
| Il delitto di mercato di voto nel concordato preventivo: un reato a concorso necessario improprio |
| Illiquidità involontaria dell'impresa e omesso versamento IVA e di ritenute certificate: la non punibilità dell'impresa all'epoca della crisi economica? |
| Malattie professionali e accertamento del nesso causale: la necessaria distinzione tra causalità generale e causalità individuale |
| Malattie professionali e nesso di causalità: oscillazioni tra la necessaria incertezza scientifica e le ambiguità della certezza processuale |
| La modifica della procedibilità del delitto di appropriazione indebita aggravata e la necessaria effettività dei controlli interni: nuove prospettive applicative per il delitto di impedito controllo |
| Omesso impedimento di reati ambientali commessi da terzi: la Cassazione esclude la posizione di garanzia in capo al terzo proprietario incolpevole |
| Omissioni sotto soglia e formule assolutorie: possibili incertezze? |
| Piano di ristrutturazione atipico ed esenzione dal delitto di bancarotta semplice. L'art. 217-bis L. Fall. nuova stella polare per l'imprenditore sano ma insolvente? |
| Lo scandalo 'plusvalenze fittizie' nel mondo del calcio. La Cassazione fa il punto |
| Schiamazzi degli avventori che stazionano all'esterno di un locale e responsabilità del gestore. Alcune idicazione dal Tribunale di Novara [Nota a sentenza: Trib. Novara, 4 febbraio 2015] |
| Trattamento medico plurisoggettivo diacronico e profili di relazionalità dell'elemento colposo |
| Il Tribunale di Torino applica lo statuto epistemologico dettato dalla sentenza cozzini: la necessità della causalità individuale quale baluardo contro il ritorno del criterio dell'aumento del rischio ([Nota a sentenza], Tribunale di Torino, in composizione monocratica, 4 novembre 2015 - 2 febbraio 2016, n. 4931) |