
| Alcune riflessioni sulle incidenze del contemporaneo nei processi di soggettivazione del bambino |
| Close. Regia di Lukas Dhont (2022), |
| Florence de Méredieu, Artaud dans la guerre. De Verdun à Hitler |
| Germania anno zero (1948). Regia di Roberto Rossellini, |
| L'immensità. Regia di Emanuele Crialese (2022), |
| Io capitano. Regia di Matteo Garrone (2023) |
| Kahn L., che cosa ha fatto il nazismo alla psicoanalisi |
| Madri parallele |
| Petite fille. Regia di Sèbastien Lifshitz (2019), |
| Pierre Bayard, Aurais-je été résistant ou bourreau? |
| Pierre Rosanvallon, La società dell'uguaglianza |
| Relazione e opacità, |
| Rifuggi della mente nella contemporaneità. Rifugi della mente nella costruzione dell'identità. Il caso di Matt, |
| Roberto Esposito, L'ontologia del presente |
| Roma |
| Lo schermo che incanta. Alla mia piccola Sama, |
| Lo schermo che incanta. Chiamami col tuo nome, |
| Sensorialità: dai sensi al senso |
| Yves Bonnefoy, La comunità dei traduttori |