Articoli pubblicati da:
Rinoldi, LuigiRisultato della ricerca: (62 titoli )
| Alcoli superiori solfonati |
Laniera - 1947
Laniera - 1950
| Ancora a proposito del nailon |
Laniera - 1951
| Ancora una causa di tinte disuguali sui tessuti di lana |
Laniera - 1948
| Cause d'irregolarità nella follatura |
Laniera - 1949
| Che cosa s'intende in chimica per funzione di tampone. |
Laniera - 1951
| Come diminuire le spese di tintura |
Laniera - 1948
| Come impedire l'ingrandimento della lana. |
Laniera - 1952
| Considerazioni sulla lavatura della lana |
Laniera - 1946
| Considerazioni sulla lavatura della lana merina |
Laniera - 1947
| Considerazioni sulle miste di lana con fibre varie |
Laniera - 1946
| Contro le tarme e le muffe nell'industria della lana |
Laniera - 1950
Laniera - 1946
| Depurazione e correzione delle acque per uso tessile e tintorio. |
Laniera - 1949
| Due prodotti raccomandabili per l'industria tessile |
Laniera - 1948
| La follatura acida dei tessuti di lana |
Laniera - 1946
Laniera - 1950
| Importanza della cuticola nella fibra della lana |
Laniera - 1947
| In sostituzione dell'acido acetico |
Laniera - 1950
| Inconvenienti più comuni nella tintura dei tessuti di lana |
Laniera - 1946
| Inconvenienti prodotti dall'uso di acque dure nell'industria tessile. |
Laniera - 1949
| L'indaco ed i coloranti per tino |
Laniera - 1949
| La lana distrutta dai bacilli o microrganismi |
Laniera - 1947
| Lanolina o grasso di lana |
Laniera - 1951
| Lavatura dei tessuti di lana contenenti oli minerali. |
Laniera - 1949
| Il nailon e le sue proprietà tessili |
Laniera - 1949
| Un nuovo prodotto per la tintura della lana |
Laniera - 1947
| Gli oli minerali nell'industria laniera |
Laniera - 1946
| Origine ed eliminazione delle macchie dai tessuti |
Laniera - 1946
| Osservazioni sui tassi di ripresa in uso presso le condizionature di lane |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Osservazioni sul candeggio della lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Osservazioni sul metodo di determinazione della lana rigenerata del prof. Turno Rotini |
Laniera - 1948
| Osservazioni sulla carbonizzazione |
Laniera - 1950
| Osservazioni sulla carbonizzazione dei tessuti di lana. |
Laniera - 1949
| Osservazioni sulla tintura della lana con indaco e coloranti per tino. |
Laniera - 1950
| Per ottenere tinte uniformi sui tessuti a fibre miste |
Laniera - 1946
| Per rendere la lana irrestringibile ( non più feltrabile) |
Laniera - 1948
| Per scolorire le tinte su lana |
Laniera - 1950
| Perchè la lana non feltra durante la crescita |
Laniera - 1951
| Il pH nell'industria tessile |
Laniera - 1951
| Se le tessili aumentano o diminuiscono di peso in seguito alla tintura |
Laniera - 1952
| Il segreto delle stoffe inglesi |
Laniera - 1946
| Sostituenti del sapone nell'industria tessile |
Laniera - 1948
Laniera - 1952
| Sul microscopio elettronico od ultramicroscopio |
Laniera - 1952
| Sull'irrancidimento degli oli e dei saponi per l'industria tessile |
Laniera - 1951
| Sulla lavatura della lana |
Laniera - 1950
| Sulla scelta di un prodotto per la lubrificazione della lana in rapporto alla tintura |
Laniera - 1947
| Sviluppo di muffe sulla lana .Cause e rimedi |
Laniera - 1951
Laniera - 1951
| Tecnica, candeggio delle fibre tessili con acqua ossigenata |
Bollettino della laniera - 1936
| *Tecnica, come si possono rendere piu solide le tinte dirette |
Laniera - 1937
| Tecnica impermeabilizzazione dei panni militari |
Bollettino della laniera - 1936
| Tecnica, la canapa e la sua utilizzazione come fibra tessile |
Bollettino della laniera - 1937
| *Tecnica, norme per la piu conveniente umidità nei tessuti |
Laniera - 1937
| Tecnica, per rendere refrattari alla sgualcitura i tessuti di fibre vegetali |
Bollettino della laniera - 1937
| Tecnica , perdita in peso del cotone a causa della tintura |
Bollettino della laniera - 1936
| Tecnica , preliminari utili sulla lana |
Bollettino della laniera - 1935
| *Tecnica, sulla follatura acida |
Bollettino della laniera - 1937
| Tecnica , tintura delle fibre tessili vegetali in nero d'anilina |
Bollettino della laniera - 1937
Laniera - 1948
| L'uso dell'olio d'oliva nella filatura della lana |
Laniera - 1952