Articoli pubblicati da:
Falcone, MatteoRisultato della ricerca: (13 titoli )
| Big Data e pubbliche amministrazioni: nuove prospettive per la funzione conoscitiva pubblica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2017
| Bisogni conoscitivi delle amministrazioni e principio di legalità: quale predeterminazione delle scelte conoscitive pubbliche? |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2022
| La data science come nuovo sapere per governare le intelligenze artificiali nelle pubbliche amministrazioni |
Rivista italiana di informatica e diritto - 2024
| La difficile cittadinanza del buon andamento nelle due pronunce del TAR Umbria: tra accesso ai documenti della attività ispettiva e risarcimento del danno da mero ritardo, TAR Umbria 21 gennaio 2013 n. 31, 18 febbraio 2013 n. 80 / (con nota di) Mattero Falcone |
Rassegna giuridica umbra - 2013
| L'equilibrio necessario. Principi e modelli di bilanciamento tra trasparenza e privacy |
Diritto pubblico - 2017
| Le norme sulle garanzie procedimentali e l'amministrazione dell'emergenza: l'urgenza qualificata come unica legittimazione alla loro deroga (nota a Cons. St., sez. III, 4 giugno 2013, n. 3048) |
Il foro amministrativo (2014) - 2014
| Nuove riforme statutarie in Umbria tra esigenze di riforma e "manutenzione" |
Le regioni - 2018
| Le potenzialità conoscitive dei dati amministrativi nell'era della 'rivoluzione dei dati': il caso delle politiche di eradicazione dell'epatite C |
Le istituzioni del federalismo - 2017
| Il potere conoscitivo pubblico e la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. Riflessioni su un interesse collettivo conoscitivamente condizionato |
Rivista quadrimestrale di Diritto dell'Ambiente - 2024
| La rilevanza dei profili organizzativi nel sistema delle responsabilità pubbliche |
Diritto amministrativo - 2024
| Il sistema delle Conferenze regionali in funzione europea: un necessario equilibrio tra principi unitari europei e principi autonomistici interni |
Le istituzioni del federalismo - 2015
| La smart specialisation regionale: se l'"intelligenza" delle politiche di specializzazione passa da una governance ponderata, flessibile e diffusa |
Le regioni - 2013
| I social media, 'data analytics', amministrazioni pubbliche: come le amministrazioni usano i dati provenienti dal social media? |
Informatica e diritto - 2017