Articoli pubblicati da:
Rinoldi, L.Risultato della ricerca: (170 titoli )
| A proposito dell'indaco naturale dell'Eritrea |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Alcune considerazioni sulla drapperia di lana cardata |
Bollettino della laniera - 1934
| Alcune osservazioni sulla follatura della lana |
Bollettino della laniera - 1928
| Alla ricerca di un nuovo nome per la seta artificiale |
Bollettino della laniera - 1926
| Analisi delle fibre tessili (qualitativa e quantitativa) |
Laniera - 1939
| Ancora sui tassi di ripresa della lana e proposte inglesi di riforma |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Gli apparecchi di acciaio inossidabile per tintoria |
Laniera - 1940
| Apprettatura dei tessuti con prodotti antipieghe |
Laniera - 1941
| Associazioni armoniche di colori |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Azione della formaldeide sulle fibre artificiali |
Laniera - 1941
| Brevi norme di pratica tessile |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Candeggio della lana coi derivati dello zolfo |
Bollettino della laniera - 1926
| Candeggio della lana col permanganato potassico |
Bollettino della laniera - 1932
| Candeggio della lana con acqua ossigenata |
Bollettino della laniera - 1932
| Carbonizzazione delle parti vegetali nei tessuti di lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Cause d'ossidazione ed effetti prodotti sulla lana |
Laniera - 1938
| Cause del diverso colore sui tessuti di lana tinti insieme |
Bollettino della laniera - 1926
| Cause delle differenze di tinta fra centro e lati nei tessuti tinti in pezza |
Bollettino della laniera - 1929
| Cause di disuguaglianza di tinta nella tintura dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1928
| Cause di macchie nella tintura dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1929
| Cause di macchie nella tintura dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1929
| Cause di tintura differente su pezze tinte nello stesso bagno |
Bollettino della laniera - 1929
| Cause e rimedi della poca resistenza all'uso delle stoffe di lana ad'oggidì (continuazione fascicolo 7) |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Cause e rimedi della poca resistenza all'uso delle stoffe di lana d'oggidì (Continuazione e fine del numero precedente) |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Cause e rimedi di uno speciale difetto di tintura nei tessuti di lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Cause minori del deterioramento della lana durante la sua lavorazione |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Che cosa è un catalizzatore? |
Laniera - 1942
| La colla nella lavatura della lana e dei tessuti |
Bollettino della laniera - 1935
| Coloranti a sviluppo su lana |
Bollettino della laniera - 1929
Bollettino della laniera - 1931
| Coloranti policete e plurafil |
Bollettino della laniera - 1931
| Come distinguere le sete artificiali fra di loro, e dal cotone, dalla lana e dalla seta |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Come e perchè la lana si feltra |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Come impedire l'azione delle tarme specialmente nell'uso domestico |
Laniera - 1938
| Come si possono correggere le tinte risultate troppo scure |
Bollettino della laniera - 1935
| Come si può diminuire il consumo del carbone |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Come si può diminuire o togliere il lucido delle sete artificiali |
Bollettino della laniera - 1931
| Come si può stabilire quando un tessuto è perfettamente lavato e sgrassato |
Laniera - 1940
| Considerazioni sul candeggio della lana con la solforazione |
Bollettino della laniera - 1928
| Considerazioni sull'asciugamento delle fibre tessili |
Bollettino della laniera - 1932
| Considerazioni sull'oleina e le sue applicazioni nell'industria tessile |
Laniera - 1938
| Considerazioni sull'oliatura della lana |
Laniera - 1942
| Considerazioni sull'oliatura (ensimage) della lana |
Bollettino della laniera - 1934
| Considerazioni sulla condizionatura dei filati di lana |
Laniera - 1938
Bollettino della laniera - 1928
Bollettino della laniera - 1931
| Determinazione del grado di finezza di una lana mediante il microscopio e classificazione delle lane |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Determinazione della finezza di una lana col microscopio |
Bollettino della laniera - 1926
| Determinazione della lunghezza media delle fibre tessili |
Laniera - 1938
| Di quali difetti nella tintura dei tessuti di lana si può dare la responsabilità al tintore |
Bollettino della laniera - 1929
| Di un nuovo metodo per togliere la lana dalle pelli |
Laniera - 1939
| Difetti della tintura in pezza |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Due altri prodotti raccomandabili in sostituzione dell'oleina animale |
Laniera - 1940
| Economie possibili nella tintura ed apprettatura dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1935
| Effetti della carbonizzazione |
Bollettino della laniera - 1926
| Effetti della luce e dell'umidità sulle fibre tessili |
Bollettino della laniera - 1927
| Emulsioni e loro preparazione |
Bollettino della laniera - 1929
| L'Eulan nella lotta contro le tarme |
Laniera - 1939
| Formazione di pieghe nei tessuti di lana e modo di evitarle |
Bollettino della laniera - 1929
| Funzioni del solfato sodico e degli acidi nella tintura della lana |
Bollettino della laniera - 1931
| Impermeabilizzazione dei tessuti e metodi per controllarla |
Laniera - 1940
| Importanza dell'acido formico nella tintura della lana coi coloranti al cromo |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Inconvenienti dovuti all'uso della paraffina durante la tessitura |
Bollettino della laniera - 1932
| Inconvenienti nella tintura e apparecchiatura dei tessuti misti di raion e cotone |
Laniera - 1942
| Inconvenienti prodotti dalle acque ferruginose nel candeggio della lana |
Bollettino della laniera - 1934
| Influenza dell'umidità sulla resistenza delle tinte alla luce |
Bollettino della laniera - 1927
| Intorno a un nuovo metodo di scoloritura degli stracci |
Bollettino della laniera - 1927
| La lana alla prova del fuoco |
Bollettino della laniera - 1933
Bollettino della laniera - 1930
| La lana moretta e la sua utilizzazione rispetto al colore |
Laniera - 1941
| Lane e peli nell'industria tessile |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
Laniera - 1939
| Lavatura della lana sucida |
Bollettino della laniera - 1930
| Luce artificiale per campionare |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Macchie e difetti nei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1930
| Metodi per controllare l'impermeabilizzazione dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1934
| Metodo difettoso di tintura della lana coi coloranti al cromo |
Bollettino della laniera - 1926
| Metodo per togliere la lana dalle pelli |
Laniera - 1938
| Il natrosil (metasilicato sodico) e le sue applicazioni nei tessili |
Laniera - 1939
| Norme per la perfetta carbonizzazione dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1927
| Nuovo metodo d'applicazione dell'indaco nella tintura |
Bollettino della laniera - 1926
| Nuovo metodo per ottenere uniformità nelle cosidette tinte-moda |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Nuovo metodo per rendere la lana irrestringibile |
Laniera - 1938
| Nuovo processo di preservazione della lana e delle sostanze affini |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Odore sgradevole sulle stoffe di lana |
Bollettino della laniera - 1934
Bollettino della laniera - 1926
| Oliatura della lana per la filatura |
Bollettino della laniera - 1932
| Organizzazione scientifica del lavoro in una tintoria |
Bollettino della laniera - 1927
| Osservazioni sul candeggio della lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Osservazioni sul sapone che più conviene per la lana |
Bollettino della laniera - 1935
| Osservazioni sull'applicazione dei coloranti per tino alla tintura della lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Osservazioni sull'uso dei solfiti nella mordenzatura della lana coi bicromati |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Osservazioni sulla tintura con indaco |
Bollettino della laniera - 1926
| Osservazioni sulla tintura della lana coi coloranti per tino |
Bollettino della laniera - 1929
| Osservazioni sulle cause di alcuni difetti di tintura |
Laniera - 1938
| L'ozono e le sue applicazioni nell'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1933
| Per determinare le alterazioni subite dalla lana e dal cotone |
Bollettino della laniera - 1935
| Per giudicare della bontà e convenienza di un sapone |
Bollettino della laniera - 1933
| Per impedire la fermentazione nei bagni d'incollatura |
Bollettino della laniera - 1930
Bollettino della laniera - 1931
| Per ottenere la massima morbidezza nei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1928
| Per rendere la lana irrestringibile |
Laniera - 1941
Laniera - 1939
| Perchè le tinte risultano talora differenti alle due estremità dello stesso tessuto |
Bollettino della laniera - 1929
| Perfezionamento della lavatura della lana |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1922
| Il pH e l'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1934
| La piridina e le sue applicazioni nell'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1928
Bollettino della laniera - 1928
Bollettino della laniera - 1931
| Il problema dell'incollatura degli orditi per tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1935
| Progressi nell'oliatura della lana |
Laniera - 1939
| Le proposte inglesi di riforma dei tassi di ripresa per la lana |
Bollettino della laniera - 1926
| Le qualità di un buon sapone per l'industria della lana |
Bollettino della laniera - 1928
| Quando si può dire che un tessuto di lana è sgrassato |
Bollettino della laniera - 1928
| Ricerca delle cause dei difetti di tinta sui tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1930
| Ricerca e determinazione quantitativa dell'alterazione subita da una lana |
Bollettino della laniera - 1932
| Rifinizione dei tessuti di lana |
Laniera - 1938
| Il sapone e le sue proprietà detersive |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
Laniera - 1941
| Saponi per l'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1926
| Scoloritura e ritintura della lana meccanica |
Laniera - 1940
| Se è preferibile il legno ai metalli per le vasche di tintura |
Bollettino della laniera - 1929
| Se sia possibile l'esattezza nell'analisi dei coloranti |
Laniera - 1939
| Le sete artificiali e i loro processi di fabbricazione |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Si possono carbonizzare i tessuti allo stato sucido? |
Laniera - 1938
| Si possono ottenere tinte moda solide alla luce? |
Bollettino della laniera - 1935
| Si può pretendere oggidì nelle stoffe di lana la solidità delle tinte alla luce? |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Si può pretendere oggidì nelle stoffe di lana la solidità delle tinte alla luce? |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
Bollettino della laniera - 1933
Bollettino della laniera - 1926
| Solforicinati - Alcoli grassi superiori solfonati Igepon e similari |
Laniera - 1941
| Solforicinati, saponi e sostanze analoghe nella fabbricazione dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1931
| Solidità delle tinte al sudore |
Bollettino della laniera - 1927
| Sostanze coefficienti dei detersivi nell'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1927
| Sostanze preservatrici della lana |
Bollettino della laniera - 1932
| Gli studi sulla lana in Inghilterra |
Bollettino della laniera - 1930
| Sui difetti nella tintura dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1932
| Sui metodi più economici per lavare lane e tessuti |
Laniera - 1941
| Sulla anormale fugacità alla luce di alcune tinte con indaco |
Bollettino della laniera - 1928
| Sulla carbonizzazione dei tessuti di lana |
Bollettino della laniera - 1927
| Sulla follatura della lana |
Bollettino della laniera - 1930
| Sulla follatura della lana |
Bollettino della laniera - 1930
| Sulla migliore utilizzazione delle vecchie bisacce di tela juta |
Laniera - 1941
| Sulla pressatura dei tessuti |
Bollettino della laniera - 1933
| Sulla resistenza dei coloranti per tino alla luce |
Bollettino della laniera - 1931
| Sulla solubilità dei coloranti |
Bollettino della laniera - 1934
| Sulla tintura della seta in tinte solide |
Bollettino della laniera - 1928
| Sulla tintura della seta viscosa |
Bollettino della laniera - 1930
| Tecnica per ottenere tessuti di lana brillanti |
Bollettino della laniera - 1933
| Tecnica sulla solidità dei coloranti alla luce |
Bollettino della laniera - 1931
| La teoria colloidale della tintura |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1924
| Teoria elettro-colloidale della tintura |
Bollettino della laniera - 1931
Bollettino della laniera - 1927
| Tessuti misti di lana e cotone. Tintura in nero e bleu solidi |
Bollettino della laniera - 1934
| Tessuti polverulenti o che macchiano allo sfregamento. Cause e rimedi |
Bollettino della laniera - 1933
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Tintura dei filati di lana per maglieria |
Bollettino della laniera - 1932
| Tintura dei tessuti di lana con le solfoncianine |
Bollettino della laniera - 1931
| Tintura dei tessuti misti di cotone e raion |
Laniera - 1941
| Tintura dell'acetil-cellulosa |
Bollettino della laniera - 1931
| Tintura della lana col processo metacromo e simili |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| Tintura della lana e della seta cogli indigosoli |
Bollettino della laniera - 1932
| Tintura della seta artificiale |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1925
| Tintura della seta e dei suoi cascami |
Bollettino della laniera - 1934
| Tintura delle punte bianche vegetali sparse nei panni di lana meccanica |
Bollettino della laniera - 1934
Bollettino della laniera - 1935
| Tintura in nero dei tessuti in lana |
Bollettino della laniera - 1932
| Trattamento della lana col cloro |
Bollettino. Associazione dell'Industria Laniera Italiana - 1923
| L'umidità più conveniente nells fabbricazione dei tessuti misti |
Laniera - 1938
| Le varie applicazioni della formaldeide nell'industria tessile |
Bollettino della laniera - 1927