Articoli pubblicati da:
Ventrella, TizianaRisultato della ricerca: (14 titoli )
| L'azione di responsabilità da direzione e coordinamento di società |
Giurisprudenza commerciale - 2016
| Il controllo societario come assenza di alterità soggettiva e l'esenzione IVA per le cessioni immobiliari come agevolazione fiscale. Il doppio errore concettuale della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 20 settembre 2017, n. 21725] |
Rassegna tributaria - 2018
| La costituzione del diritto di superficie per la realizzazione di un impianto fotovoltaico: la natura agricola del terreno non innalza l’imposta di registro [Nota a ordinanza: Cass., sez. tribut., 11 febbraio 2021, n. 3461] |
Rassegna tributaria - 2021
| I criteri di determinazione e quantificazione del danno ex art. 2043 c. c.: la vicenda 'Lodo Mondadori' |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2014
| Il difficile rapporto tra caso d'uso ed enunciazione nell'imposta di registro: quando lo scambio di corrispondenza 'non basta' |
Diritto e pratica tributaria - 2021
| Finanziamento soci e imposta di registro: relazioni pericolose nella dinamica dell'enunciazione |
Corriere tributario - 2020
| L'interruzione del consolidato in presenza di fusione con società esterna all'aria di consolidamento |
Corriere tributario - 2016
| Liberalità indirette e non obbligo di registrazione. La Cassazione fa luce sull'imposta di donazione [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 20 marzo 2024, n. 7442] |
Rassegna tributaria - 2024
| Le (necessarie?) ripercussioni della rettifica del reddito della società personale sul socio [Nota a sentenza: Cass., sez. V, 14 dicembre 2021, n. 39817] |
Rassegna tributaria - 2022
| Omesso versamento IVA: si può escludere la rilevanza penale nell'ambito della crisi d'impresa? |
Corriere tributario - 2013
| La parola alle sezioni Unite sul 'caso d'uso': il mero deposito non obbliga alla registrazione |
Diritto e pratica tributaria - 2023
| La responsabilità ex art. 2497 c.c. nei confronti del creditore della società eterodiretta. Primi approdi della Cassazione sulla natura della responsabilità [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 12 giugno 2015, n. 12254] |
Rivista di diritto societario - 2016
| La responsabilità per danno erariale: l'irrisolto conflitto con l'azione civile e gli ultimi approdi in materia di società 'in house' |
GiustAmm.it - 2014
| I vantaggi (tributari) compensativi tra autonomia negoziale e neutralità fiscale: il fragile equilibrio degli accordi di consolidamento |
Diritto e pratica tributaria - 2019