Rame. Il teatro come narrazione |
| Leila Slimani. Una terribile non-storia |
| Louise Colet. La pasionaria che raccontò l'Italia agli italiani |
| Manuela Lunati: Dialogo con l'aguzzino |
| Manuela Lunati. Luoghi erotizzati ed erotizzanti |
| Nell'Iliade, figure di forza e fragilità |
| Paola Springhetti: Immagini da cliché |
| Philip Roth. Lo spaesamento dell'essere maschi |
| Quel gesto politico che rivela il possibile |
| Serena Dinelli. Il formarsi dello sgurado |
| Silvia Federici. La guerra del neoliberismo contro le donne |
| (Speciale Brasile) Clarice Lispector. Lo splendore di avere un linguaggio |
| (Speciale Brasile) Così vicino, così lontano |
| (Speciale Brasile) Partirono gli italiani |
| (Speciale Brasile) Una genealogia paradigmatica |
| Una stanza tutta per noi |
| Sylvia Towsend Warren. Quando esplode la dinalite nel cuore |
| Yasmina Reza. Insignificanti coppie borghesi |